Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] che lo seguirono;
(b) il 17 agosto 1999 un terremoto di magnitudine 7,4 Richter colpì nottetempo la città di Izmir (Smirne) in Turchia, con effetti devastanti (18.000 morti, 300.000 senza tetto) per l'alta densità di popolazione e di infrastrutture ...
Leggi Tutto
La Croce Rossa, che ha raggiunto l'universalità per il riconoscimento di tutti gli stati del mondo, è un'organizzazione di società nazionali per l'assistenza e il soccorso in guerra e in pace, collegate [...] 1915 e quello della Garfagnana e Lunigiana del 1920; in missioni di soccorso per la carestia in Russia, per l'incendio di Smirne nel 1922 e per il terremoto del Giappone nel 1923.
La Croce Rossa Italiana si è pure specializzata nella lotta contro la ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 10 luglio 138 al 7 marzo 161. Nacque il 19 settembre 86 in una villa presso Lanuvio da Aurelio Fulvo, senatore e console nell'89, e da Arria Fadilla; secondo l'uso invalso nel secondo [...] dell'imperatore, non mancò qualche supplizio di cristiani, più degli altri celebre quello del vecchio Policarpo vescovo di Smirne che aveva conosciuto l'evangelista Giovanni.
Anche Antonino Pio, come i suoi due grandi predecessori, non aveva figli ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] calcarifere hanno un notevole potere incrostante. Le più note sono quelle di Carlsbad. Le sorgenti dell'antica Ieropoli (presso Smirne) hanno formato una massa di calcare bianco concrezionato, spessa circa 100 m., lunga 4 km., chiamata il "castello ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] in Bulgaria, la fiera di Varna (in agosto); in Svezia, la fiera di Stoccolma (fine agosto); in Turchia, la fiera di Smirne (in agosto).
Le fiere svizzere, che sono state sempre a carattere nazionale (Basilea, in aprile, Losanna, in settembre e Lugano ...
Leggi Tutto
Neogreca, letteratura
Paola Maria Minucci
Dagli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. la l. n. ha confermato la grande vitalità testimoniata dalle generazioni apparse dopo la Seconda guerra mondiale [...] , come I maghisses tis Smirnis (2001) di M. Meimaridi (n. 1950), tradotto con successo anche in Italia (Le streghe di Smirne, 2004), e i romanzi di E. Trivizàs (n. 1959).
I giovani scrittori, che invece non risultano appartenere ad alcuna corrente ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giovanni Strobino
. Industria. - Il tessuto nella sua accezione tecnologica è un prodotto industriale costituito da una falda fabbricata con materiali tessili, di lunghezza indeterminata, di [...] tipo stuoia si va a quelli a tipo velluto (a riccio, tipo Bruxelles, Axminster) e a quelli a nodi (tipo Smirne).
Nastri. - Un ramo d'industria della tessitura pure importante è quello del nastrificio che ha la finalità di produrre con sistemi ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] fine del 1851 o i primi del 1852 il C. si stabilì a Costantinopoli; qui prese a commerciare, spostandosi in particolare a Smirne e in altre parti dell'Asia minore, dove visitò le rovine di Troia, non senza leggere Omero. Ma la migliorata situazione ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , di Romano e molti altri strumenti collocati a Reggio Emilia, a Piacenza, a Cremona, a Cortemaggiore, all'Aquila e persino a Smirne e a Pera. Pregio di tutti i suoi strumenti era la forza dei ripieni, la gradita modulazione delle voci e la solidità ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] pòlos in testa. Simili doni votivi a edicola provengono anche dall'Asia Minore (musei dell'Ermitage, di Berlino e di Smirne); la dea vi è raffigurata di preferenza col kàlathos. Tale C. appare anche nelle statuette e nelle terrecotte, rinvenute sia ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...