• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
128 risultati
Tutti i risultati [128]
Economia [49]
Biografie [22]
Storia [17]
Diritto [12]
Scienze politiche [10]
Geografia [8]
Monetazione [9]
Geografia umana ed economica [6]
Industria [6]
Diritto comunitario e diritto internazionale [5]

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] SIP (Società idroelettrica Piemonte) e due anni più tardi la quota era salita al 31,5%); l'11,2% della SME (che a sua volta controllava la Unes, la Generale pugliese di elettricità, la Società elettrica calabra, la Società elettrica della Campania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) ENEL (Ente Nazionale per l’Energia Elettrica)  Ente istituito nel 1962, in seguito al decreto del governo Fanfani che prevedeva la nazionalizzazione di diversi [...] la SADE (Società Adriatica Di Elettricità), la Edison (➔), la SIP (Società Idroelettrica Piemontese), la Centrale e LA SME (Società Meridionale di Elettricità). Nel 1992 si aprì il processo di privatizzazione (➔ p), che riguardava le numerose public ... Leggi Tutto
TAGS: ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – PARTECIPAZIONI STATALI – SOCIETÀ PER AZIONI – MERCATO AZIONARIO – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENEL (Ente Nazionale per l'Energia Elettrica) (3)
Mostra Tutti

Moneta e sistema monetario internazionale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moneta e sistema monetario internazionale Tommaso Padoa-Schioppa SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] le monete dei paesi europei minori aderirono stabilmente al nascente sistema del marco. Alla fine del decennio, con la creazione dello SME (marzo 1979) il regime di cambi fissi, fondato di fatto sul marco, si consolidò e si estese alle altre grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: BANK FOR INTERNATIONAL SETTLEMENTS – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] con forme più incisive rispetto ad altri paesi riluttanti a cessioni di sovranità. Già adottato in via di fatto per lo SME (Sistema Monetario Europeo), per il Trattato di Schengen e per l'UEM, il principio della flessibilità dell'Unione non potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze Pier Angelo Toninelli La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] (Ajmone Marsan, 1998, p. 233): l’anno successivo la SME acquisì dalla Montedison il 50% del capitale dell’Alimont, che assunse Napoli. Nel 1986 l’IRI tentò di cedere in blocco la SME per concentrarsi in settori ritenuti più strategici, ma la vendita ... Leggi Tutto

Pavési, Mario

Enciclopedia on line

Pavési, Mario Industriale (Cilavegna 1909 - Milano 1990). Iniziò con una modesta panetteria a Siminno Lomellina; si trasferì poi a Novara, dove impiantò (1937) uno stabilimento con speciale macchinario da lui creato [...] degli anni Sessanta, le tre società (P., PAI e Autogrill) vennero incorporate (1972) nella società Alimont, poi ceduta (1974) alla Sme (gruppo IRI) e trasformata in Alivar. Nel 1993 la P. è stata incorporata per fusione nella Barilla dolciaria S.p.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CILAVEGNA – LOMELLINA – AUTOGRILL – BARILLA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavési, Mario (1)
Mostra Tutti

CEE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401). Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] e 10 marzo 1979 i Capi di stato e di governo della Comunità, riuniti a Parigi, diedero il via al Sistema Monetario Europeo (SME). Gli allora stati membri della CEE decisero di far fluttuare congiuntamente le loro monete entro margini del 2,25% (6% la ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEE (7)
Mostra Tutti

Motta, Angelo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Motta, Angelo Industriale (Gessate 1890 - Milano 1957). Iniziò la sua attività nel settore della produzione alimentare in giovanissima età, partendo da una condizione economica molto modesta. Nel 1919 diede [...] di brevetto statunitense, raggiunse in Italia una posizione di primo piano. Negli anni 1970 l’azienda fu venduta alla finanziaria SME del gruppo pubblico IRI, che nel corso della sua privatizzazione cedette il marchio alla Nestlé. Nel 2009 l’impresa ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PANETTONE – NESTLÉ – ITALIA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Motta, Angelo (3)
Mostra Tutti

Pavesi

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Pavesi Azienda italiana fondata dall’industriale Mario P. (1909 - 1990), che iniziò la sua attività con una modesta panetteria a Siminno Lomellina; si trasferì poi a Novara, dove impiantò (1937) uno [...] nei primi anni 1960, le 3 società (P., PAI e Autogrill) vennero incorporate (1972) nella società Alimont, poi ceduta (1974) alla SME (gruppo IRI) e trasformata in Alivar. Nel 1993 la P. è stata incorporata per fusione nella Barilla dolciaria S.p.a ... Leggi Tutto
TAGS: LOMELLINA – AUTOGRILL – SARONNO – BARILLA – NOVARA

ECONOMIA INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] soggetti alle tensioni causate dal forte deprezzamento del dollaro USA rispetto al marco tedesco (e, di conseguenza, alle altre divise dello SME) e allo yen giapponese. Ma la sfida decisiva per l'e.i. negli anni a venire è il successo della riforma ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – NUOVA POLITICA ECONOMICA – SISTEMA DI BRETTON WOODS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECONOMIA INTERNAZIONALE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
SME
SME – Sigla s. m. di Sistema Monetario Europeo, con cui veniva comunem. indicato l’accordo internazionale, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e sostituito a partire dal 1° gennaio 1999 dall’Unione monetaria europea (da cui è nato l’euro),...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali