• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Economia [49]
Biografie [22]
Storia [17]
Diritto [12]
Scienze politiche [10]
Geografia [8]
Monetazione [9]
Geografia umana ed economica [6]
Industria [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

Autogrill

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Autogrill Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] attività legate alla ristorazione autostradale passarono sotto il controllo della neonata Autogrill S.p.a., partecipata dalla SME (Società Meridionale di Elettricità), a sua volta controllata dall’IRI (➔). Nel 1994, alla vigilia della privatizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: RETE AUTOSTRADALE ITALIANA – AUTOGRILL S.P.A – NOVARA – ITALIA – IRI

Colombo, Gherardo

Enciclopedia on line

Colombo, Gherardo Magistrato italiano (n. Briosco, Milano, 1946). Conseguita la laurea in Giurisprudenza (1969), nel 1974 è entrato in magistratura. Già giudice nella VII sezione penale della Corte di Milano (1975-78), [...] stato PM presso la procura di Milano dal 1989 al 2005 (conducendo, tra gli altri, i processi Imi-Sir, Lodo Mondadori e Sme), anno in cui è diventato giudice in Corte di Cassazione. Nel 2007 ha lasciato la professione e da allora si è prodigato nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICO MINISTERO – GIURISPRUDENZA – MANI PULITE – TERRORISMO – LOGGIA P2

PARTECIPAZIONI STATALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTECIPAZIONI STATALI Alberto Pera (App. III, II, p. 368; IV, II, p. 738) Durante il periodo 1978-93 il sistema delle p.s., cioè di quelle imprese organizzate in forma di società di diritto privato, [...] la vendita viene annullata in sede giudiziaria. Il caso che ha maggiori conseguenze è tuttavia la tentata vendita della SME, la finanziaria alimentare del gruppo. Nel 1986, un accordo preliminare con un gruppo privato per la vendita della finanziaria ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTEGRAZIONE EUROPEA – GESTIONE DEL RISCHIO – ECONOMIA DI MERCATO – ISTITUTO DI CREDITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTECIPAZIONI STATALI (3)
Mostra Tutti

L'EURO: UNA MONETA SENZA STATO

XXI Secolo (2009)

L’euro: una moneta senza Stato Claudio Sardoni Il 1° gennaio 1999, con l’assunzione da parte della Banca centrale europea (BCE) della piena responsabilità della politica monetaria dei Paesi dell’area [...] dei Paesi aderenti, usato come unità di conto. Ma anche lo SME entrò in crisi quando, nel 1992, Italia e Gran Bretagna furono basi fondamentali dell’UME e della BCE. L’esistenza dello SME era stata caratterizzata dal ruolo svolto al suo interno dalla ... Leggi Tutto

Alemagna

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Alemagna Azienda dolciaria italiana, fondata a Milano nel 1921 da G. Alemagna. Primo imprenditore a richiedere alle industrie meccaniche la progettazione e la realizzazione di macchinari adatti all’industria [...] accattivante il desiderio. Alla fine degli anni 1960 l’A. entrò in crisi e il controllo dell’azienda passò alla SME, società finanziaria del settore agroalimentare del gruppo IRI. Il marchio A., ceduto al gruppo Alivar all’inizio degli anni 1990 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA DOLCIARIA – NESTLÉ – IRI – SME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alemagna (1)
Mostra Tutti

lira

Enciclopedia on line

Nome dell’unità monetaria italiana fino al 1° gennaio 1999, data in cui è entrato in vigore l’euro (➔). La transazione dalla l. all’euro si è svolta gradatamente nel periodo compreso tra il 1° gennaio [...] valute dei paesi della CEE. Quando nel novembre 1996 rientrò nello SME, la nuova parità centrale fu stabilita a l. 990 per la l. si mantenne stabile nei confronti delle altre valute SME. Nella seconda metà degli anni 1990 l’opera di riduzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISAVANZO PUBBLICO – REGNO DI SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lira (3)
Mostra Tutti

GUARNERI, Felice

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GUARNERI, Felice Economista e uomo politico, nato a Pozzaglio (Cremona) il 6 gennaio 1882, morto a Roma il 3 aprile 1955. Professore di politica economica nell'Istituto superiore di commercio, di Genova [...] sempre per gli Scambî e Valute. Dal 1940 al 1944 fu presidente del Banco di Roma. Dopo la guerra fu vicepresidente della SME e della Società per le strade ferrate meridionali. Tra i suoi scritti: Battaglie economiche fra le due grandi guerre: vol. I ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO – POZZAGLIO – GINEVRA – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali Francesco Chiapparino Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] nel 1974, mentre la Motta e l’Alemagna, al pari dell’Algida e della Tanara vengono rilevate dallo Stato attraverso la SME (Società Meridionale di Elettricità) tra il 1969 e il 1972. Nel quadro della precoce, e a volte dolorosa, ristrutturazione cui ... Leggi Tutto

sterlina

Enciclopedia on line

(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] subito notevoli oscillazioni. Nel 1978 la Gran Bretagna rifiutò di sottoscrivere l’accordo dello SME (➔) ma ne accettò liberamente le regole; la s. entrò ufficialmente nello SME alla fine del 1990 con una parità centrale di 2,95 marchi per sterlina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – MONETA A CORSO LEGALE – GRAN BRETAGNA – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterlina (3)
Mostra Tutti

Industria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Industria Claudio Sardoni Andrea Saba Giuseppe Torre Mario Colacito (XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664) Parte introduttiva di Claudio Sardoni Alla fine [...] contributo all'andamento dei conti con l'estero. Dal 1993, anche grazie alla svalutazione della lira dopo la fuoriuscita dallo SME nel 1992, il saldo commerciale italiano è stato sempre in attivo. Ciò è spiegato dal saldo attivo fatto registrare dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Industria (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
SME
SME – Sigla s. m. di Sistema Monetario Europeo, con cui veniva comunem. indicato l’accordo internazionale, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sostituito a partire dal 1° gennaio 1999 dall’Unione monetaria europea (da cui è nato l’euro),...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali