• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Economia [5]
Diritto [3]
Storia [2]
Storia contemporanea [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia economica [1]
Biografie [2]
Scienze politiche [2]
Organismi e organizzazioni internazionali [1]

Bini Smaghi, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bini Smaghi, Lorenzo Economista italiano (n. Firenze 1956). Laureatosi prima in Economia e poi in Scienze politiche, nel 1983 è entrato in Banca d’Italia; dopo cinque anni nel Servizio studi, tra il 1988 e il 1994, è stato Capo dell’Ufficio cambi e commercio internazionale. Stimato a livello internazionale, in seguito ha guidato la Divisione analisi e pianificazione dell’Istituto monetario europeo (1998), per poi assumere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIVERSITÀ DI HARVARD – FIRENZE – EUROPA

Austerità al tramonto?

Il Libro dell'Anno 2013

Lorenzo Bini Smaghi Austerità al tramonto? Le politiche di rigore che in tutta Europa si sono rese necessarie dopo la crisi finanziaria del 2008 hanno provocato una forte recessione, senza ridurre i [...] disavanzi né invertire la dinamica del debito. L’alternativa sono riforme strutturali che favoriscano gli investimenti. Le politiche di austerità che i paesi europei hanno messo in atto negli ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – WORLD ECONOMIC FORUM – COMMISSIONE EUROPEA – LORENZO BINI SMAGHI – DISAVANZO PUBBLICO

renziano

NEOLOGISMI (2018)

renziano s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che si richiama a Matteo Renzi. • Fra i consiglieri renziani più ascoltati c’è Marco Carrai, imprenditore di Greve in Chianti che mescola amicizie nei [...] delle opere Toscana), amico di Michael Ledeen, repubblicano, membro dell’American Enterprise Institute, e del banchiere Lorenzo Bini Smaghi. (David Allegranti, Europa, 3 settembre 2011, p. 2, Primo Piano) • Tremano i vertici di Largo del Nazareno ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO BINI SMAGHI – GREVE IN CHIANTI – MATTEO RENZI – FIRENZE – TWITTER

smagare

Enciclopedia Dantesca (1970)

smagare (ismagare) Antonietta Bufano Affine al significato di " togliere ", che ha ‛ dismagare ' (v.) in Pg III 11 (la fretta ... / l'onestade ad ogn'atto dismaga; ma un codice, Ash, legge si smaga), [...] foco d'amore il mio si posa), il quale risponde: " crudel se mostra ... / la donna tua... / de cui solo a pensar mia vita smago " (IX 2-4). La lezione della '21 non è seguita dal Contini, che legge la vita lago, e commenta: " Lago, ‛ abbandono '... È ... Leggi Tutto

draghiano

NEOLOGISMI (2018)

draghiano s. m. e agg. Sostenitore dell’economista e banchiere Mario Draghi; di Mario Draghi, dal 2011 presidente della Banca centrale europea. • Coccarda draghiana indiscutibile per le fusioni bancarie, [...] , Repubblica, 1° giugno 2007, p. 1, Prima pagina) • [tit.] In Bankitalia crescono i draghiani e le attese di [Lorenzo] Bini Smaghi (Foglio, 18 maggio 2011, p. 3) • ora l’inquilino di Palazzo Chigi pronuncia parole che mai e poi mai avrebbe immaginato ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – BANCA D’ITALIA – MARIO DRAGHI – SMAGHI

proponimento

Enciclopedia Dantesca (1970)

proponimento Bruno Bernabei Significa ciò che si delibera o si è deliberato di fare o non fare; detto, soprattutto, di una decisione che costituisca un fermo impegno morale. Si registra, in prosa, due [...] (III VIII 22: " per volontà e disegno divino "). In poesia, l'unico esempio si ha in Pg X 107 Non vo' però, lettor, che tu ti smaghi [ti distolga] / di buon proponimento, col valore pregnante di " proposito morale di pentimento ". V. PROPOSITO. ... Leggi Tutto

Banca Centrale Europea

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Banca Centrale Europea Carlo Santini Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] degli Stati membri e alla sorveglianza che su queste politiche è esercitata dalla Commissione europea e dal Consiglio europeo (v. Bini Smaghi, 1998, pp. 30 ss; v. Banca Centrale Europea, maggio 1999, pp. 47 ss). Il Patto di stabilità prevede che i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – CONFERENZA DI BRETTON WOODS – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Banca Centrale Europea (5)
Mostra Tutti

Unione Europea

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Unione Europea Adolfo Battaglia Giancarlo Marini Isabella Castangia (App. V, v, p. 648) Parte introduttiva di Adolfo Battaglia I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] , in Rivista di politica economica, aprile-maggio 1994. Ministero del Tesoro, Dalla lira all'euro, Viterbo 1997. L. Bini Smaghi, L'euro, Bologna 1998. P. De Grauwe, Economia dell'integrazione monetaria, Bologna 1998. Economic policy in EMU, ed. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MONETAZIONE – STORIA ECONOMICA – GEOPOLITICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONVENZIONE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – PRESTATORE DI ULTIMA ISTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione Europea (11)
Mostra Tutti

EURO, INFLAZIONE E INFLAZIONE PERCEPITA

XXI Secolo (2009)

Euro, inflazione e inflazione percepita Paolo Del Giovane Roberto Sabbatini Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] d’Italia, L’inflazione al consumo e le percezioni d’inflazione, «Bollettino economico», 2008, 52, pp. 32-33. L. Bini Smaghi, Il paradosso dell’euro. Luci e ombre dieci anni dopo, Milano 2008. C. Rondinelli, G. Veronese, The Italian CPI for rents ... Leggi Tutto

Inflazione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Inflazione Michele Bagella (XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702) Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] , 38, pp. 495-505. A.M. Santomero, D.F. Babbel, Financial markets, instruments and institutions, Boston 1997. L. Bini Smaghi, L'euro, Bologna 1998. G. Corsetti, P. Pesenti, N. Roubini, What caused the Asia currency and financial crisis, ciclostilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – TRATTATO DI MAASTRICHT – ASIMMETRIE INFORMATIVE – BANCA CENTRALE EUROPEA – PRONTI CONTRO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inflazione (11)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
smagare
smagare v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non che i ragionamenti sollazzevoli ma il terrore...
dismagare
dismagare v. tr. [lo stesso che smagare, con altro prefisso] (io dismago, tu dismaghi, ecc.), ant. – 1. Togliere: la fretta, Che l’onestade ad ogn’atto dismaga (Dante). 2. Distogliere da qualche cosa, anche da sé stessi, distrarre dal proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali