di Marco Lombardi
L’avvento di Internet ha dato avvio a un nuovo modo di comunicare e ha permesso agli utenti della rete di connettersi con il mondo intero, condividendo una quantità illimitata di informazioni [...] nella postproduzione, diffusi in diversi formati adatti a una varietà di utenti e di tecnologie, dal computer allo smartphone, che si avvalgono della diffusione della banda larga; d) impiego di piattaforme social con strumenti multimediali evoluti ...
Leggi Tutto
Interventi di liberalizzazione. Linee di sviluppo della distribuzione. Bibliografia
La consistenza dei punti vendita del commercio fisso al dettaglio dal 2000 al giugno 2014 ha subito notevoli variazioni [...] con l’insegna (negozi monomarca). Il secondo è lo sviluppo dell’e-commerce, che, con la diffusione di smartphone e tablet, ha assunto una rilevanza ancora più trasformativa.
L’integrazione verticale, con la diffusione di punti vendita monomarca ...
Leggi Tutto
Luigi Zoja
Il ritorno del tribalismo
Nazionalismi, xenofobia e razzismo stanno risorgendo in tutta Europa, l’aggressività sopravanza il benessere pacifico e la democrazia. E tra i giovani, la disoccupazione [...] scrive è stata chiamata slow culture. Molti rinunciano all’auto e preferiscono la bicicletta. Sono maestri nell’uso dello smartphone e del computer, ma quando possono scrivono a mano e su carta. Si tratta di un movimento risanatorio spontaneo, non ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] . Ha assunto forme e dimensioni per tutti i gusti (dal più piccolo, identico a un orologio da polso, ai più ingombranti smartphone) e per tutte le tasche (da parecchie centinaia di euro, ai modelli supereconomici da 20-30 euro). Tutto è avvenuto in ...
Leggi Tutto
Nicola Gardini
Il romanzo e l’industria, la lezione di Dickens
Grazie al grande scrittore inglese, nato due secoli fa, il conflitto sociale entra nella letteratura, anticipando temi oggi di grande attualità. [...] . Alla mostra Dickens and London, ospitata al Museum of London, è stata infatti affiancata un’applicazione per tablet e smartphone, pubblicata a puntate e intitolata Dickens Dark London. Attraverso i disegni di David Foldvari e la voce narrante dell ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] la loro vita nello spazio delle 24 ore del 26 ottobre del 2013, con ogni mezzo a disposizione (telecamere, cellulari, smartphone), Italy in a day è una foto dell’Italia realizzata dagli stessi italiani. Il regista ha selezionato 44.197 video ricevuti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
auto connessa
loc. s.le f. Autovettura collegata alla rete informatica, in grado di interagire con altri dispositivi, in modo da recepire [...] Crusca si mette sulle tracce del verbo Whatsappare: l’etimologia non è ignota a nessuno che possieda uno smartphone, tuttavia non tutti ne conoscono il significato (Valentina Spotti, giornalettismo.com, 25 marzo 2015, ‘Archives’).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
OBSOLESCENZA DIGITALE.
Maria Guercio
– Il nodo della conservazione. Le diverse forme di obsolescenza digitale. Obsolescenza e formati dei file. Metadati, documentazione e policycontro l’obsolescenza. [...] condivisione dei contenuti. Si fa qui riferimento ai dispositivi digitali progettati per il mobile computing, quali i tablet, gli smartphone e i book reader, e destinati ad accompagnare gli utenti in tutti i loro spostamenti. Tali sviluppi hanno reso ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE.
Luigia Carlucci Aiello
– Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. [...] sensoristica che permette un’IA pervasiva e capillare e che dà origine alle applicazioni smart, che integrano più funzioni (smartphone; smart TV e smart home, nell’ambito domestico; smartcity, negli ambienti urbani; smart grid nel campo energetico e ...
Leggi Tutto
vintage
<vìntiǧ> (it. <vìnteǧ>) voce ingl., usata in it. come agg. e s. m. – Lo status e il valore di un oggetto prodotto almeno un ventennio prima del tempo presente. Il vocabolo prende [...] anche in tale ambito: accanto ai più comuni programmi di postproduzione, assistiamo alla diffusione di applicazioni per smartphone (Instagram, Hipstamatic) che consentono in pochi istanti di creare immagini dotate di caratteristiche v. e retrò grazie ...
Leggi Tutto
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...