IMPRESARIO
Alberto MANZI
Arnaldo BONAVENRTURA
Teatro drammatico. - In Italia la figura dell'impresario del teatro di prosa è alquanto diversa da quella dell'impresario lirico (v. appresso). Quando [...] L'impresario in scompiglio, di G. Astarita (Milano 1792); L'impresario in angustie, di V. Fioravanti (Napoli 1797); L'impresario di Smirne, di D. Rampini (Trieste 1798); L'impresario burlato, di L. Mosca (Napoli 1816); L'impresario per progetto, di M ...
Leggi Tutto
Sinonimo di Stibina. È un sesquisolfuro di antimonio, dalla f0rmula chimica Sb2S3, corrispondente a Sb = 71,4 e S = 28,6; contiene qualche volta ferro, argento e oro, quest'ultimo talora in quantità tale [...] che vi rappresenta il minerale principale. In Asia vanno ricordati diversi giacimenti antimoniferi in Anatolia, specialmente nei dintorni di Smirne, in Persia nel Tonkino, in Cina (Yunnan, Kiang-si, Honan) e nel Giappone, dove la miniera di Ichikawa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Zante, Cefalonia: Andrea Valier, proprio il futuro storico della guerra. Un nome che doveva aver colpito, tanto che a Smirne il console della compagnia inglese del Levante Paul Rycaut ne era a conoscenza quando a Venezia si stava ancora mettendo ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] scoperte, tra le quali emergono alcuni bronzi, come lo Schiavetto negro del museo di Bodrum, la Dama dal mare del museo di Smirne, il Satiro di Nicomedia e il Corridore di Cuma, distribuiti lungo l'arco di tutto il periodo. Vi si aggiungono monumenti ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] Veneziani. "Havendo li detti Inglesi [si legge in un documento del 1602] cominciato a metter piede e in Cipro e alla Smirne [...] di dove caricano gottoni et altre mercantie [...], facil cosa sarà che si mettano di condurli in Fiandra et nei Paesi ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] e rispetto da parte dei vascelli turchi. Nel 1646, ad esempio, il bailo di Costantinopoli Giovanni Soranzo riferì che a Smirne giungevano in continuazione "robbe d'oro" e tessuti da Venezia via Livorno a nome di mercanti inglesi ed ebrei; ma ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] delle derrate. Un vero e proprio insieme abitativo è attestato nel centro della Vecchia Smirne (insediamento fortificato situato alcuni km a Ν di Smirne, v.): intorno al cortile si dispongono numerosi ambienti rettangolari e due silos per la ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] trova riscontro in quello greco, se non nel comune orientamento verso composizioni inorganiche, più o meno addensate (gli esemplari di Smirne, di Bursa, di Nicea, di Pergamo, di Manisa, di Selçikler, di Eğridir e di Dişli; Kautzsch, 1936, nrr. 699 ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] pienamente divino l’opera salvifica o una cosmologia che preveda l’azione archetipica del Figlio14. Pertanto, figure come Noeto di Smirne, il suo allievo Sabellio e, più tardi e a suo modo, anche Paolo di Samosata elaborano una teologia – definita, a ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte (v. vol. V, p. 749)
F. Canciani
Con il termine «orientalizzante» si è soliti indicare il periodo dell'arte greca - ma anche di [...] «stile delle capre selvatiche» («middle II» secondo la classificazione di R. M. Cook). Un'ulteriore conferma viene dalla distruzione di Smirne a opera del re lidio Aliatte, avvenuta in un anno incerto, ma probabilmente verso il 6oo a.C.: al momento ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...