• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Musica [16]
Biografie [15]
Storia [7]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Geografia [4]
Cinema [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Musica per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]

Horne, Marilyn

Enciclopedia on line

Horne, Marilyn Mezzosoprano e contralto statunitense (n. Bradford, Pennsylvania, 1934). Dotata di un'eccezionale estensione vocale e di una tecnica perfetta, ha alternato a ruoli di mezzosoprano quelli di soprano e perfino [...] il repertorio classico. Vita e attività Ha esordito nel 1954, a Los Angeles, nella Prodaná nevåsta (La sposa venduta) di B. Smetana; dal 1957 al 1960 ha cantato in Germania, presso l'Opera di Gelsenkirchen, per lo più in ruoli di soprano. Ritornata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTENSIONE VOCALE – MARILYN HORNE – CARNEGIE HALL – GELSENKIRCHEN – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Horne, Marilyn (1)
Mostra Tutti

Krásnohorská, Eliška

Enciclopedia on line

Krásnohorská, Eliška Scrittrice ceca (Praga 1847 - ivi 1926). Femminista, nazionalista e panslavista, le sue poesie, liriche ed epiche, sono al servizio delle sue idee. Accenti originali sono rari; una fresca intimità si riscontra [...] vita", 1871) e una vigorosa vena satirica in Bájky velkých ("Fiabe per adulti", 1889). Da segnalare i suoi libretti per le opere di B. Smetana: Hubička ("Il bacio", 1876), Tajemství ("Il mistero", 1879), Čertova stěna ("Il muro del diavolo", 1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PANSLAVISTA – PRAGA

Le scuole nazionali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] del nazionalismo musicale boemo, ma la prima opera su libretto in lingua boema è I brandeburghesi in Boemia composta da Smetana tra il 1862 e il 1863. A questa seguono altre opere di esplicito carattere nazionale, come Dalibor (1868), Libussa (1872 ... Leggi Tutto

NOVÁK, Vítězslav

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVÁK, Vítězslav Guido Maria Gatti Compositore, nato a Kamenice (Boemia) il 5 dicembre 1870. Studiò giurisprudenza e filosofia all'università e composizione al conservatorio di Praga con A. Dvořák. [...] tema di Schumann per pianoforte), la sua produzione si orienta verso il folklore nazionale, già esaltato nelle opere di B. Smetana e di A. Dvořák, e rispecchia soprattutto l'anima dei contadini moravi e slovacchi (Quartetto e Quintetto con pianoforte ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – GIURISPRUDENZA – SCHUMANN – BRAHMS – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVÁK, Vítězslav (1)
Mostra Tutti

NEJEDLÝ, Zdeněk

Enciclopedia Italiana (1934)

NEJEDLÝ, Zdeněk Critico musicale e storico cèco nato a Litomyšl il 10 febbraio 1876. Libero docente dal 1905 e professore, dal 1908, all'università cèca di Praga, N. è in Cecoslovacchia il fondatore [...] cui è dedicata, oltre a numerosi saggi e all'edizione delle opere, un'ampia monografia, B. Smetana, di cui sono usciti finora tre volumi (1924-1929). N., infine, con l'edizione di una speciale rivista musicale, con un'attiva partecipazione a giornali ... Leggi Tutto

HOFMAN, Vlastislav

Enciclopedia Italiana (1933)

HOFMAN, Vlastislav Ottokar Fischer Pittore e architetto cèco, nato il 6 febbraio 1884 a Jičín in Boemia. Impiegato municipale a Praga, si segnalò nel 1908 quale membro di un gruppo d'avanguardia di [...] e architettoniche per numerosi drammi (di Claudel, Shakespeare, Strindberg, Verhaeren, dei fratelli Čapek, e per un ciclo di drammatizzazioni dostoevskiane) e opere (Smetana, Wagner). La sua ultima tappa artistica è un costruttivismo realistico. ... Leggi Tutto

ŠUBERT, František Adolf

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠUBERT, František Adolf Ottokar Fischer Scrittore, autore teatrale e giornalista. Nato nella Dobruška della Boemia nord-orientale il 27 marzo 1849, morto a Praga l'8 settembre 1915. Ardente giornalista [...] con la sua compagnia fece un giro artistico nei teatri di Vienna e così iniziò la propaganda della musica di B. Smetana: nel 1895 organizzò a Praga un'esposizione etnografica. Dopo il suo volontario abbandono del posto di direttore, si diede a uno ... Leggi Tutto

Sabina, Karel

Enciclopedia on line

Sabina, Karel Scrittore ceco (Praga 1813 - ivi 1877). Tra i capi dell'insurrezione antiasburgica del 1848, fu condannato a morte: graziato, subì il carcere fino al 1857. Dal 1859 collaborò con la polizia segreta austriaca; [...] ceca; allo stesso periodo risalgono romanzi politico-sociali come Na poušti ("Nel deserto", 1863) e Oživené hroby ("Tombe rianimate", 1870). Scrisse anche numerosi libretti d'opera (Prodaná nevěsta "La sposa venduta", musicato da B. Smetana, 1866). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – TEDESCO – PRAGA

CAMPAJOLA, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMPAJOLA, Enrico Raoul Meloncelli Nato a Bologna il 20 nov. 1899 da Errico e Clementina Bertolotti, rivelò giovanissimo particolari doti musicali e fu avviato, ancora fanciullo, allo studio del violino [...] nel Concerto per violino e orchestra di J. Brahms, riportando unanimi consensi di critica e di pubblico; fu poi alla sala Smetana di Praga e, tornato in Italia, si esibì a Milano e quindi a Venezia per la Società del quartetto (1932), presentandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dvořák, Antonín

Enciclopedia on line

Dvořák, Antonín Musicista boemo (Nelahozeves, Boemia, 1841 - Praga 1904). Studiò a Praga. Dopo lavori ancora immaturi, si rivelò con un Inno per coro e orchestra (1873) e con uno Stabat (1877). La borsa di studio procuratagli [...] con orchestra, serenate, notturni, ecc., per diversi complessi strumentali, e molta musica da camera e pianistica. Dopo B. Smetana, D. è considerato il maggiore compositore boemo; la sua ricca musicalità è nutrita della tradizione popolare boema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – POEMI SINFONICI – MUSICA SACRA – VIOLONCELLO – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dvořák, Antonín (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pòlka
polka pòlka (o pòlca) s. f. [dal cèco polka (attrav. il tedesco e il francese), prob. come femm. di polak «polacco»]. – Danza di origine boema, diffusasi nel resto d’Europa nella seconda metà del sec. 19°, di ritmo binario, movimento vivace,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali