• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [36]
Biologia [23]
Genetica [10]
Medicina [7]
Chimica [7]
Biologia molecolare [6]
Biochimica [4]
Chimica fisica [2]
Biotecnologie [2]
Ingegneria [2]
Zoologia [1]

RNA - snoRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - snoRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleolari (small nucleolar RNA) coinvolti nel processamento dei precursori dell’RNA ribosomale (pre-rRNA) e di alcuni piccoli RNA nucleari o small nuclear RNA [...] gli snoRNA sono fattori essenziali per: (a) i tagli endonucleolitici che avvengono durante il processo di maturazione del precursore degli RNA ribosomali (U3, U14 e U8 sono esempi di snoRNA delle cellule animali che partecipano al taglio del pre-rRNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: SMALL NUCLEAR RNA – RNA RIBOSOMALE – ARCHEOBATTERI – METILAZIONE – NUCLEOTIDI

RNA - scaRNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA - scaRNA Elisabetta Ullu Piccoli RNA nucleari associati con i corpi di Cajal (Small Cajal body-specific RNA). Gli scaRNA funzionano nella modificazione posttrascrizionale degli U-snRNA (Uridine-rich [...] small nuclear RNA). Gli snRNA, come gli RNA ribosomali, vanno incontro a numerose modificazioni posttrascrizionali che includono la metilazione della posizione 2′-OH del ribosio e la conversione di uridina a pseudouridina. A eccezione di U6 snRNA che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di lunghezza compresa fra 50 e 300 nucleotidi. Piccoli RNA di questa categoria sono presenti sia nel nucleo (snRNA, Small nuclear RNA) sia nel citoplasma (scRNA, Small cytoplasmic RNA) e in associazione con proteine specifiche formano le cosiddette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA John Abelson Chang Hee Kim La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] la struttura terziaria dell'introne. La maturazione del pre-mRNA ha bisogno invece di cinque molecole di RNA aggiuntive, gli snRNA (Small nuclear RNA), di oltre 100 proteine e dell'idrolisi dell'ATP. Oggi si ritiene che gli snRNA, interagendo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: SEQUENZIAMENTO DEL DNA – INFORMAZIONE GENETICA – TRANSESTERIFICAZIONE – STRUTTURA TERZIARIA – MALATTIE AUTOIMMUNI

snRNP

Enciclopedia on line

snRNP Sigla di small nuclear ribonucleoprotein, indicante le piccole particelle ribonucleoproteiche necessarie per le reazioni di maturazione dell’RNA trascritto (processo di splicing) nelle cellule eucariotiche. [...] Sono costituite da corti RNA (small nuclear RNA, snRNA) associati all’interno del nucleo con un numero variabile di proteine (da 6 a 10). Sono stati purificati e identificati 6 piccoli RNA principali (da U1 a U6). Alcune delle proteine sono comuni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ANTICORPI – SPLICING – PROTEINE – RNA

splicing

Enciclopedia on line

splicing In genetica, meccanismo di rimozione delle sequenze intercalanti (introni) dall’RNA messaggero nucleare eterogeneo e la costituzione di un filamento di RNA messaggero costituito esclusivamente [...] da sequenze codificanti (esoni ed elementi di controllo), detto RNA maturo. Nel lievito e nell’uomo, sono necessari piccoli RNA nucleari, gli snRNA (small nuclear RNA) che si trovano nella cellula sotto forma di snRNP (➔). Queste ribonucleoproteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – PROTEINE – SNRNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su splicing (2)
Mostra Tutti

splicing

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

splicing Stefania Azzolini Processo di rimozione degli introni da un RNA messaggero immaturo (pre-mRNA) e successiva fusione degli esoni per formare un RNA messaggero maturo. Negli Eucarioti, la sintesi [...] avviene in complessi chiamati spliceosomi. Essi vengono assemblati a partire da piccole molecole di RNA, chiamate piccoli RNA nucleari (snRNA, small nuclear RNA), che permettono di riconoscere le sequenze consenso all’interno degli mRNA da processare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: RNA MESSAGGERO – SPLICEOSOMA – CITOPLASMA – PROTEINA – SNRNA

spliceosoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spliceosoma Grossa particella ribonucleoproteica in cui avviene il processo di splicing del pre-mRNA (RNA messaggero immaturo). Lo splicing è il meccanismo con il quale frammenti diversi di RNA trascritti [...] da geni discontinui vengono saldati. Per lo splicing del pre-mRNA sono necessari cinque RNA, gli snRNA (Small nuclear RNA, piccoli RNA nucleari) U1, U2, U4, U5 e U6. Gli RNA U1, U2, U4 e U5 hanno, alla loro estremità 5′, una tipica struttura a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: PROTEINE – INTRONI – SNRNA – MRNA

RNasi III

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNasi III Elisabetta Ullu Enzimi che riconoscono e digeriscono specificamente molecole di RNA che contengono regioni a doppio filamento (dsRNA, double-stranded RNA). Esistono tre classi di RNasi III. [...] genere. Nel lievito questi enzimi sono anche responsabili del processamento di piccoli RNA nucleari, sia gli U-snRNA (Uridine-rich small nuclear RNA) sia gli snoRNA (small nucleolar RNA). Il centro catalitico degli enzimi della classe I viene formato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

trascrizione

Enciclopedia on line

Biologia Sintesi enzimatica di RNA su uno stampo di DNA. Nelle cellule di tutti gli organismi viventi, la t. dell’RNA è una tappa obbligatoria per la sintesi delle proteine e consiste in una reazione di [...] , va dal 50% al 90% del totale. La rimozione degli introni (splicing) è compiuta da piccoli RNA nucleari (snRNA, small nuclear RNA) che si associano a una o più proteine del nucleo. Il risultante complesso ribonucleoproteico (snRNP), chiamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GENETICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – TRASCRITTASI INVERSA – METILAZIONE DEL DNA – METODO SCIENTIFICO – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (2)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali