• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [2]
Mineralogia [2]
Geologia [2]
Geografia [1]
Biografie [1]
Medicina [1]

SMITHSONITE

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSONITE Alberto Pelloux . Minerale, così chiamato in onore di James Smithson, costituito da carbonato di zinco (ZnCO3) con ZnO = 64,5 e CO2 = 35,5%. I cristalli appartenenti alla classe scalenoedrica [...] giacimenti e che, invece, gelatinizza. Il termine minerario di calamina si applica, sia alla vera calamina, sia alla smithsonite e i due minerali si trovano generalmente nelle medesime miniere, per lo più in relazione con masse calcaree. Importanti ... Leggi Tutto

Smithson

Enciclopedia on line

Smithson Scienziato inglese (n. in Francia 1765 - m. Genova 1829); studiò chimica a Oxford e si dedicò prevalentemente alla chimica analitica esaminando, tra l'altro, il carbonato di zinco naturale, che da lui [...] prese il nome (smithsonite). S. cedette il suo patrimonio al governo degli USA allo scopo di creare un istituto (Smithsonian Institution, fondata nel 1846) per la crescita e la diffusione delle conoscenze. Ciò è stato realizzato con la pubblicazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SMITHSONIAN INSTITUTION – CHIMICA ANALITICA – GENOVA – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smithson (1)
Mostra Tutti

calamina

Enciclopedia on line

(o emimorfite) Minerale, di colore bianco, ma spesso colorata da impurità in giallo, rosso, verde e azzurrino, con lucentezza vitrea. È un silicato basico di zinco, Zn4(OH)2Si2O7•H2O, rombico. Di solito [...] . È uno dei principali e più diffusi minerali di zinco e si trova in masse notevoli in giacimenti, mista a smithsonite (carbonato di zinco). Classe della c. In cristallografia, la classe di simmetria piramidale rombica, nella quale la c. stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SMITHSONITE – ZINCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calamina (1)
Mostra Tutti

ZINCO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc) Paolo AGOSTINI Livio CAMBI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30. Non sembra [...] stato nativo: il minerale più importante è la blenda (solfuro). Fra gli altri suoi minerali sono da ricordare il carbonato (smithsonite), l'ossido (zincite) e il silicato (calamina). I metodi di preparazione dello zinco sono essenzialmente due: 1. il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINCO (7)
Mostra Tutti

STALATTITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STALATTITI (da σταλάζω "cado a gocce") Maria PIAZZA Ernst KUHNEL Aggregati cristallini, come le stalagmiti, che crescono entro cavità con forme caratteristiche dipendenti dal particolare modo di formazione [...] o tozza; talvolta invece sono piatte e ondulate a tenda o a vela. Stalattiti e stalagmiti formano anche la smithsonite, il calcedonio, il salgemma, ecc. Architettura. Le stalattiti (in arabo muqarna) costituiscono il motivo decorativo più singolare e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STALATTITI (2)
Mostra Tutti

ADAMITE

Enciclopedia Italiana (1929)

Dedicato al mineralogista francese M. Adam. È un arseniato basico di zinco Zn2(OH)AsO4. Sistema trimetrico: a : b : c = 0,9733 : 1 : 0,7158 (Des Cloizeaux). Cristalli piccoli, spesso aggruppati, con abito [...] dà l'odore agliaceo dei vapori arsenicali e aureola di ZnO. È comune nelle antiche miniere di zinco del Laurion (Attica), con smithsonite e calamina, come pure a Cap de Garonne (Francia). Inoltre è stata ritrovata a Chañarcillo (Cile) con limonite ed ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIGLIA MARITTIMA – ACIDO CLORIDRICO – SMITHSONITE – CASSITERITE – SFALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMITE (1)
Mostra Tutti

IDROZINCITE

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROZINCITE Alberto Pelloux . Minerale costituito da carbonato basico di zinco: 2ZnCO3.Zn(OH)2 ora cristallino, in fibre anisotrope, ora amorfo, colloidale, generalmente con le due fasi associate. Si [...] ultime dove si raccolsero bellissime stalattiti, ora formate da pura idrozincite, ora rivestite da cristalli di calamina e da limonite (Miniera di Masua) e pseudomorfosi d'idrozincite e smithsonite su scalenoedri di calcite (Miniera di Buggerru). ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDOMORFOSI – STALATTITICA – SMITHSONITE – IGLESIENTE – ANISOTROPE

BLENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

È un solfuro di zinco: ZnS; S = 33%, Zn = 67. Il solfuro di zinco è dimorfo: si presenta cioè in due modificazioni; una monometrica, classe esacistetraedrica (blenda), e l'altra esagonale, classe piramidale [...] , in un calcare metamorfico presso Tiriolo in Calabria, nella Svezia, ecc. Smithsonite (Zn CO3), sistema trigonale, classe scalenoedrica (v. smithsonite). Idrozincite, auricalcite, rosasite, carbonati basici di zinco (v. idrozincite). Willemite (Zn2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA TRIGONALE – CELLA ELEMENTARE – PESO SPECIFICO – PENNSYLVANIA – METAMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLENDA (2)
Mostra Tutti

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] limiti molto ristretti, magnesio, per le note relazioni di isomorfismo fra la calcite e i carbonati neutri (siderite, smithsonite, rodocrosite). Altri elementi che sostituiscono il calcio sono il cobalto, riscontrato da F. Millosevich nel minerale di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

PSEUDOMORFOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PSEUDOMORFOSI Federico Millosevich . Letteralmente significa falsa forma e serve a indicare il fenomeno, abbastanza frequente in natura, per il quale un minerale assume, non la forma che gli è propria, [...] di CO2 e aggiunta di SiO2 e H2O); limonite pseud. di pirite (perdita di S e aggiunta di H2O e O); smithsonite pseud. di calcite (perdita di calcio e sostituzione di Zn). Pseudomorfosi di sostituzione: modificazione totale di natura chimica. Esempî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSEUDOMORFOSI (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
smithsonite
smithsonite 〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...
calamina
calamina s. f. [dal lat. mediev. calamina, alteraz. del gr. καδμεία; v. cadmio]. – Minerale rombico, silicato basico di zinco, di solito in aggregati stalattitici o concrezionati a lucentezza vitrea, di colore generalm. bianco o giallo, rosso,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali