• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

Accademia nazionale delle scienze

Enciclopedia on line

Accademia nazionale delle scienze (detta dei Quaranta) Fu fondata nel 1782 a Verona dal matematico Antonio Maria Lorgna, per riunire in una sola istituzione le forze scientifiche disperse tra i vari Stati in cui l’Italia era divisa. Denominata [...] il titolo di Accademia era riservato alle sole associazioni che operavano all’interno dei singoli Stati), fu composta da 40 soci italiani (da cui il nome corrente di ‘Società dei XL’) e 12 stranieri. Favorita dal regime napoleonico, fu trasferita nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI XL – ANTONIO MARIA LORGNA – DUCATO DI MODENA – REGNO D’ITALIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accademia nazionale delle scienze (2)
Mostra Tutti

BUONVISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Paolo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] Buonvisi (padre del cardinale Girolamo): in tutti i casi si era trattato di matrimoni o con parenti o con i figli di soci d'affari, a loro volta già imparentati con i Buonvisi. Lo stesso Pompeo aveva sposato Luisa di Alessandro Buonvisi e diede poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Solidarietà tributaria

Diritto on line (2015)

Brunella Bellè Abstract Viene esaminata la disciplina della solidarietà avuto riguardo all’individuazione delle singole fattispecie ed in relazione al regime sostanziale, procedimentale e processuale. [...] abbia comunicato i dati necessari per adempiere l’obbligo; b) in caso di omesso o carente versamento da parte dei soci. Avuto riguardo a quest’ultimo aspetto la circ. 49/E precisa che nessuna responsabilità può affermarsi in capo alla partecipante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

GIOVANNI da Bamberga

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Bamberga Laura Antonucci Figlio di Niccolò, era originario di Bamberga in Germania; non conosciamo la sua data di nascita. Come molti altri stampatori di origine tedesca, G. venne in Italia, [...] tipografia di Perugia - doveva durare sedici mesi, dal 1° maggio 1471 al 31 ag. 1472, e si prevedeva che i soci perugini fornissero tutto il materiale occorrente, eccezion fatta per i caratteri a stampa e l'inchiostro, e provvedessero anche a fornire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESSANAY

Enciclopedia del Cinema (2003)

Essanay Giulia Carluccio Società di produzione statunitense creata a Chicago il 5 febbraio 1907 da George K. Spoor (1872-1953) e Gilbert M. Anderson (propr. Max Aronson, 1880-1971). La denominazione [...] ., tra le principali case di produzione del cinema delle origini negli Stati Uniti, era composta dall'unione delle iniziali dei due soci (S&A). Anderson, che aveva già recitato nei celebri film di Edwin S. Porter Life of an American fireman (1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – CONQUISTA DEL WEST – CHARLIE CHAPLIN – GLORIA SWANSON – WALLACE BEERY

OPV (Offerta Pubblica di Vendita)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OPV (Offerta Pubblica di Vendita) Laura Ziani OPV (Offerta Pubblica di Vendita)  Operazione che consiste nel collocamento sul mercato, da parte delle società autorizzate, di azioni già esistenti, cioè [...] non di nuova emissione, a prezzi e quantità prefissati. L’introito che deriva dalla loro vendita spetta ai soci e non alla società emittente. In Italia è regolata dalla l. 149/1992. La collocazione avviene usualmente con l’intervento di un ... Leggi Tutto

mezzi propri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi propri Biagio Ciao Valore della porzione di ricchezza aziendale riconducibile ai proprietari. Composizione dei mezzi propri I proprietari, al momento della costituzione, cedono all’azienda ricchezza [...] una fase iniziale, dunque, i m. p. coincidono con il capitale sociale (➔), cioè il valore delle risorse apportate dai soci. Successivamente, l’ammontare dei m. p. si riduce o viene incrementato per effetto delle perdite o degli utili conseguenti alle ... Leggi Tutto

Palatina, Società

Enciclopedia on line

Palatina, Società Società editrice, costituita a Milano, con sede nel palazzo Reale (donde il nome), nel 1721, dal bolognese F. Argelati, cui L.A. Muratori si era rivolto per stampare la sua raccolta [...] dei cronisti italiani. Protetta dall’imperatore Carlo VI, capeggiata dal marchese T.A. Trivulzio e finanziata dai suoi soci, generosi e colti patrizi, pubblicò opere di grande valore scientifico e letterario; prima tra queste, Rerum italicarum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: CARLO VI

utile

Enciclopedia on line

Nel linguaggio finanziario e contabile, l’eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione d’impresa. Si distingue l’u. finale, [...] le imposte. L’u. netto rappresenta la ricchezza nuova creata dall’impresa, liberamente disponibile per essere distribuita ai soci o accantonata in previsione di spese o investimenti futuri, e costituisce l’elemento di passaggio tra conto economico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – STATO PATRIMONIALE – PRELIEVO FISCALE – PERSONA FISICA – IRPEF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su utile (1)
Mostra Tutti

ragione

Enciclopedia on line

Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] quindi di ditta; nel codice civile anche denominazione sociale); è formata dal nome di un socio o di più soci nelle società in nome collettivo o in accomandita, oppure dalla denominazione dell’oggetto sociale, da una sigla o da un nome di fantasia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ PER AZIONI – STATO DI DIRITTO – RAZIONALISTICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali