Nella tecnica delle comunicazioni, attributo («senza fili») con il quale si fa riferimento a una connessione tra due o più dispositivi (per es. un computer e una stampante, più computer tra loro, un microfono [...] sono sfruttate soprattutto per connettere un dispositivo mobile dotato di scheda Wi-Fi (computer portatile, tablet, e-reader, smartphone ecc.) al web tramite una stazione ricetrasmittente (spesso un router) collegato via cavo a Internet (access point ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] che correla il massivo utilizzo di un s. n. all’incremento dei ricavi commerciali, per es., attraverso la vendita di smartphone e tablet. Questo meccanismo si aggiunge a quello del traffico in entrata verso altri media, grazie ai clic degli utenti su ...
Leggi Tutto
Luca Tremolada
Papà, mi regali un drone?
Queste macchine volanti nate per scopi militari stanno conoscendo un boom imprevisto in ambito privato e commerciale: dotati di strumenti sempre più precisi e [...] consumer: è lei che ha portato in Italia l’AR drone, un quadricottero di plastica e metallo che si comanda con lo smartphone. Anche nel nostro paese assistiamo a un passaggio di consegne dal settore aeronautico, ma senza dubbio la patria del drone è ...
Leggi Tutto
di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] dati molto caratteristico. Una grande quantità di dati è generata dagli utenti, anche e soprattutto con tablet e telefoni cellulari/smartphone. Tali dati sono diretti o verso altri utenti – nella maggior parte dei casi per comunicare fatti della vita ...
Leggi Tutto
Salvo Intravaia
Scuola. Insegnanti bruciati
Si va sempre più approfondendo il divario comunicativo fra studenti (‘nativi digitali’) e docenti anziani, trattenuti forzatamente al lavoro dalla riforma pensionistica. [...] non solo di visualizzare dati, immagini, testi, presenti sul pc, ma anche di collegare in rete dispositivi personali (tablet, smartphone e netbook) e accedere a Internet. Per le sue caratteristiche, la LIM si presenta quindi come una sorta di via ...
Leggi Tutto
browser
<bràuʃë> (it. <bràuʃer>) s. ingl., usato in it. al masch. – Applicazione che consente a un utente di visualizzare una pagina web (presente in una rete locale o su Internet) e gestire [...] al 2008) tra i più utilizzati. I principali browser attualmente disponibili sono Internet Explorer, Mozilla Firefox, Safari, Opera e il recente Google Chrome. Una nuova fetta di mercato per i b. si è aperta nel settore degli smartphone e dei tablet. ...
Leggi Tutto
GRAFICA E DESIGN MULTIMEDIALE.
Letizia Bollini
- Ipertesti, hypermedia, multimedia. Dalle GUI alle MUI (Multimodal User Interfaces). Rivoluzione mobile, interfacce (multi)touch, aptiche e vocali. Dall’editoria [...] livelli informativi e multimediali allo spazio reale, esperibili tramite l’uso della fotocamera dei dispositivi mobili come smartphone e tablet, dell’interazione con gli oggetti intelligenti disseminati nell’ambiente (Internet of things) o con l ...
Leggi Tutto
LINGUA E WEB.
Elena Pistolesi
– L’evoluzione del web. Parametri per un’analisi della lingua del web. La cornice dei sistemi. I tempi dello scambio e il dialogo. I sistemi di distribuzione. La collaborazione. [...] attraverso un’unica interfaccia, come Voice-Thread, disponibile anche come app (applicazione, v. applicazioni ed acosistemi) per smartphone. È in questo ambito che dobbiamo attenderci gli sviluppi più importanti del web nei prossimi anni (Sindoni ...
Leggi Tutto
streaming
<strìimiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica per il trasferimento dei dati in rete, soprattutto su Internet, utilizzata prevalentemente per i media audio e video. I dati possono [...] trasmissione dati in tempo reale trova applicazione anche nel campo della telefonia mobile: tra le diverse applicazioni per smartphone sono presenti infatti servizi di s. grazie ai quali si possono ascoltare brani musicali gratuitamente sul cellulare ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] , e normalizzato rispetto a tutti i dispositivi attraverso i quali è possibile consultare il w. (personal computer, PC, smartphone, tablet, i futuri ‘indossabili’ e altro); coinvolge quei servizi (e-commerce avanzato, on-line banking, social-commerce ...
Leggi Tutto
smartphone
s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...