• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
485 risultati
Tutti i risultati [485]
Geografia [113]
Storia [74]
Europa [63]
Geografia umana ed economica [66]
Biografie [76]
Storia per continenti e paesi [32]
Scienze politiche [47]
Sport [42]
Diritto [31]
Arti visive [26]

KERSNIK, Janko

Enciclopedia Italiana (1933)

KERSNIK, Janko Giovanni Lorenzoni Prosatore sloveno, nato il 4 settembre 1852 a Brdo nell'Alta Slovenia, morto a Lubiana il 28 luglio 1897. Iniziò la sua attività letteraria con versi in lingua tedesca; [...] l'opera di Turgenev, creò lavori di pregio e divenne uno dei più sinceri rappresentanti del realismo nella letteratura slovena. Scrisse romanzi (Na Žerinjah, Ciclamen, Agitator, Roslin in Vrjanko), racconti e bozzetti umoristici, che per la maggior ... Leggi Tutto

KOPITAR, Jernej

Enciclopedia Italiana (1933)

KOPITAR, Jernej (Bartolomeo) Alojzij Res Filologo sloveno, nato il 21 agosto 1780 a Repnje in Slovenia (Iugoslavia), morto l'11 agosto 1844 a Vienna. Frequentò le scuole medie a Lubiana e divenne segretario [...] e bibliotecario del barone Zois, che era allora a capo della vita scientifica e letteraria slovena. In questo ambiente, riscaldato da un umanesimo illuminato, si formò il giovane studioso che si dedicò a studî di filologia classica e moderna, di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOPITAR, Jernej (1)
Mostra Tutti

CELEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CELEIA G. Novak D. Adamesteanu H. Kermer Centro militare e civile del Norico. Oggi Cilli (Celje), in Jugoslavia (Slovenia). La sua funzione sulla grande arteria che da Aquileia conduceva a Carnuntum, [...] le dette la possibilità di svilupparsi assai presto. Fu, infatti, colonia illirico-celtica, poi municipium già all'età di Claudio ed è assai probabile che la fortificazione della città sia dell sec. d. ... Leggi Tutto

Caravanche

Enciclopedia on line

(ted. Karawanken; slov. Karavanke) Sezione delle Alpi Orientali, che continua a E le Alpi Carniche e separa l’Austria dalla Slovenia; costituisce le ultime propaggini alpine. A O forma una bianca e dentata [...] muraglia, che chiude verso S il bacino di Klagenfurt (Monte Stol, 2236 m), mentre a E la linea di massima altezza si suddivide e dà luogo alla formazione di vari gruppi, che a S assumono carattere dolomitico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: KLAGENFURT – SLOVENIA – AUSTRIA – TED
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caravanche (1)
Mostra Tutti

Natisone

Enciclopedia on line

Natisone (sloveno Nadiža) Fiume del Friuli (60 km; bacino 294 km2); nasce dal versante sud del Montemaggiore, scorre per un tratto in Slovenia, poi di nuovo in territorio italiano, attraversa la piana di Cividale [...] e, presso Tapogliano, confluisce da sinistra nel Torre, tributario dell’Isonzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: TAPOGLIANO – SLOVENIA – CIVIDALE – ISONZO – NADIŽA

serbocroato

Enciclopedia on line

(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] sua espressione più lucida nel programma di riforme pubblicato nel 1830 da L. Gaj, che prevedeva l’unificazione di Croati e Sloveni con gli altri popoli slavi attraverso l’adozione di un’unica ortografia e di un’unica lingua letteraria, e che segnò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALFABETO GLAGOLITICO – ALFABETO CIRILLICO – PENISOLA BALCANICA

Austria

Enciclopedia on line

Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania. Il territorio [...] . Nel 1918 il comitato nazionale di Praga proclamò l’indipendenza cecoslovacca, avvenne il distacco dei Serbi, Croati e Sloveni, e si costituì un governo repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battaglia di Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – DEFENESTRAZIONE DI PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Austria (16)
Mostra Tutti

HANDL, Jacobus

Enciclopedia Italiana (1933)

HANDL (o Händl, Hänel, Petelin, Gallus), Jacobus Karl August Rosenthal Musicista, nato il 31 luglio 1550 a Reifnitz (ora Ribrica, in Slovenia), morto a Praga il 18 luglio 1591; studiò a Melk, divenne [...] poi cantore nella cappella di corte a Vienna; tra il 1579 e il 1585 risiedette a Olomouc (Olmütz) ove fu direttore dei cori vescovili, passò poi come Kantor (v. cantore) in S. Giovanni a Praga. Il H. fu ... Leggi Tutto

Carso

Dizionario di Storia (2010)

Carso Altopiano roccioso calcareo che si estende dalle provv. di Trieste e Gorizia fino alla Croazia, passando per la parte occid. della Slovenia. Fu teatro delle principali battaglie del fronte italo-austriaco [...] nella Prima guerra mondiale. Dopo l’entrata in guerra (24 maggio 1915) le truppe italiane raggiunsero l’Isonzo con l’intenzione di sorpassare il C., che sbarrava la via di Trieste. Con le prime quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SLOVENIA – CROAZIA – TRIESTE – GORIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carso (3)
Mostra Tutti

Kidrič, Boris-Peter

Enciclopedia on line

Kidrič, Boris-Peter Uomo politico iugoslavo (Vienna 1912 - Belgrado 1953), figlio di Francè; insieme a E. Kardelj fu a capo prima del Fronte di liberazione della Slovenia; poi (1945-46) del governo della Repubblica popolare [...] slovena, quindi a Belgrado divenne ministro dell'Industria e presidente del consiglio economico federale, ottenendo buoni risultati nel sottrarre la Iugoslavia all'isolamento economico conseguente, nel luglio 1948, alla rottura con il Cominform. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMINFORM – BELGRADO – SLOVENIA – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
slovèno
sloveno slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
Apiturismo
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali