• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Archeologia [11]
Arti visive [9]
Biografie [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Cinema [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Geografia [1]
Economia [1]

Akurgal, Ekrem

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Archeologo turco, nato a Istanbul il 30 marzo 1911. Dopo aver studiato a Berlino (1932-40), è tornato in Turchia, dove dal 1941 ha insegnato nell'Università di Ankara, divenendo nel 1949 professore e nel [...] Kunst (1966); Urartäische und altiranischen Kunstzentren (1968); Ancient civilisation and ruins of Turkey (1970, 1993⁸); Alt-Smyrna I. Wohnschichten und Athenatempel (1983); Griechische und römische Kunst in der Türkei (1987); Turquie (in collab ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – IMPERO ROMANO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Akurgal, Ekrem (1)
Mostra Tutti

BASE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASE dell'anno: 1959 - 1994 BASE (v. vol. II, p. I) B. Wesenberg Egitto e Antico Oriente. - A differenza del fusto e del capitello, nella colonna egizia la b. non presenta una forma architettonica [...] . Die Säulenbasis des Mars Ultor Tempel, in Jdl, IC, 1984, p. 161 ss.; G. Kuhn, Der äolische Tempel in Alt-Smyrna, in MarbWPr, 1986, pp. 39-80; Β. Wesenberg, Attische Säulenbasen in der Wanddekoration des zweiten pompejanischen Stils, in Bathron ... Leggi Tutto

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO (v. vol. Il, p. 321) B. Wesenberg; P. Pensabene; C. Barsanti Egitto. – È verosimile che il c. egiziano derivi da un effettivo impiego di decorazioni con [...] Building in South Syria and Palestine, Leida-Colonia 1985, p. 429 ss.; G. Kuhn, Der äolische Tempel in Alt-Smyrna, in MarbWPr, 1986, p. 39 ss.; H. Lauter-Bufe, Die Geschichte des sikeliotisch-korinthischen Kapitells. Der sog. italisch-republikanische ... Leggi Tutto

CALCIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] ). L'Hágion Óros, che culmina nel monte Athos (1935 m.), termina col capo S. Giorgio (ant. Nymphaion) e col capo Smyrna. L'istmo che congiunge la penisola di Hágion Óros alla parte centrale della Calcidica fu scavato da Serse per congiungere il Golfo ... Leggi Tutto
TAGS: CHERSONESO TRACICO – MASSICCIO MONTUOSO – LEGA DELIO-ATTICA – EGEMONIA SPARTANA – GOLFO STRIMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCIDICA (2)
Mostra Tutti

URBANISTICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997 URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062) E. Greco P. Sommella p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] importanti esperienze compiute dai Greci di Asia Minore, da Smyrna a Mileto. Le ricerche francesi a Megara Hyblaea unitamente dubbio la città arcaica, in Occidente e con Eretria e Smyrna in tutto il Mediterraneo, a fornire il maggior numero di ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749) F. Canciani Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] I. Wohnschichten und Athenatempel, Ankara 1983; J. M. Cook, on the Date of Alyattes' Sack of Smyrna, in BSA, LXXX, 1985, p. 25 ss.; C. W. Neeft, Protocorinthian Subgeometric Aryballoi, Amsterdam 1987. Ceramica: Protocorinzio: Ν. Bozana-Kourou, Ταφικο ... Leggi Tutto

BIONE di Flossa presso Smirne

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta greco, vissuto verso la fine del sec. II a. C. Non abbiamo dirette notizie della sua vita, ma probabilmente ha valore cronologico la serie canonica dei bucolici, nella quale si trova per ultimo. [...] Textg. der griech. Bukoliker, Lipsia 1888; U. v. Wilamowitz, Die Textgesch. d. griech. Bukol., Berlino 1906; id., Bion von Smyrna, Adonis, Berlino 1900; F. Bücheler, Bions Grablied auf Adonis, in Jahrb. f. Philol., LXXXVII (1863), pp. 106-113 e Rhein ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ROSSI, PARMA – METAMORFOSI – EPITALAMIO – EPIGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIONE di Flossa presso Smirne (1)
Mostra Tutti

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante Antonio Giuliano Il periodo orientalizzante Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] 1958. Su Smyrne: E. Akurgal, Bayrakli, Ankara 1950. J.M. Cook et al., Old Smyrna 1948-1951, in BSA, 53-54 (1958-59), pp. 1-34. E. Akurgal, Alt Smyrna, I. Wohnschichten und Athenatempel, Ankara 1983. Sulle altre località dell’Asia Minore: E. Akurgal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

ACQUEDOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994 ACQUEDOTTO (aquae ductus) G. Carettoni Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] (a. lungo 24 km, fatto costruire da Plinio il Giov. (epist. x, 91): D. M. Robinson, Sinope, 1906, p. 257), Smyrna (vari a.: G. Webber, Wasserleit. Smyrna, in Jahrbuch, 1899, p. 4 ss., 167 ss.). Bibl: G. Perrot-Ch. Chipiez, Hist. de l'art, Parigi 1882 ... Leggi Tutto

BRITANNICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BRITANNICO dell'anno: 1959 - 1994 BRITANNICO (v. vol. II, p. 178) K. Fittschen Raffigurazioni sicure di B. sono finora note soltanto dalle monete: non tanto dai conî imperiali quanto dalle diverse [...] ; H. M. v. Kaenel, Britannicus, Agrippina Minor und Nero in Thrakien, in SchwNR, LXIII, 1984, p. 129 ss. (nota I, con bibl.); D. Klose, Die Münzprägung von Smyrna in der römischen Kaiserzeit, Berlino 1987, p. 20 s., 22 ss., tav. XXII. (F. Fittschen) ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
smirnèo
smirneo smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali