Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] precedenti: la rete Internet. Essa, in stretta associazione con le potenzialità dei computer e l’ubiquità degli smartphone, è infatti sia un insieme di telegrafo-telefono-tsf alla Marconi (perché permette una comunicazione intima-interattiva-segreta ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] nella postproduzione, diffusi in diversi formati adatti a una varietà di utenti e di tecnologie, dal computer allo smartphone, che si avvalgono della diffusione della banda larga; d) impiego di piattaforme social con strumenti multimediali evoluti ...
Leggi Tutto
Dall’educazione a distanza all’e-learning
Antonio Calvani
Il rapporto tra tecnologie della comunicazione ed educazione si arricchisce, nel passaggio tra il 20° e il 21° sec., di sfaccettature nuove [...] . Il concetto di mobile learning ha iniziato a concretizzarsi attraverso la disponibilità di dispositivi idonei (palmari, smartphone ecc.); essi aprono la strada a nuove opportunità a metà tra informazione e apprendimento. Le tecnologie diventano ...
Leggi Tutto
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...