• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Informatica [26]
Internet [17]
Telecomunicazioni [10]
Diritto [8]
Economia [7]
Aziende imprese societa industrie [5]
Telefonia [5]
Comunicazione [5]
Informatica applicata [4]
Lingua [4]

tablet

Enciclopedia on line

Il t. è un computer portatile con cui si interagisce principalmente tramite un display touchscreen utilizzando le dita o uno stilo. Nel nov. 2000 la Microsoft, azienda informatica statunitense, presentò [...] dei predecessori grazie all’architettura ARM su cui è basato. I t. di ultima generazione si avvicinano agli smartphone preferendo allo stile desktop tradizionale un ambiente grafico studiato appositamente per l’interazione con le dita. Nella maggior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI
TAGS: SISTEMA OPERATIVO – TELECOMUNICAZIONI – INFORMATICA – SMARTPHONE – FINLANDESE

Apple®

Enciclopedia on line

Società per lo sviluppo di prodotti informatici, con sede a Cupertino, California (USA). Fondata il l° aprile 1976 da Steve Jobs e Steve Wozniak, nel corso degli anni Ottanta ha iniziato a rivaleggiare [...] la società è stata superata dall'azienda cinese Xiaomi, che ha raggiunto il secondo posto nella classifica dei produttori mondiali di smartphone con una quota di mercato globale pari al 17%, preceduta da Samsung. Con un fatturato di 94,8 miliardi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PERSONAL COMPUTER – TABLET COMPUTER – CLOUD COMPUTING – STEVE JOBS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apple® (1)
Mostra Tutti

anticellulare

NEOLOGISMI (2018)

anticellulare (anti-cellulare, anti-cellulari), s. m. e agg. Apparecchiatura che impedisce il funzionamento dei telefoni cellulari, ostacolandone la ricezione; a essa relativo; tendente a non far uso [...] ’Istruzione, Francesco Profumo, per avere dei radar anti-cellulari e bloccare così i maturandi 2.0, possessori di smartphone collegati a Internet o di validi suggeritori esterni. (Caterina Perniconi, Fatto Quotidiano, 20 giugno 2012, p. 10, Cronache ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TELEFONO CELLULARE – FRANCESCO PROFUMO – SMARTPHONE – QUARESIMA

The Daily, primo quotidiano solo su iPad

Il Libro dell'Anno 2011

Mario Pireddu The Daily, primo quotidiano solo su iPad Il 2 febbraio 2011 il Guggenheim Museum di New York ha ospitato il lancio pubblico del primo quotidiano creato per la fruizione esclusiva su tablet [...] è che il tablet diventi in breve tempo un oggetto d’uso comune, più pratico rispetto al computer e agli stessi smartphone. News Co. non ha rilasciato dati ufficiali sulle vendite dei primi mesi, limitandosi a dire che il primo trimestre di The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – INTERNET
TAGS: SCHERMO A CRISTALLI LIQUIDI – TELEFONO CELLULARE – NEWS CORPORATION – RUPERT MURDOCH – GRAN BRETAGNA

always-on

NEOLOGISMI (2018)

always-on (always on), loc. s.le m. e agg.le inv. L’essere sempre connesso; che è costantemente in connessione. • I titoli non sono molti per una Feltrinelli: 20 mila, ma assortiti e, dicevamo, «tagliati» [...] quali una precedentemente simpatica signora ora sempre collegata alla rete con il suo phablet (un always-on a metà tra lo smartphone e il tablet) e con l’abitudine di controllare in tempo reale ogni affermazione altrui. Una sindrome, pare, ampiamente ... Leggi Tutto
TAGS: WIKIPEDIA – YOUTUBE – WIFI

bastone da selfie

NEOLOGISMI (2018)

bastone da selfie (bastone per i selfie), loc. s.le m. Prolunga telescopica per autoscatti con il telefono cellulare. • C’è chi ha optato per maschere e accessori colorati, chi per pose divertenti e [...] subcontinente indiano sono gli ambulanti che avvicinano i turisti per propinare bastoni da selfie e altri ammennicoli per gli smartphone. (Gian Maria De Francesco, Giornale, 16 novembre 2015, p. 8, Il Fatto). - Composto dal s. m. bastone, dalla prep ... Leggi Tutto
TAGS: SUBCONTINENTE INDIANO – TELEFONO CELLULARE – SMARTPHONE – BARI – INGL

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] di tecnologie di connessione mobile a larga banda (3G e 4G) e di dispositivi leggeri e con grande capacità di calcolo, come smartphone e tablet, ha reso possibile l’adozione su amplissima scala dell’idea di mobile computing in ambito sia privato sia ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SICUREZZA INFORMATICA – ECONOMIA DI SCALA – MACCHINA VIRTUALE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA (8)
Mostra Tutti

equo compenso

NEOLOGISMI (2018)

equo compenso loc. s.le m. Contributo congruo, versato per ottenere il diritto di copiare, ad uso privato, opere protette dal diritto d’autore. • Perché mai devo pagare una nuova tassa sul cellulare, [...] . E con il secondo smoking è già pronta alla cassa per ritirare una cifra che, grazie a rincari del 500% su smartphone e tablet e nuovi compensi che potrebbero coinvolgere anche le smart tv, potrebbe andare dai 130 ai 200 milioni (un terzo del ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI VALENTINI – POSTA ELETTRONICA – DIRITTO D’AUTORE – SMARTPHONE

Intercettazione telefonica 2. Trojan

Diritto on line (2017)

Alessandra Testaguzza Abstract La sempre più rapida ed imprevedibile evoluzione tecnologica nelle dinamiche sociali ha posto una serie di interrogativi in merito all’utilizzo di strumenti particolarmente [...] Si tratta di un programma informatico che viene installato in un dispositivo del tipo target (un computer, un tablet o uno smartphone), di norma a distanza ed in modo occulto, spesso attraverso l’invio di mail, sms o applicazioni di aggiornamento ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

UMTS (Universal mobile telecommunications system)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

UMTS (Universal mobile telecommunications system) Enrico Menduni Terza generazione dei telefoni cellulari (dopo TACS e GSM) che introduce nuovi servizi: efficiente connessione a Internet; invio di messaggi [...] dei cellulari, l’UMTS, in Italia dal 2002. Esso ha dato vita a un ibrido fra cellulare e computer palmare, lo smartphone, che permette di svolgere funzioni proprie di un ufficio mobile. L’UMTS converge con la tv, offrendo non più soltanto lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COMPUTER PALMARE – SMARTPHONE – INTERNET – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMTS (Universal mobile telecommunications system) (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 22
Vocabolario
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali