ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] avuto in passato, nonostante la sua popolazione fosse per il 90% di etnia albanese, lo status di repubblica (come la Slovenia, la Croazia, la Macedonia e la stessa Bosnia-Erzegovina), ma solo quello di provincia autonoma in seno alla Serbia. Nel ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] di R. Damiani (Trieste 1988); di E. Trevi (Firenze 1995); nonché tradotta in diverse lingue (francese, inglese, tedesco, olandese, ungherese, sloveno e serbo-croato).
L’edizione dell’Ibsen è a cura di A. Farinelli (Torino 1916; poi Firenze 1944, con ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Salomone
Silva Bon
– Nacque a Trieste il 17 novembre 1860, da genitori entrambi nativi di Trieste, Giacomo di professione banchiere (nato nel 1812 da Menasse e Regina Morpurgo) e Vittoria [...] Vitta e Salomone Levi Mondolfo. Il ceppo ebraico askenazita della famiglia Morpurgo, originario da Marburg – oggi Maribor nella Repubblica di Slovenia – nel XV secolo si spostò a Vienna e da qui nel XVI secolo a Gradisca d’Isonzo, da dove rami ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ), la Prima guerra mondiale creò le condizioni favorevoli alla nascita (1918) del Regno dei Serbi, dei Croati e degli Sloveni che, sotto la dinastia Karađorđević, nel 1929 assunse il nome di Regno di Iugoslavia (➔). Questo fu però dissolto, durante ...
Leggi Tutto
Comune del Friuli-Venezia Giulia (41,26 km2 con 33.569 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima fino al 30 settembre 2017. È situata allo sbocco dell’Isonzo in pianura in un’ampia conca chiusa [...] di G.: 6-17 agosto 1916). Per il trattato di pace del 10 febbraio 1947 con la Iugoslavia, il confine italiano con la Slovenia include G., escludendo, a N, la stazione di Montesanto.
Al di là della frontiera, a partire dal 1947, si è formato il centro ...
Leggi Tutto
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] , Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungheria). Esso rappresenta il punto di arrivo di un lungo processo di revisione dei ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA di Tolmino (XXX, p. 769)
Bruno NICE
Il comune contava, nel 1936, 5408 ab. residenti, di cui 350 nel capoluogo. In vicinanza di questo fu costruito negli anni 1937-41 un lago-serbatoio di [...] 36.000 kW. Questa centrale, insieme con quella di Plava, situata pure nella valle dell'Isonzo, ha una produzione annua complessiva di 230 milioni di kWh. La zona è stata ceduta nel 1947 dall'Italia alla Iugoslavia (repubblica federata di Slovenia). ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] morte’» (da una lettera dell’agosto 2014 di un giovane amico che vive e lavora in provincia di Gorizia, al confine con la Slovenia).
C’erano, lo constatava già Carlo Cattaneo, e ci sono ancora oggi non meno di ieri ‘le cento città d’Italia’, di un ...
Leggi Tutto
Meglio nota come NATO (North Atlantic Treaty Organization), è un’organizzazione internazionale a carattere regionale fondata dal Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949 da 10 [...] 1955; Spagna nel 1982; Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria nel 1999; Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia nel 2004; Albania e Croazia nel 2009; Montenegro nel 2017; Macedonia del Nord (2020); Finlandia (2023); Svezia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
2004: in un quadro di allargamento a est, entrano nell’UE Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta e Cipro; con l’adesione nel 2007 di Bulgaria e Romania, il numero dei paesi membri sale a 27.
2004 ...
Leggi Tutto
sloveno
slovèno agg. e s. m. (f. -a). – Della Slovènia, regione geografica nord-occidentale della penisola balcanica, già repubblica federata della Iugoslavia e dal 1991 repubblica autonoma, confinante con la Croazia a sud e a est, con il...
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] Cos'è l'apiturismo: in vacanza in mezzo...