È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] cui abbiamo notizia, sono di tempo posteriore: tali la basilica di Efeso (Falkener, Ephesus, 94,98) e le due basiliche di Smirne (Corp. Inscr. Graec., 3148). La qual cosa ben si spiega, quando si pensi che la diffusione del tipo romano della basilica ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] che credo che il paese dove nacque possa andar tanto orgoglioso per aver dato la vita a tale singolare persona quanto Smirne per Omero, Verona per il suo Catullo o Mantova per Virgilio. Ben può essere estremamente felice quella città o persona che ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] da tutte le parti dell'Impero, da Nicomedia, Cizico, Cesarea, Tralles, Sardi, Cipro, Creta, Rodi, Chio, Attalia, Smirne, Seleucia, Tiana, Iconium, dalla Sicilia (Preger, ii, 169; iii, 278). Un insigne monumento storico predato da Costantino era ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] continuò a fare le sue guerre private anche dopo l'intervento a Creta, attaccando l'Asia Minore e riuscendo a occupare Smirne. Fu però sconfitto e fatto prigioniero dall'imperatore di Nicea, al quale dovette cedere la città. Egli morì prima del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] sulle principali vie di commercio (Palmira, Damasco, Gerasa, Bostra, Petra) e i porti del Mediterraneo (Efeso, Mileto, Nicomedia, Smirne). La ricostruzione avvenne sotto l'egida dello stesso imperatore e con l'inizio del principato si assistette ad ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] di ricerca e laboratori universitari di botanica in numerosi paesi. Con la collaborazione delle Nazioni Unite sono state create a Smirne, in Turchia, e a Bari, in Italia, delle banche di genetica delle piante. Se verranno seguite le raccomandazioni ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] residenze imperiali extraurbane deve essere in qualche misura annesso anche il p. di Nymphaeum (od. Kemalpaşa), a O di Smirne, da assegnare all'epoca della dinastia dei Lascaridi, che ressero il potere imperiale bizantino nella fase dell'esilio a ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] in maniera particolare di ridefinire i modelli di rapporti considerati corretti dagli antesignani di questa tradizione. Teone di Smirne e le sue fonti principali, Trasillo e Adrasto, per esempio, si accontentavano di seguire Filolao, Platone e la ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] la costruzione di c. ad abitazione intensiva in quelle grandi metropoli dell'Impero (Alessandria, Antiochia, Atene, Corinto, Efeso, Smirne, ecc.).
Nel corso del IV sec. d. C. accanto alle abitazioni intensive, si notano alcune c. a sviluppo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] senso inverso a quello del cielo. Gli argomenti addotti, quasi gli stessi che si ritrovano in Cleomede e Teone di Smirne, due autori del II sec., fanno pensare che scettici di ogni tipo avessero demolito la fiducia nel ragionamento matematico; Sesto ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...