• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2321 risultati
Tutti i risultati [2321]
Biografie [936]
Diritto [343]
Economia [267]
Storia [255]
Arti visive [159]
Letteratura [92]
Diritto commerciale [85]
Diritto civile [81]
Religioni [79]
Strumenti del sapere [66]

GOMBAULD, Jean-Ogier de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMBAULD, Jean-Ogier de Ferdinando Neri Letterato francese, nato circa il 1588 da una famiglia nobile della provincia di Saintes; visse a Parigi, dove morì nel 1666. Fu protetto da Maria de' Medici, [...] indi pensionato modestamente dal Richelieu; figura tra i soci fondatori dell'Académie française. Scrisse: Endimion (1624), romanzo mitologico con allusioni all'alta società del suo tempo; Amaranthe, favola pastorale (1631) e Les Danaïdes, tragedia ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOMBAULD, Jean-Ogier de (1)
Mostra Tutti

BASCAPÈ, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASCAPÈ (Bescapè), Ruggero Gian Giorgio Zorzi Fra i "molti operari" occupati nella fabbrica del Teatro Olimpico di Vicenza, ultima opera di Andrea Palladio, iniziata nel maggio 1580 secondo un modello [...] alle Vittorie sui pennacchi dell'arco centrale del proscenio (che rivelano gli stessi caratteri) e alle statue dei soci ai lati di quelle figurazioni centrali. Queste rappresentano i rispettivi personaggi in pose statiche con visi allungati e capelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

mutualità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mutualita mutualità  In senso stretto, forma di assistenza e aiuto reciproco che ispira la costituzione e il funzionamento di enti di previdenza e istituti di assicurazione. Più in generale, lo scopo [...] società), nelle quali tale finalità è centrale, come sancito dall’art. 2511 del codice civile. Essa consiste nell’offrire ai soci ed eventualmente, ma in misura non prevalente, anche a terzi, beni di consumo (cooperative di consumo), o opportunità di ... Leggi Tutto

Dagong Global Credit Rating

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Dagong Global Credit Rating Società di rating cinese, con sede a Pechino, specializzata nella valutazione della qualità e dell’affidabilità finanziaria dei soggetti che collocano sul mercato titoli per [...] la raccolta di credito (➔ rating). Fondata nel 1994 su iniziativa di due soci privati, nel 1999 ha avviato un rapporto di collaborazione con la società di rating statunitense Moody’s (➔), elaborando successivamente una metodologia di analisi autonoma ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MOODY’S – PECHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dagong Global Credit Rating (1)
Mostra Tutti

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] fu ragguardevole giurista e uno dei soci dell’Accademia veneziana degli Incogniti. Nel 1649 rimase orfano del padre e la madre lo condusse a Rovigo, «patria de’ suoi Maggiori» (Elpido Cererio, 1720, p. 124). Fu lo stesso Marino Angeli, oltre alla ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI

ARMUZZI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMUZZI, Armando Mario Barsali Nacque il 12 maggio 1851 da Giacomo e Maria Maglia, di modeste condizioni, a Corfù, dove il padre, d'origine ravennate, aveva cercato rifugio per motivi politici. Il nome [...] dall'impresa ing. A. Angeletti il sub-appalto della bonifica degli stagni di Maccarese, Camposalino, Ostia e Isola Sacra (Roma). I soci furono divisi in squadre di dieci più una donna per il disbrigo delle faccende; cinquanta squadre a sorte - cui le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] arrivo all'Isola di Wight (come sempre al centro dello yachting), risale al 1866 ed è frutto di una scommessa tra due soci del New York Yacht Club. Vi parteciparono tre barche e la vincitrice (Henrietta di James Gordon Bennet) compì la traversata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

CAGNACINI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNACINI, Giulio Cesare Alfredo Cioni Ferrarese, tipografo nella sua città durante l'ultimo quarto del sec. XVI, il suo nome si trova per la prima volta menzionato nel 1582 associato a quello del libraio, [...] parte si legge: "In Ferrara nella Stamperia degli Heredi di Francesco de Rossi. 1582". Nello stesso anno i due soci pubblicarono La Gerusalemme liberata del sig. Torquato Tasso riproducendo l'edizione di Febo Bonnà (Ferrara, Vittorio Baldini, 1581 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

non profit

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

non profit Silvia Pilonato Locuzione inglese (il cui significato letterale è «non profitto») che indica una particolare tipologia di organizzazione operante solitamente nel cosiddetto terzo settore [...] all’azienda in sé, la quale, nel caso in cui realizzi un utile, non procederà alla sua distribuzione tra i soci, ma lo tratterrà al suo interno come autofinanziamento (alcune tipologie di organizzazioni n. p. possono essere soggette all’obbligo di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – FONDAZIONI BANCARIE – ECONOMIA CIVILE – VOLONTARIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su non profit (1)
Mostra Tutti

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] aver visto giocare la Pro Vercelli e il Torino, in tournée in Brasile. Il primo nome è 'Palestra Itália', 46 il numero di soci. Nello statuto è scritto che il club sarà a uso esclusivo degli italiani. La prima vittoria è 2-0 sullo Sport Club Savoia e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 233
Vocabolario
cooperativa
cooperativa s. f. [dall’agg. cooperativo, sottint. unione o società]. – 1. Società caratterizzata dallo scopo mutualistico, la cui organizzazione sociale è fondata sul contributo in capitale e in lavoro di tutti i soci: c. di produzione; c....
società
societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali