Diplomatico, archeologo e viaggiatore (Graz 1795 - Vienna 1876); fu creato cavaliere von Osten nel 1830 (conte dal 1871). Ambasciatore austriaco ad Atene (1834-49), poi a Berlino (1849-52), ricoprì la [...] del Mediterraneo orientale, compiendo nuove determinazioni di coordinate geografiche; si deve a lui anche l'identificazione della Smirne arcaica. Pubblicò, fra l'altro, Denkwürdigkeiten und Erinnerungen aus dem Orient (3 voll., 1836-1837); Geschichte ...
Leggi Tutto
Vedi SKYLLIS dell'anno: 1966 - 1966
SKYLLIS (Σκύλλις)
C. Saletti
Figura leggendaria di tuffatore al tempo della spedizione di Serse contro la Grecia, ricordato con nomi diversi da Erodoto (8,8: Σκυλλίης), [...] , giambografo del IV sec. (Athen., 7, 296 e: Σκύλλος).
Alla tradizione di Pausania si ricollegano l'epigrammista Apollonida di Smirne di epoca augusteo-tiberiana (Anth. Pal., 9, 296) e Plinio (Nat. hist., xxxv, 139) che riferisce di una pittura ...
Leggi Tutto
BOUPALOS (Βούπαλος; Bupalus)
L. Catteruccia
Architetto e scultore del sec. VI a. C., da Chio, fratello di Athenis (v.), col quale avrebbe collaborato. Pausania ricorda di B. opere individuali: una statua [...] corno dell'abbondanza (iv, 30, 6) ed un gruppo delle tre Canti (ix, 35,6), eseguite tutte per la città di Smirne. Alcuni ritengono però che il B. nominato da Pausania sia uno scultore di gusto arcaistico, cui apparterrebbero quelle opere emigrate a ...
Leggi Tutto
RECLUSIONE sacra
Evaristo BRECCIA
Durante l'età ellenistica è documentata l'esistenza d'una categoria di persone obbligate a rimanere chiuse dentro un luogo determinato che è quasi sempre un santuario [...] v. Dittenberger, Or. Graec. Inscr., I, 262). Di questi catochoi o encatochoi (κάτοχοι o ἐγκάτοχοι) si ha notizia a Smirne, a Priene, ad Alessandria, ad Abido, ma in modo particolare a Menfi. Difatti un cospicuo gruppo di papiri tolemaici si riferisce ...
Leggi Tutto
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
Biagio Pace
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene e Damone, in un territorio ceduto [...] di Cuma, posto sulla penisola che sta a sud del golfo eleatico e domina l'imbocco di quello ermeo, in cui sorgevano Clazomene e Smirne. La città godeva di due porti, di cui Livio ci dà i nomi di Naustathmus e Lampter, a ridosso dell'isolotto Bacchion ...
Leggi Tutto
THÉVENOT, Jean de
Emilio MALESANI
Viaggiatore francese, nato a Parigi nel 1633, morto a Mianeh (Azerbaigian pers.) il 28 novembre 1667. Compiuta la propria istruzione mel collegio di Navarra, ancora [...] , Olanda, Germania e Italia. Da Roma nel 1655, passando per la Sicilia e Malta, si recò a Costantinopoli e quindi a Smirne, nell'arcipelago greco e al Caíro. In Egitto stette alquanto tempo risalendo la valle del Nilo e visitando le coste del Mar ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (1º sec. a. C.); nel 55 propose una legge per assegnare a Pompeo la provincia di Spagna e a Crasso la Siria. Legato di Cesare in Gallia e in Britannia, nella guerra civile assediò [...] e conquistò, per conto di Cesare, Marsiglia (49 a. C.). Console suffetto (45), si unì (44) ai congiurati contro Cesare; fu ucciso (43) nel corso della guerra civile da Dolabella, che aveva espugnato Smirne e Pergamo, piazzeforti tenute da Trebonio. ...
Leggi Tutto
Piccola città dell'Inghilterra, nella contea di Devon, sulla linea ferroviaria London and South-Western, con 13.402 ab. (1921). Trae il suo nome dal fiume Axe, sulla riva destra del quale è costruita, [...] più, a lavorare nelle fattorie e nelle fonderie di ferro dei dintorni.
Il tappeto di Axminster imita l'effetto del tappeto di Smirne, ma non è come questo annodato. È un tessuto vellutato, che si ottiene con la trama ciniglia (v.); questa trama però ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] . Nel 1346, acceso dall'idea della crociata, si era unito ad Umberto II del Delfinato, nella spedizione che questi fece a Smirne; e dopo lo scacco da lui subito si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme.
Nel 1361 fu nominato cancelliere del regno di ...
Leggi Tutto
Vedi FOCEA dell'anno: 1960 - 1973
FOCEA (Φώκαια, Phocaea)
¿ B. Pace*
Antica città d'Asia Minore, fondata, secondo la tradizione, dagli Ateniesi e da emigrati della Focide, sotto la guida di Filogene [...] sulla penisola che sta a S del golfo eleatico e domina l'imbocco di quell'insenatura in cui sorgevano Clazomene e Smirne. La città usufruiva di due porti, che sappiamo da Livio chiamarsi Naustathmòs e Lamptèr, a ridosso dell'isolotto Bacchion, anch ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...