• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biografie [7]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Diritto [3]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [2]
Diritto civile [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Geografia [1]

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín

Enciclopedia Italiana (1933)

KARÁSEK ZE LVOVIC, Jiří Josef Antonín Wolfango Giusti Poeta cèco, nato a Praga il 24 aprile r871. Passato il periodo di naturalismo psicologizzante dei suoi primi libri, subì relativamente presto una [...] nella letteratura del suo paese. Tra i suoi libri si possono ricordare: Zazděnā okna (Finestre murate, 1894); Hovory ze smrtí (Colloquî con la morte, 1904); Ostrov vyhnanců (L'isola degli esuli, 1912); Barokové oltáře (Altari barocchi, 1922). Scrisse ... Leggi Tutto

DHARMAŚĀSTRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella storia del diritto che nell'India come tutto, ha il suo fondamento nella rivelazione (śruti) dei libri sacri (Veda), è necessario attribuire un posto d'eccezione ai trattati del dharma che vanno [...] aria, e le penitenze che costituiscono la via migliore alla perfezione suprema. Ormai alla rivelazione s'è affiancata la tradizione (smṛti) che formula le regole desunte dai costumi e dalla condotta dei santi conoscitori del Veda: l'elemento umano s ... Leggi Tutto
TAGS: CALCUTTA – LONDRA – LIPSIA – INDIA – SMṚTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DHARMAŚĀSTRA (1)
Mostra Tutti

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] e del poi. Va infine ricordato che il Mahābhārata ha per tutti gl'Indiani un valore quasi canonico di tradizione sacra (smṛti) e di testo religioso e morale (śāstra). In esso appunto troviamo uno dei testi più antichi dell'induismo, la Bhagavadgītā ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

JAKOBSON, Roman

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

JAKOBSON, Roman Filologo, linguista e critico letterario, nato a Mosca l'11 ottobre 1896. Studiò a Mosca all'Istituto di lingue orientali e all'università, e a Mosca fondò, giovanissimo, insieme con [...] letteratura russa: Noveišaja russkaja poezija (in russo, Moderna poesia russa, Praga 1921); la letteratura cèca: Staročeské skladby o smrti (in cèco, Componimenti cèchi antichi sulla morte, Praga 1926); Nejstarší české písně duchovní (in cèco, Le più ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CECOSLOVACCHIA – MATHESIUS – NEW YORK – SMRTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JAKOBSON, Roman (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione David Pingree I professionisti della scienza e la loro formazione Il sistema castale L'organizzazione indiana della società in caste, [...] (Aforismi della Mīmāṃsā) di Jaimini; il Dharmaśāstra (Trattato della legge religiosa e morale), presumibilmente una delle più antiche smṛti; i sei Vedāṅga, le membra dei Veda (i Kalpasūtra relativi ai rituali, cioè lo Śrautasūtra, il Gṛhyasūtra e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

INDUISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INDUISMO (XIX, p. 147) Oscar Botto Nel mondo contemporaneo, l'immensa congerie di dottrine e tradizioni che si raggruppano sotto la designazione comprensiva di "Induismo" è sottoposta alle sollecitazioni [...] centri templari e delle scuole d'ispirazione vedica, che operano fra difficoltà sempre crescenti. L'ortodossia Smārta (da Smṛti = tradizione) è rappresentata ancor oggi dai Jagadguru ("Maestri del mondo") dei diversi cenobi fondati da Śaṅkara, che si ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ TEOSOFICA – RAMANA MAHARSHI – SRI AUROBINDO – INGHILTERRA – LOS ANGELES

COSTA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Girolamo Jarmila Krcálová Vera Nanková Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in provincia di Como) nella seconda metà del sec. XVII; non sappiamo nulla della sua formazione di architetto [...] dei monum. in Boemia. Distretto di Slaný), XX, Praha 1904, pp. 52-55; K. V. Herain, České maliřství od doby rudolfinské do smrti Reinerovy (La pittura boema dall'epoca di Rodolfo II alla morte di V. V. Reiner), Praha 1915, pp. 33, 44, 142 n. 264 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VENCESLAO, santo, duca di Boemia

Enciclopedia Italiana (1937)

VENCESLAO, santo, duca di Boemia Karel Stloukal Nacque circa il 907, primogenito del duca Vratislao I; nel 921 assunse il governo della Boemia, da principio però sotto la tutela di sua madre Drahomira. [...] Vita (La rotonda di S. Vito, fondata da S. V.), ivi 1934; Svatováclavský sborník, vydaný na památku 1000. výêoči smrti knižete Václava Svatého. Díl I. Kniže Vàclav Svatý a jeho doba (Miscellanea San Venceslao, pubblicata per commemorare il millennio ... Leggi Tutto

SOKOL

Enciclopedia Italiana (1936)

SOKOL Karel STLOUKAL . Associazione ginnastica cecoslovacca e in genere slava, con scopi patriottici, educativi e culturali. Il nome deriva dal cèco sokol "falco". Fondatore del programma dei Sokol [...] J. Scheiner, Dějiny sokolstva v prvním dvacetipětiletí (La storia dei Sokol nel primo venticinquennio), Praga 1887; J. Hiller, Sokolstvo do smrti Tyršovy (I Sokol fino alla morte di Tyrš), 2ª ed., Bruna 1922; J. Mauerhart, Dějiny Sokolstva (La storia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOKOL (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , diversamente dall'altra grande componente della tradizione, la smṛti, il 'ricordo', subordinata ai Veda e rispetto a Veda, il conflitto tra rivelazione (śruti) e tradizione (smṛti), l'analisi dell'essenza dell'azione verbale con particolare riguardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali