CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] , con ampia bibliografia; ma utile può essere ancora il ricorso a G. K. Hypereides, Μιχαήλου ᾿Αποστόλη πονήματα τρία Smirne 1876; L. Voltz, Zur Ueberlieferung der griechischen Grammatik in byzantinischer Zeit, in Neue Jahrbücher für Philologie und ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] è rappresentato ancora su di un cammeo in sardonice del museo di Vienna, di età imperiale, e su due monete domizianee di Smirne. La donna che svela il lìknon ed il dèmone alato ricorrono su una lastra di terracotta di età augustea di cui si conoscono ...
Leggi Tutto
STADIO (στάδιον, stadium)
P. Sommella
Prende tale nome il luogo, usato originariamente nelle gare di atletica, in cui la pista per le corse podistiche aveva la lunghezza di uno stadio (= 6oo piedi). [...] lunghi, misura m 175 in lunghezza e circa m 30 in larghezza. K. Lanckoronski, Städte Pamphyliens, cit., i, p. 73.
Smirne. In questo s., che aveva una sola sphendòne, le gradinate in marmo sono completamente scomparse. Sembra fosse lungo circa 142 m e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia tra tradizione e rinnovamento
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo Alessandro, il mondo greco, esteso fino [...] offrendo maliziose ricompense.
Profondamente ispirato a moduli teocritei è infine l’Epitafio di Adone di Bione di Smirne, componimento artificioso che tuttavia, nei suoi ritornelli e nella riuscita narrazione dell’agonia dell’eroe raggiunge un ...
Leggi Tutto
Vedi MYRINA dell'anno: 1963 - 1963
MYRINA (Μύρινα)
D. Burr Thompson
Una piccola citta sulla costa occidentale dell'Eolide. È situata vicino alla foce del fiume Pythikos (il moderno Kondura-Çai), tra [...] collezione di circa cento pezzi fu acquistata dal Museo Nazionale di Atene, principalmente provenienti dalla Collezione Misthos, formata a Smirne. Altri gruppi più piccoli esistono nel Museo delle Antichità di Leida, al Museum of Fine Arts di Boston ...
Leggi Tutto
SILANION (Σιλανίων, Σειλανίων, Silanion)
P. Moreno
Bronzista ateniese vissuto nel IV sec. a. C., celebre come ritrattista.
1. - L'origine ateniese di S. è nota da Pausania (vi, 4, 5; 14, 11) ed è confermata [...] Coll. privata, Berlino: Brückner, in Arch. Anz., XLI, 1926, p. 287. - Musa dalla sala imperiale del Ginnasio di Vedius ad Efeso, Smirne, Museo n. 39; Ch. Picard, Manuel, IV, 1, p. 797, fig. 356: ricostruita con la testa di Vienna. Coll. Liechtenstein ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] lo zoppo"), il Tamerlano (v.) degli Europei, vi costituì un nuovo regno, che s'estese fino al Mediterraneo (presa di Smirne nel 1402). La sua costruzione politica cedette alla sua morte (1405); i suoi discendenti governarono per poco nel Turkestan e ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] da Sīvās per Erzingian, che collegava, prima che si sviluppasse la navigazione a vapore sul Mar Nero, l'Armenia a Smirne e a Costantinopoli. Un'altra via (per Khinis e Malāzkert) collega Erẓerūm a Vān. Meno battute sono le comunicazioni, attraverso ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] 'Occidente da lui visitate, e il legittimo uso cristiano della preghiera per i defunti. Già la lettera della chiesa di Smirne intorno al martirio di S. Policarpo e quella della chiesa di Lione sui martiri della Gallia, rispettivamente degli anni 155 ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] dei greggi pascolanti sull'altipiano centrale. Una via parallela alla principale già descritta, correndo più a settentrione, portava a Smirne, passando per Sardi, i marmi delle cave di Sinnada, e da Pessinunte e da Ancira ancora le pelli e le ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...