REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] Roma i due Čechov dal cast memorabile, Tre sorelle e Zio Vania, le due pitture goldoniane della Locandiera e dell'Impresario delle Smirne, e due immagini dello squallore metropolitano di New York con Uno sguardo dal ponte di A. Miller e di Milano con ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] dona marmi e colonne per il tempio di Venere e Roma, colonne di giallo africano per i ginnasî dí Atene e di Smirne: ne adorna fantasticamente la sua villa tiburtina, e il mausoleo della sua famiglia. Si associano marmi di diversi colori nel tempio di ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] prima vera enciclopedia greca è l''Εγκυκλοπαιδικὸν Λεξικόν di Parthenios e Gerakakis, tradotto nella maggior parte dal francese (voll. 5, Smirne 1864); seguì un'altra opera, dallo stesso titolo di G. Barth (voll. 6, Atene 1889-1898): quindi la Μεγάλη ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di quei periodici ebbe una relativa diffusione, e pervenne pure nelle mani dei fratelli Bandiera, uno dei quali, Attilio, da Smirne, nel 1842, si pose in relazione epistolare con l'esule di Londra, iniziando così una corrispondenza, nella quale si ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] il Giovane (II, 17) che lo elenca come uno degli elementi del reparto bagni nella sua villa laurentina, un'iscrizione di Smirne (Corp. Inscr. Graec., 3148) un frammento di Ulpiano che vieta di piantare alberi davanti all'heliocaminus del vicino (Dig ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] Francesi favorirono invece grandemente la Grecia, dandole la Tracia, tutte le isole egee e buona parte dell'Anatolia occidentale con Smirne (14 marzo 1919), allo scopo di creare un baluardo in Europa contro i Bulgari, in Anatolia contro i Turchi, ai ...
Leggi Tutto
MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] ), annunziò che il Messia sarebbe venuto nel 1540. Il più importante pseudo-Messia dei tempi moderni è Shabbĕtay Şĕbī, nato a Smirne nel 1626, morto a Dulcigno nel 1676, fondatore d'un vero e proprio movimento, continuato anche dopo la sua morte, con ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] le saline della Somalia Francese (Gibuti) e quelle della Somalia Italiana (saline di Dante). Nel continente asiatico le saline turche di Smirne, le saline di Aden, le saline indiane di Karachi, Madras, ecc., le saline della Cina, quelle dell'isola di ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] loro campo missionario. I padri Giuseppe da Parigi e Pacifico da Provins stabilirono in Oriente stazioni fiorenti, da Costantinopoli a Smirne e dal Cairo a Madras, passando per Beyrūt, Baghdād, Iṣfahān e Surat. Dal 1707 al 1745, i cappuccini italiani ...
Leggi Tutto
SACERDOZIO
Enrico ROSA
Gerardus VAN DER LEEUW
Nicola TURCHI
. Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] , si trova già accennata dai primi Padri della Chiesa: nominatamente da S. Ignazio martire nell'Epistola a quelli di Smirne, dove già si additano i tre ordini della gerarchia, vescovi, presbiteri, diaconi o ministri, indi spiegata dai successivi ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...