Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] italiana, in particolare in ambito teatrale: La Zìngana di Giancarli (1545), La Sultana di Andreini (1622), L’impresario delle Smirne di Goldoni (1759, 1774), Il Turco in Italia di Rossini (1814), ecc.; ma esempi interessanti sono offerti anche dalla ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] Bravo! e nel 1986 Se il tempo fosse un gambero, entrambi cuciti su misura dell’intrattenitore Enrico Montesano. L’impresario delle Smirne fu uno spettacolo diverso dai precedenti, tratto da Carlo Goldoni e adattato da Tullio Kezich e Mario Missiroli ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] in terracotta e bronzo. Tra le statuette di terracotta merita particolare menzione la Collezione Candolle, formata a Smirne. Ricordiamo inoltre numerosi interessanti intagli e oreficerie galloromane, iscrizioni romane di G. e frammenti d'architettura ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] , l'Intesa sollecitò essa l'aiuto greco all'impresa dei Dardanelli, offrendo in ricompensa l'Albania meridionale e, magari, Smirne. Ma la Russia temeva che la Grecia volesse conquistare per sé Costantinopoli; e quindi ne contrariò l'intervento. Di ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] sorgevano all'imboccatura dell'Ellesponto, a Sesto e Abido. Di fari erano provvisti in Oriente i porti di Laodicea al mare, di Smirne, di Ege e di Costantinopoli: quivi il faro diede nome al quartiere del Fanàr. In Italia il più antico fu quello di ...
Leggi Tutto
Nome della più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e più specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei demi nell'organizzazione sociale ci sono note quasi esclusivamente dalla costituzione [...] con una relativa indipendenza comunale. Negli stati dorici, al nome di demi corrispondevano altri nomi, come a Creta le κῶμαι; a Smirne oltre alle come sono nominati dei χῶροι, o χωρία; ma spesso non sappiamo il vero nome ufficiale di tali comuni, e ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] tra Genova e Venezia, e alle lotte contro i Turchi. Se nel 1415 si allearono col sultano contro il principe di Smirne, avendo in compenso, dopo la vittoria, l'autorizzazione di commerciare in tutto l'impero degli Ottomani, pagando però un tributo ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] maggiore l'opposizione a questa nostra domanda, e la Grecia riusciva ad ottenere l'autorizzazione a occupare Smirne, l'Italia rapidamente riprendeva ad Adalia la posizione di potenza civilizzatrice, necessariamente abbandonata allo scoppio della ...
Leggi Tutto
OPPIO
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
. Con questo nome viene indicato il prodotto di coagulazione del lattice del Papaver somniferum L. var. album DC. È questa una grande pianta annuale della [...] della terza e precisamente nella proporzione: 6,63 : 5,53 : 3,27. In commercio si distinguono varie specie di oppio: di Smirne o di Costantinopoli o dell'Asia Minore (che è il più pregiato), dell'India, della Cina, dell'Egitto, della Persia, della ...
Leggi Tutto
Vedi BUCCHERO dell'anno: 1959 - 1994
BUCCHERO (v. vol. II, p. 203)
M. Martelli
La tradizionale suddivisione del b. in «sottile» (675-625 a.C.), «transizionale» (625-575 a.C.) e «pesante» (575-inizî del [...] 'Egeo (Naxos, Delos, Chios, Samos, Rodi), nella Grecia continentale (Atene, Corinto, Perachora, Amyklai, Olimpia), in Asia Minore (Smirnè, Pitane, Mileto), in una colonia milesia del Ponto Eusino (Istros), in un'isola dell'Adriatico (Issa), in Siria ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...