Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] quello della città di Alessandria, dei mimi di Eroda e di alcuni idilli di Teocrito. Nello stesso periodo a Smirne, gli stessi personaggi erano rappresentati soltanto in terracotta. Alcuni testi provano la continuazione di tale produzione in età ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] Francesco al Prato vennero dipinte le imprese guerresche di Vinciarello Vinciarelli, morto da prode combattendo contro i Turchi a Smirne (1344), a riprova dell'interesse sempre vivo in città per le rappresentazioni storiche. A una bottega locale, in ...
Leggi Tutto
Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] p. 161, 137 ss,; senatoconsulto sui ludi gladiatori, AE, 1909, 184;
* Satala: gladiatori, Robert, Hell., v, p. 78, 315;
* Smyrna (Smirne): gladiatori, C.I.L., 3213, 3275, 3291, 3368, 3374, 3392; G. Kaibel, Epigr. Gr., 307 a; Athen. Mitt., vi, 1881, p ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] matematico del sistema di Ipparco, tenta nel suo Ipotesi planetarie di raggiungere questo risultato. Teone di Smirne, nella Esposizione delle conoscenze matematiche utili per leggere Platone (Expositio rerum mathematicarum ad legendum Platonem ...
Leggi Tutto
Trasporti e comunicazioni
Stefano Maggi
Le vicende del Risorgimento furono accompagnate dal dibattito sulle strade ferrate. Dopo il 1830, infatti, si cominciò a discutere sempre di più sul ruolo del [...] isole degli arcipelaghi. Furono pure istituite nuove linee internazionali da Genova a Singapore, da Palermo e Venezia fino a Smirne e Salonicco. I servizi furono tutti affidati alle società Florio (che aveva incorporato la Trinacria) e Rubattino, le ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] “in Tiaterra” (o Tiatera) ossia Tiatira. Per la stessa ragione ivi al v. 3 va corretto “Simina” in “Simirna”, ossia Smirne, e v. 8 “all'Audasia” in “a Llaudasia”, ossi a Laodicea (si confronti il vecchio volgarizzamento dell'Apocalisse pubblicato dal ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di Pisidia, Iconio, Listri, Derbe, luoghi della Galazia e della Cappadocia, Efeso, Colossi, Laodicea, Gerapoli di Frigia, Smirne, Pergamo, Sardi, Filadelfia e Tiatira di Lidia, Troade, Filippi e Berea in Macedonia, Tessalonica, Atene, Corinto e ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] che poco dopo il suo tempo fu data da Anassagora.
Nato verso il 500 a. C., Anassagora di Clazomene presso Smirne è uno dei maggiori rappresentanti dell'ultimo naturalismo anteriore a Socrate. La celebre frase, che Platone gli attribuisce, di esser ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] 1921, altri nel corso del 1922, ad Alessandria d'Egitto, al Cairo, a Reims, a Rodi, a Lugano, a Parigi, a Smirne, a New York, a Tripoli ecc., dove lo scopo non poteva essere, certo, quello di fronteggiare il bolscevismo. Perciò, mentre molti, anche ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] i centri lanieri maggiori sono Sliven e Grabovo; in Romania, Timiṣoara, BuhuŞ, Bucarest e altri; nella Turchia, Costantinopoli, Smirne, Brussa e altri. In tutti questi paesi è ancora molto diffusa la lavorazione casalinga, che produce filati e ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...