Uomo politico francese (Montauban 1749 - Magonza 1813). Pastore protestante, divenuto (1789) attivo rivoluzionario, fu membro (e per un certo tempo presidente) della Convenzione e del Comitato di salute [...] pubblica. Incaricato di missioni presso l'esercito, ebbe la direzione effettiva della guerra navale. Sotto il Direttorio fu console ad Algeri e a Smirne. Nel 1809 fu nominato barone dell'Impero. ...
Leggi Tutto
GALENO Claudio (Κλαύδιος Γαληνός)
Arturo Castiglioni
Nato a Pergamo nel 129 d. C., figlio dell'architetto Nicone che diresse i suoi studî, frequentò le scuole dei filosofi greci e s'approfondì ben presto [...] nello studio della filosofia aristotelica. Studiò medicina nella sua città natale, poi a Smirne ove si dedicò particolarmente a ricerche anatomiche, si recò quindi in Alessandria, e nel 157 tornò a Pergamo dove divenne medico della scuola dei ...
Leggi Tutto
Antico scultore greco di Chio (6º sec. a. C.), figlio di Archemo e fratello di Atenide; secondo la leggenda fece un ritratto tale del poeta Ipponatte che questi concepì odio contro di lui e lo attaccò [...] violentemente nei suoi giambi. Autore anche di una Tiche e di un gruppo delle Cariti eseguito per Smirne. ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città alta e bassa. L' abitato è percorso da [...] da Flor con i suoi Almogaveri (v.).
Dopo la morte di Moḥammed, figlio di Āidīn, il suo vasto dominio si spezzò: Smirne toccò ad uno dei suoi figli, Altoluogo (Hagios Theológos, Efeso), ad un altro; Āidīn al terzogenito, Suleimān. Ma la divisione ...
Leggi Tutto
TIMARIONE (Τιμαρίων)
Silvio Giuseppe Mercati
Dialogo bizantino, d'autore anonimo del sec. XII, nel quale un tal Timarione conversando con Cidione descrive un suo viaggio nel regno dell'Ade e riporta [...] avute coi morti che finge d'incontrarvi, come i letterati Michele Psello, Giovanni Italo, il suo maestro Teodoro di Smirne e gl'imperatori Romano Diogene e Teofilo.
Il dialogo trae la sua ispirazione, oltre che dai motivi romanzeschi (Eliodoro ...
Leggi Tutto
Galeno
Gilberto Corbellini
Medico e filosofo (Pergamo 130 d. C. circa - ivi, probabilmente, 200 d. C. circa). Frequentò le scuole dei filosofi greci e compì i suoi studi medici, incentrati sull’anatomia [...] da un lato e l’analisi e il commento dei testi della medicina ippocratica dall’altro, a Pergamo, Smirne ed Alessandria. Nel 157 divenne medico della scuola dei gladiatori di Pergamo, acquisendo notevole esperienza nel campo della chirurgia. Nel 162 ...
Leggi Tutto
Scultore attivo intorno al 200 a. C., di cui rimane una firma a Pergamo dove lavorò ai gruppi degli Attalidi. A lui si attribuisce la statua, nota in più copie, della Vecchia ebbra che stringe il vaso [...] al petto, seduta a terra, opera di un ritmo complesso e di un modellato veristico, che Plinio ricorda esistente a Smirne e molto celebrata. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Antonio ZIEGER
Nato a Rovereto il 16 agosto 1865. Terminati gli studî superiori, collaborò a parecchie riviste, fondò e diresse, insieme col fratello Arnaldo, il periodico La Nazione [...] economiche, geografiche, storiche. Organizzò poi il ginnasio italiano a Tunisi, e passò qualche tempo a Salonicco, a Smirne, al Cairo. Dal 1905 in poi si dedicò esclusivamente all'illustrazione del versante atesino, alla rivendicazione dell'Alto ...
Leggi Tutto
SCALANOVA (in turco Kuşadasi, in greco Νέα "Εϕεσος; A. T., 90)
Elio Migliorini
Porto della Turchia sull'Egeo, nel Golfo di Scalanova, limitato a N. dalla penisola di Karatash e a S. dall'isola di Samo. [...] del sec. XVII, servì di sbocco ai prodotti del retroterra fin tanto che la ferrovia di Aidin non diresse il commercio verso Smirne. La città si trova a S. del delta del Menderes (l'antico Caistro), parte in pianura, parte sul declivio d'una collina ...
Leggi Tutto
BOCCARDI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque il 20 giugno 1859 a Castelmauro, in provincia di Campobasso, e, fin da giovane, mostrò spiccata inclinazione per gli studi scientifici. Entrato a far parte della [...] Missione, ordinato sacerdote nel 1884, insegnò poi matematica nei collegi della sua Congregazione (Ordine dei lazzaristi) a Salonicco, Smirne, in altri luoghi del Medio Oriente. Nel 1892 venne chiamato a Roma dove continuò la sua vita di religioso e ...
Leggi Tutto
smirne
s. m., invar. – Nome generico (più spesso tappeto di Smirne) con il quale sono noti tappeti a lana alta prodotti nella città turca di Smirne (nell’Anatolia) e nella regione circostante; caratterizzati da un eclettismo condizionato dalle...
smirneo
smirnèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Smyrnaeus, gr. Σμυρναῖος]. – Di Smirne, soprattutto in riferimento all’antica città greca (gr. Σμύρνα, lat. Smyrna), prima eolica e poi ionica, dell’Anatolia: le mura s., l’agorà s.; come sost.,...