• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
648 risultati
Tutti i risultati [648]
Biografie [154]
Archeologia [136]
Arti visive [133]
Storia [86]
Religioni [48]
Letteratura [35]
Geografia [18]
Diritto [21]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [16]

Polìtis, Kosmàs

Enciclopedia on line

Pseudonimo dello scrittore greco Pàris Tavelùdis (Atene 1888 - ivi 1974). Rivelò il suo talento narrativo e lirico col tardivo romanzo d'esordio Λημονόδασος ("Bosco di limoni", 1930), perfezionando la [...] (1938). Tra gli altri romanzi: Τὸ Γυρί ("Ghiri", nome di un quartiere di Patrasso, 1945); Στοῦ Χατζηϕράγκου ("Da Chatzifrangos", nome di un quartiere, 1965), in cui P. rievoca gli anni vissuti a Smirne prima dell'evacuazione dei Greci nel 1922. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INTROSPETTIVA – SMIRNE

Insonnia

Universo del Corpo (2000)

Insonnia Salvatore Mazza Il termine insonnia (derivato dal latino insomnis, "inabile a dormire"), qualora venisse inteso nel significato letterale di mancanza di sonno, dovrebbe essere giudicato improprio, [...] -116. m.g. terzano, l. parrino, Insonnia psicofisiologica, in Manuale di medicina del sonno, a cura di G. Coccagna, S. Smirne, Milano, UTET, 1993, pp. 3-6. j.k. walsh, j.l. sugerman, Disorders on initiating and maintaining sleep in adult psychiatric ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – REFLUSSO GASTROESOFAGEO – ELETTROENCEFALOGRAMMA – DEPRESSIONE MAGGIORE – MORBO DI PARKINSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insonnia (4)
Mostra Tutti

ANICETO, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Egli è, secondo la lista dei papi conservata da Ireneo, il decimo dopo S. Pietro e successe a S. Pio I; mentre il Catalogo Liberiano, documento posteriore, premette A. a Pio. Durante il suo pontificato, [...] della chiesa di Roma, il filosofo Giustino, che insegnava a confutare gli eretici, S. Policarpo, vescovo di Smirne, che intendeva appianare alcune divergenze fra Asiatici e Romani, specialmente riguardo alla celebrazione della Pasqua. Policarpo fu ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – PALESTINA – MARCIONE – EGESIPPO – GNOSTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANICETO, papa (2)
Mostra Tutti

BALÏKESIR

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'Asia Minore, situata fra l'antica Bitinia e la Misia, capoluogo del vilàyet omonimo (14.315 kmq. e 418.915 ab.). Ha 25.448 abitanti (ottobre 1927) e sorge in ottima posizione, a 173 m. s. m., [...] . È uno dei maggiori mercati delle regioni occidentali dell'Anatolia, congiunto nel 1912 con una strada ferrata da una parte a Smirne e dall'altra a Panderma sul Mar di Marmara. Presenta l'aspetto d'un centro recente, essendo stato rinnovato dopo il ... Leggi Tutto
TAGS: MAR DI MARMARA – ASIA MINORE – BITINIA – VILÀYET – MOSCHEA

Cobèlli, Giancarlo

Enciclopedia on line

Cobèlli, Giancarlo Attore e regista italiano (Milano 1933 - Roma 2012). Dopo aver frequentato la scuola del Piccolo Teatro di Milano, si fece conoscere come mimo e interprete di spettacoli di cabaret, di commedie musicali [...] in chiave ora polemica ora ironica: Woyzeck di G. Büchner (1969); La pazza di Chaillot di J. Giraudoux (1972); L'impresario delle Smirne di C. Goldoni (1975); La venexiana (1977); Turandot di C. Gozzi (1980); Un patriota per me di J. J. Osborne (1991 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – ARISTOFANE – SMIRNE – MIMO – ROMA

PANDERMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PANDERMA (ora Bandirma; A. T., 90) Claudia Merlo Città e porto della Turchia, nel vilâyet di Balikesir sul Mar di Marmara, situata in fondo al golfo di Perama (l'antico golfo di Panormos) formato dalla [...] ). Contava 10.980 abitanti nel 1927 e ha importanza soprattutto per il porto: da questo si esportano cereali e altri prodotti alimentari, seme di lino, sesamo, oppio, cotone e seta, borace, bestiame. È capolinea di una ferrovia proveniente da Smirne. ... Leggi Tutto

Apocalisse

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] del Nuovo Testamento. Comincia, dopo un preambolo, con una lettera indirizzata a 7 comunità cristiane d’Asia (Efeso, Smirne, Pergamo, Tiatira, Sardi, Filadelfia e Laodicea) e prosegue con l’esposizione delle visioni profetiche che Giovanni dichiara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – NUOVO TESTAMENTO – ISOLA DI PATMOS – QUARTO VANGELO – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apocalisse (3)
Mostra Tutti

Metrodòro

Enciclopedia on line

Nome di varî personaggi e scrittori antichi, fra cui: 1. M. omerico, uno dei più antichi commentatori di Omero, nominato da Platone nello Ione insieme a Stesimbroto e Glaucone; è tra quegli interpreti [...] storia ionica. Restano frammenti dell'opera Sulla natura e un altro frammento (forse da un'opera intitolata ᾿Ιωνικά) sulla città di Smirne. 3. Poeta comico greco, figlio di Apollonio, noto per un'iscrizione di Magnesia sul Meandro del sec. 2º-1º a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – TEOPOMPO DI CHIO – TEOCRITO DI CHIO – SCUOLA ELEATICA – ELIO ARISTIDE

ARISTIDE Retore, cioè Publio Elio Aristide Teodoro Eudemone

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque ad Adriani nella Misia: ebbe a maestri Alessandro di Cotieo, Aristocle ed Erode Attico; non però, sembra, Polemone. Agli studî di grammatica e di retorica unì forse, durante la dimora in Atene, [...] la peste. A Roma si trattenne dal dicembre del 155 al luglio almeno del 156; alla fine del 156 era di nuovo a Smirne, dove professò ed insegnò retorica con grande fama. Non sembra però che la sua scuola avesse grande successo, né che fosse molto ... Leggi Tutto
TAGS: SANTUARIO DI ASCLEPIO – DIONE CRISOSTOMO – IMPERO ROMANO – ERODE ATTICO – RAZIONALISMO

DILIGENTI, Angelo

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore, nato ad Albenga nel 1835: morto nel 1895; figlio di comici. Nel 1853 era amoroso nella compagnia Robotti-Vestri; nel 1859 primo attore giovane con Dondini. L'anno dopo sposò l'attrice Anna Pedretti. [...] una delle migliori. Scoppiarono in quel tempo dissidî familiari, che D. cercò di dimenticare recandosi in Egitto, a Costantinopoli, Smirne, Atene. Tornato in Italia fu primo attore con Giacinta Pezzana (1874-76): poi con Salvini; quindi riunì una ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTA PEZZANA – TOMMASO SALVINI – COSTANTINOPOLI – ALBENGA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DILIGENTI, Angelo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 65
Vocabolario
smirne
smirne s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirnèo
smirneo smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali