LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] di Aristotele e il mondo platonico delle idee.Nel Didaskalikós tón Plátonos dogmáton del medioplatonico Albino di Smirne (sec. 2°; Hermann, 1976; Napolitano Valditara, 1994) avviene una contaminazione tra la concezione della l. come illuminazione ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] di Sultanieh (1° aprile 1318), poi Kerç in Crimea (1° agosto 1333), a vescovato Tiflis in Georgia per sostituire Smirne occupata nel frattempo dai Turchi. Senza dimenticare le missioni in Estremo Oriente, in Cina e India. Ma la propagazione della ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] la disposizione della pagina e le lunghe serie di scene relative al testo biblico (Roma, BAV, Vat. gr. 746 e 747; Smirne, Scuola Evangelica, Cod. A. I, oggi perduto; Istanbul, Topkapı Sarayı Müz., 8; Athos, Vatopedi, 602) mostrano ciascuno un proprio ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'inventario delle forme viventi
Jean-Marc Drouin
L'inventario delle forme viventi
Si narra che un tempo i Sette Saggi avessero ottenuto da Giove il permesso [...] nel Vicino Oriente; soggiornò in Egitto, in Palestina, in Siria, a Cipro e a Rodi, e infine si ammalò e morì a Smirne nel 1752; Linneo fece pubblicare il suo diario di viaggio che apparve nel 1757 con il titolo di Iter Palaestinum. Pehr Löfling (1729 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] di epoca storica, posti in siti aperti e caratterizzati da un insediamento rado, come Atene, Corinto, Argo, Iolco e Smirne. A sud del Tevere i modi e i tempi della formazione della città presentano caratteristiche diverse da quelli ricostruibili ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] di tradizione geometrica. Lo stile, impropriamente chiamato rodiota, è infatti diffuso in un area molto più vasta e a Samo, a Smirne, e altrove troviamo esemplari di uno stile più vivo di quello di Rodi, mentre a Larissa, Pitane e in molte altre ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] del VII sec. a. C. troviamo una l. con beccuccio a ponticello, importata dall'Asia Minore e chiamata tipo di Smirne dal luogo di ritrovamento. Ora, con il ponticello del beccuccio inizia l'evoluzione vera e propria della 1. greca. Sempre nel ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] della grande basilica di Capua (Basilica Suricorum).
La testa, giovanile, di una velata, di proporzioni colossali, nel museo di Smirne, è stata tentativamente identificata con una statua di culto di M. eretta dopo il concilio; ma è ipotesi assai ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] coll. privata), Lampsaco (Londra, British Mus.; Istanbul, Arkeoloji Müz.; Parigi, Louvre), Mitilene (Atene, Byzantine Mus.), Smirne (Washington, Dumbarton Oaks Research Lib. and Coll.), Cipro (Nicosia, Cyprus Mus.; New York, Metropolitan Mus. of Art ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] , celebra l’eroismo collettivo, e i suoi carmi sono quanto meno rieseguiti a lungo nei simposi; Mimnermo, nativo di Smirne, celebra l’amore e riflette sulla splendida giovinezza e sulle angosce della vecchiaia (sua la probabile ripresa, con variatio ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...