DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] Beau, in Ill. London News, 1953, Nov., p. 747 ss.) nel mare di Bitez, presso Bodrum (Asia Minore) e ora conservato al museo di Smirne. Lo schema della figura seduta del tipo di Eleusi e di Cnido si ritroverà nei sarcofagi romani con varianti, come la ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] rilevare assai presto la differenza tra l'uso locale e quello degli Asiatici; anzi, allorché vi giunse Policarpo vescovo di Smirne, il papa Aniceto cercò invano d' indurlo ad abbandonare l'uso quattuordecimano. Si è anzi supposto che la stessa ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] teatro di Dioniso e l'Odeon di Erode Attico; un altro portico fu aggiunto dietro la scena del teatro di Dioniso. A Smirne, presso il teatro, c'era il portico di Stratonice, a Tralles due portici fiancheggianti la scena dominavano lo stadio. A Roma l ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] in tutti i teatri marittimi.
Ancora pochi giorni prima della firma della pace la 2ª squadra prendeva posizione davanti a Smirne e la 1ª stava per raggiungerla in Egeo, ma non fu necessario. Oltre i compiti strettamente militari e navali, la ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] ne sono la Lettera delle chiese di Vienna e Lione sul martirio di S. Fotino, e la Lettera della chiesa di Smirne sul martirio di S. Policarpo. 3. Relazioni dipendenti da un documento scritto, appartenente a una delle due categorie ora citate o ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] divenendo la base di operazione degli alleati in quel settore (v. guerra mondiale), si accelerò specialmente dopo il disastro greco di Smirne. Fra il 1922 e il 1928 il numero di Greci immigrati si calcola a circa 97.000.
Le convenziovi di Salonicco ...
Leggi Tutto
Insieme con Protogene, fu uno dei due più grandi pittori del sec. IV a. C. e a detta di Plinio (Nat. hist., XXXV, 79) egli superò tutti quelli che lo avevano preceduto e tutti quelli che vennero dopo di [...] nudità e dalla varia accensione di colore. Sembra invece che panneggiate dovessero essere la sua Charis che si trovava nell'Odeo di Smirne (Paus., IX, 35, 6) e la sua Tyche (Stob., Flor., CV, 60), personificazioni l'una della Grazia e l'altra della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] spedizione sotto gli ordini del delfino del Viennese Humbert. Il numero delle navi riunite fu scarso: il porto di Smirne, conquistato nel 1344, fu saccheggiato dai Turchi. Solo gli ospedalieri riportarono una importante vittoria navale a Imbros (1347 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] fede cattolica, alcuni anni più tardi, rimase una decisione esclusivamente personale.
Per difendere l'esigua comunità cristiana latina di Smirne, I. VI esercitò costanti pressioni sul re di Cipro, Ugo di Lusignano, sugli ospedalieri di Rodi e sulla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] IV (1068-1071) e proseguita, soprattutto sotto Alessio I (1081-1118), con il potenziamento delle città costiere (Smirne, Antalya, Korikos) e la costruzione di numerose nuove fortezze nei territori anatolici riconquistati da Giovanni II (1118-1143 ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...