• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
213 risultati
Tutti i risultati [213]
Informatica [26]
Internet [17]
Telecomunicazioni [10]
Diritto [8]
Economia [7]
Aziende imprese societa industrie [5]
Telefonia [5]
Comunicazione [5]
Informatica applicata [4]
Lingua [4]

netbook

NEOLOGISMI (2018)

netbook s. m. inv. Computer portatile di dimensioni molto ridotte. • [tit.] Vacanze online con i netbook 3G [testo] Sono molte le ragioni che fanno preferire i netbook, i computer ultraportatili che [...] . Inseguono l’obiettivo visibilità, insomma, le realtà imprenditoriali (una cinquantina) aderenti al circuito: e nell’era degli smartphone, dei tablet, di netbook e notebook cosa di meglio, allo scopo, di un’accattivante applicazione? (Lucia Aviani ... Leggi Tutto
TAGS: COMPUTER PORTATILE – SOLE 24 ORE – SMARTPHONE – VANDALI – TWITTER

m-learning

Lessico del XXI Secolo (2013)

m-learning <èm lë'ëniṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Abbreviazione di m[obile] learning. L’insieme dei modelli e delle soluzioni di e-learning basati sull’utilizzo di uno o più [...] legato alla diffusione capillare di terminali portatili di accesso a reti di dati o di comunicazione quali netbook, smartphone, tablet. L'm-learning assume quindi la connotazione di soluzione centrata sulla valorizzazione della mobilità del soggetto ... Leggi Tutto

keylogger

NEOLOGISMI (2018)

keylogger s. m. inv. Dispositivo hardware o software capace di intercettare e catturare a insaputa dell’utente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera. • Viene consentita, per i reati indicati all’articolo [...] Tonacci, Repubblica, 26 marzo 2015, p. 16) • L’arresto è motivato dalla possibilità di gestire il sistema anche da uno smartphone con la funzione di keylogger che trasmette al centro di Comando e Controllo tutte le chiavi di accesso informatico: l ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICI – SMARTPHONE – ERGASTOLO – WHATSAPP

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche Antonio Balsamo Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] delle conversazioni tra presenti mediante l’attivazione, attraverso il cd. virus informatico, del microfono di un apparecchio telefonico smartphone, dà luogo ad un’intercettazione ambientale che può ritenersi legittima, ai sensi dell’art. 266, co. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il sistema televisivo: a che punto e la notte

Il Libro dell'Anno 2011

Peppino Ortoleva Il sistema televisivo: a che punto è la notte Le trasformazioni del sistema televisivo in Italia non sono comprensibili se non si parte dalla compresenza di due forze tra loro contrastanti [...] moltiplicazione ulteriore dell’offerta e delle tipologie di consumo. Pensiamo non tanto ai terminali mobili, dai tablet agli smartphone, il cui uso per la visione di canali televisivi è ancora ristretto, quanto all’intreccio crescente della fruizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

occhiale intelligente

NEOLOGISMI (2018)

occhiale intelligente (occhiali intelligenti), loc. s.le m. Dispositivo ottico collegato alla rete telematica. • L’annuncio è arrivato da Colin Baden, chief executive officer della divisione Oakley, [...] permettono di accedere alle mail, tradurre un testo o leggere il giornale, attraverso una connessione bluetooth con lo smartphone che ne proietta i contenuti in una specie di ologramma sulla parte destra dell’occhio. (Andrea Lavalle, Repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: ANDREA GUERRA – SMARTPHONE – LUXOTTICA – BLUETOOTH – AGORDO

geotagging

Lessico del XXI Secolo (2012)

geotagging <ǧiëutäġiṅ> (it. <ǧeotàġġinġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Sistema, anche noto nella forma geo tagging, che consente di risalire alla localizzazione geografica di un oggetto [...] . Una delle applicazioni del g. è relativa ai software che vengono definiti di realtà aumentata (v.): attraverso l'uso di uno smartphone, o di un dispositivo dotato di telecamera GPS e bussola, è possibile fare interagire la webcam con una serie di ... Leggi Tutto

RADIO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RADIO. Giorgio Zanchini Rodolfo Sacchettini – La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] e riascoltare ciò che desidera quando vuole, dove vuole, senza limiti, su un’ampia varietà di dispositivi, in particolare smartphone, tablet, computer e r.digitali. È il crescente fenomeno dell’ascolto on-demand, la tendenza a un uso sempre ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – SISTEMI OPERATIVI – TABLET, COMPUTER – MICROPROCESSORI – FRANCO QUADRI

mobile commerce

NEOLOGISMI (2018)

mobile commerce loc. s.le m. inv. Gestione del commercio elettronico mediante dispositivi mobili, come telefoni cellulari e tablet. • «Director of Mobile Products», è la qualifica di [Fabio] Sisinni [...] compra online grazie anche all’avvento del mobile commerce, che permette di fare acquisti direttamente dal proprio smartphone. (Maddalena Camera, Giornale, 8 gennaio 2016, p. 20, Economia). - Espressione inglese composta dall’agg. mobile ‘mobile’ e ... Leggi Tutto
TAGS: COMMERCIO ELETTRONICO – CORRIERE DELLA SERA – TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – FRANCIA

cyberspazio

Lessico del XXI Secolo (2012)

cyberspazio cyberspàzio s. m. – Il termine c. apparve nel 1982, nella sua forma inglese cyberspace, in un racconto di fantascienza dal titolo Burning Chrome (trad. it. La notte che bruciammo Chrome, [...] . Anche se più correttamente dovrebbe estendersi a tutti i sistemi digitali di connessione, acquisizione e condivisione delle informazioni (dagli smartphone ai terminali GPS), l’uso del termine c. si è diffuso come sinonimo di Internet, ambito per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
smartphone
smartphone s. m. inv. Telefono cellulare multimediale, che include alcune funzioni tipiche di un computer palmare. ◆ E già che il suo ministero si è occupato delle nuove licenze per i telefonini di terza generazione, la campagna elettorale...
Smombie
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali