• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [23]
Genetica [10]
Medicina [7]
Chimica [7]
Biologia molecolare [6]
Biochimica [4]
Chimica fisica [2]
Biotecnologie [2]
Ingegneria [2]
Zoologia [1]

I ribosomi e la traduzione del codice genetico

Frontiere della Vita (1998)

I ribosomi e la traduzione del codice genetico Harry F. Noller (Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA) I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] D.W., QUERY, C.C., GOLDEN, B.L., WHITE, S.W., KEENE, J.D. (1994) RNA-binding domain ofthe A protein component of the VI small nuclear ribonucleoprotein analyzed by NMR spectroscopy is structurally similar to ribosomal proteins. Proc. Natl. Acad. Sci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] in grado di essere trasportato attraverso la membrana nucleare intatta. Questo limita l'utilizzo di tali RNA (RNAi, RNA interference). Corti duplex di RNA di cui un filamento è complementare a un mRNA della cellula (siRNA, Small interfering RNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] ) Molecular cloning of cDNA for double-stranded RNA adenosine deaminase, a candidate enzyme for nuclear RNA editing. Proc. Natl. Acad. Sci. functional tRNAs which are encoded in nuclear DNA and also small minicircle and maxicircle transcripts of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] come 'esca molecolare'. Usando la proteina NF-kB (Nuclear Factor kappa-B, un fattore di trascrizione) è è quella che prevede l'utilizzo di corte sequenze di RNA (dette siRNAs, small interfering RNAs), in grado di dirigere la degradazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

Orologio biologico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Orologio biologico Rodolfo Costa La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] timeless (tim) e ne attiva la trascrizione. I RNA messaggeri vengono poi tradotti nelle corrispondenti proteine PER e TIM CLK/BMAL 1 attiva la trascrizione dei geni orphan nuclear receptor (Rev-Erbα) e retinoic acid receptor-related orphan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: MODIFICAZIONI POSTTRADUZIONALI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DROSOPHILA MELANOGASTER – FISSAZIONE DELL'AZOTO – DUPLICAZIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orologio biologico (3)
Mostra Tutti

STAMINALI, CELLULE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

STAMINALI, CELLULE. Maurilio Sampaolesi – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] di DNA, i CRISPR usano un ‘RNA guida’, molto più facile da generare. medie imprese biotecnologiche (SME, Small and Medium Enterprises) orientate allo , W.A. Ritchie et al., Sheep cloned by nuclear transfer from a cultured cell line, «Nature», 1996 ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – REPLICAZIONE DEL DNA – EVOLUZIONE BIOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STAMINALI, CELLULE (4)
Mostra Tutti

BIOCHIMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279) La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] all'identificazione di particolari RNA messaggeri (Northern blotting nucleare (Nuclear Magnetic Resonance, NMR) e di risonanza paramagnetica nucleare (1975), pp. 503-17; C. K. Lim, HPLC of small molecules: a practical approach, Oxford 1988; R. W. A. ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – OPINIONE PUBBLICA – CHEMILUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOCHIMICA (11)
Mostra Tutti

Chimica bioinorganica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica bioinorganica Claudio Luchinat SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] risonanza magnetica (v. tomografia: Tomografia a risonanza magnetica nucleare, vol. VIII; v. cap. 8); la loro for chemists, Fort Worth, Tex., 19922. Draper, D. E., The RNA-folding problem, in ‟Accounts of chemical research", 1992, XXV, pp. 201 ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA PARAMAGNETICA ELETTRONICA – ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica bioinorganica (4)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sangue AAusten F. Riggs Guido Modiano Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin Corrado Baglioni Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo Emoglobina, di Austen F. Riggs Genetica del sangue, di Guido [...] . W., Udall, K. S., Childhood leukemias associated with follout from nuclear testing, in ‟New England journal of medicine", 1979, CCC, pp pp. 740-753. Temin, H.M., Mizutani, S., RNA-dependent DNA polymerases in virions of Rous sarcoma virus, in ‟ ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SINDROMI MIELODISPLASTICHE – ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] e Samarina, 1969). Ci sarebbe da aggiungere che questa spiegazione dell'‛attivazione dei geni' e del ruolo regolatore dell'RNA nucleare e delle proteine acide della cromatina resta per ora largamente ipotetica. Molto di più si sa circa la sintesi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali