• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Economia [49]
Biografie [22]
Storia [17]
Diritto [12]
Scienze politiche [10]
Geografia [8]
Monetazione [9]
Geografia umana ed economica [6]
Industria [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

ORO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORO Giannandrea Falchi (XXV, p. 577; App. II, II, p. 464; III, II, p. 324; IV, II, p. 687) In seguito alla ''demonetizzazione'' formale dell'o., sancita dal Secondo emendamento agli statuti del Fondo [...] una seppure parziale mobilizzazione dell'o. ufficiale. Uno di questi è costituito, nell'ambito del Sistema Monetario Europeo (SME), dalla creazione a partire dal 1979 di ECU a fronte del conferimento al FECOM (Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – STATI UNITI – AUSTRALIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

Europeismo

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Europeismo Antonio Giolitti sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] 1978 il Consiglio europeo (riunione dei capi di Stato e di governo) approvava a Brema (6-7 luglio) le linee generali dello SME e poi a Bruxelles (5-6 dicembre) ne definiva le regole e i meccanismi, cui aderivano tutti gli Stati membri della Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europeismo (7)
Mostra Tutti

annuncio, effetto di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

annuncio, effetto di Giuseppe Smargiassi Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] alla crisi degli accordi di cambio del Sistema Monetario Europeo (SME) del 1992, allorché l’impegno dichiarato dalle autorità monetarie dell della lira e della sterlina dagli accordi di cambio dello SME. Nel formulare gli a. di misure di politica ... Leggi Tutto

riallineamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riallineamento Modifica della parità di cambio fra due valute. Si rende utile o necessario in un regime di cambi fissi in cui la banca centrale di un Paese si è impegnata (unilateralmente o previo accordo [...] del 7% della lira e poi, poco tempo dopo, l’uscita dal Sistema Monetario Europeo (➔ SME), con la decisione di lasciar fluttuare liberamente il cambio. Il rientro nello SME avvenne nel 1996, con la parità lira/marco a quota 990. Questa fu anche la ... Leggi Tutto

serpente valutario europeo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

serpente valutario europeo Accordo stipulato nel 1972 da alcuni Paesi europei con l’obiettivo di stabilizzare il rapporto di cambio tra le rispettive valute e con il dollaro, dopo la fine del sistema [...] nell’economia mondiale a seguito della crisi petrolifera del 1973. Nel biennio successivo alla sua creazione, le valute partecipanti uscirono dall’accordo, fluttuando liberamente fino alla creazione del Sistema Monetario Europeo nel 1979 (➔ SME). ... Leggi Tutto

ARMENOPULO, Costantino

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato a Costantinopoli circa il 1320, ricevette un'accurata educazione. Apprese il latino dal monaco calabrese Aspasio. In giovane età divenne professore di diritto, poi nomofilace e giudice a Salonicco. [...] costituiscono il Pidalion (πηδάλιον "timone") o silloge canonica della chiesa ortodossa. Edizioni: Constantini Harmenopuli Manuale legum sme Hexabiblos, ed. G.E. Heimbach, Lipsia 1851, Epitome divinorum et sacrorum, in Leonclavio, Ius graecoromanum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DONAZIONE DI COSTANTINO – REGNO DI GRECIA – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – LINGUE SLAVE

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] paniere composta da quantità fisse delle valute dei paesi della Comunità. L'ECU è il precursore dell'euro. Lo SME prende avvio all'inizio del 1979; suo corollario è l'intensificazione del coordinamento delle politiche monetarie dei paesi partecipanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

VISMARA, Emilio Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISMARA, Emilio Enrico (Emerico, Emirico) Serena Casu – Nacque a Modena il 27 luglio 1873 da genitori milanesi. Il padre Francesco era direttore della Manifattura tabacchi, la madre Luigia Zucchi era [...] Luigi Della Torre, presidente della Banca Zaccaria-Pisa, e Maurizio Capuano, direttore della Società meridionale di elettricità (SME). Quest’ultimo nel 1902 gli affidò la direzione della controllata Società Tirrena di elettricità, tramite la quale ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE

mercaptano

Enciclopedia on line

In chimica, nome generico dato a quei composti organici (detti anche tioli o tioalcoli) che si possono considerare derivati dagli alcoli per sostituzione di un atomo di zolfo all’ossigeno del radicale [...] , per es. dall’ossigeno dell’aria in ambiente alcalino. I mercapturi (o tiolati) rispondono alla formula generale CnH2n+1 SMe, dove Me è un metallo monovalente. Sono più stabili dei corrispondenti alcolati e subiscono con acqua (a freddo) solo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PUNTO DI EBOLLIZIONE – ALOGENURI ALCHILICI – ANELLO ETEROCICLICO – ACIDI CARBOSSILICI – CHIMICA ANALITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mercaptano (1)
Mostra Tutti

FRIGNANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIGNANI, Giuseppe Nicola De Ianni Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] . siederà a lungo nel consiglio di amministrazione della SME e di altre importanti società, fra cui le della Banca d'Italia, Direttorio Azzolini: G. F. (1932-43), prat. 29/20, SME/Frignani, prat. 21/20; Fondo Beneduce: G. F. (1931-40), prat. 288/42 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
SME
SME – Sigla s. m. di Sistema Monetario Europeo, con cui veniva comunem. indicato l’accordo internazionale, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sostituito a partire dal 1° gennaio 1999 dall’Unione monetaria europea (da cui è nato l’euro),...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali