• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Biografie [68]
Storia [28]
Religioni [14]
Letteratura [8]
Arti visive [6]
Teatro [5]
Economia [3]
Diritto [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Diritto civile [3]

BONARELLI, Guidubaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONARELLI, Guidubaldo Franca Angelini Frajese Nacque a Pesaro il 25 dic. 1563 dall'anconitano conte Pietro Bonarelli della Rovere e da Ippolita di Montevecchio; il padre, cortigiano di Guidubaldo II [...] , da grandi, sposi, affidati a Oronte per essere condotti a corte, ma fortunosamente finiti prigionieri di un soldato del re di Smirne che, per salvarli, aveva cambiato i loro nomi in quelli di Clori e Niso, travestendoli da pastori, allontanandoli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BORROMEO – ALESSANDRO D'ESTE – NOVELLARA – MADRIGALI – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONARELLI, Guidubaldo (2)
Mostra Tutti

BUSENELLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSENELLO, Pietro Paolo Preto Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] nel 1778, utilizzandole poi anche per un suo lavoro sull'Impero turco, C. W. Lüdeke, predicatore evangelico a Smirne. Lontane certo dal vigore stilistico dei posteriori scritti del Fortis, dell'Angiolini e dei Viaggi inRussiadell'Algarotti, esse sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDELI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Giovanni Battista (in religione Barnaba da Milano) Matteo Sanfilippo Nacque a Milano il 14 maggio 1663 da Giulio e da una Camilla di cui non si conosce il casato. Il padre era commissario generale [...] dove si trovava ancora alla fine di giugno. Si dovette attendere agosto prima che salpasse da Venezia alla volta di Smirne. Qui il F. sbarcò dopo trentacinque giorni di navigazione e scoprì di essere arrivato troppo tardi per aggregarsi alla carovana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SILVESTRI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVESTRI, Camillo Enrico Zerbinati – Nacque a Padova il 14 (battezzato il 18) giugno 1645, primogenito di Alessandro di Camillo e di Anna di Giacomo Dall’Angelo o Angeli, sorella del conte Marino che [...] prima della fine del Seicento, Silvestri entrò in possesso di un’iscrizione e di quattro rilievi greci provenienti da Smirne, già del medico Charles Patin; gli venne donato dal procuratore di S. Marco senatore Girolamo Giustinian il rilievo dedicato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – SAN GIOVANNI LUPATOTO – FRUSTA LETTERARIA – SCIPIONE MAFFEI – CARLO SILVESTRI

BIANCHI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Angelo Bruno Zanettin Figlio di Giacomo e di Maria Platner, nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 20 dic. 1892. Si laureò in scienze naturali presso l'università di Pavia, sotto la guida di [...] collegare le rocce potassiche di Coo e di Patmo con le lave altamente alcaline dell'alto Egeo e delle zone di Smirne, in Asia Minore, anziché con quelle più antiche emesse dai vulcani dell'Egeo meridionale. Questi lavori rappresentano uno dei primi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – MASSICCIO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Angelo (2)
Mostra Tutti

DE VIRGILI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VIRGILI, Pasquale Maria Paola Saci Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] Tra l'aprile e l'agosto del 1846 infatti, il D., sulle orme di Byron, aveva visitato Alessandria, IlCairo, Gerusalemme, Smirne, Atene, in una specie di pellegrinaggio romantico che lo aveva lasciato in parte ammirato e in parte stupefatto e indignato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNELLI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI, Luca Luciano Cinelli Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] dell'Arcipelago, guidata dal patriarca di Costantinopoli Enrico d'Asti, legato apostolico in Oriente e che portò alla presa di Smirne, il 28 ott. 1344, impresa cui presero parte sei frati domenicani di S. Maria Novella. Secondo quanto attestato dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLICCIOLLI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLICCIOLLI, Giambattista Paolo Preto Nato a Venezia il 17 maggio 1733 da Paolo e da Adriana Grismondi, ricevette un'istruzione privata da Jacopo Scattaia, mediocre precettore; nel 1749 abbracciò lo [...] genuine di s. Ignazio vescovo di Antiochia corredate dagli atti del suo martirio e le lettere di Policarpo vescovo di Smirne con la circolare del suo martirio. Traduzione dal greco… (ibid. 1798); Opere di s. Giustino filosofo e martire recate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STOPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPA, Paolo Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] scenico vennero esaltate da Visconti soprattutto nelle messinscene goldoniane della Locandiera (1952) e dell’Impresario delle Smirne (1957). Stimato nell’ambiente teatrale come attento manager capace di ‘fiutare’ le novità drammaturgiche, in questo ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ENRICO MARIA SALERNO – TRASFORMISMO SCENICO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti

GRAZIOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIOLI (sino al 1842 anche Graziolli), Giuseppe Michele Gottardi Nacque a Lavis, presso Trento, il 28 dic. 1808, primogenito di Andrea e Paola Brugnara. Perso a cinque anni il padre, "possidente di [...] , il 1° apr. 1861, il G. in Asia minore, dove la pebrina non aveva ancora attecchito e dove furono conclusi buoni acquisti a Smirne (2 maggio) e a Salonicco (4 luglio). La quinta spedizione, iniziata a metà maggio 1862, consentì al G., in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
smirne
smirne s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirnèo
smirneo smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali