• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
66 risultati
Tutti i risultati [144]
Biografie [66]
Storia [27]
Letteratura [39]
Geografia [16]
Scienze politiche [20]
Geografia umana ed economica [7]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [10]
Cinema [9]

JAKUBISKO, Juraj

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jakubisko, Juraj Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Kojšov, il 30 aprile 1938. Considerato il più importante regista slovacco, l'anima surrealista-visionaria del cinema della [...] felicemente oscillante tra il documentaristico e il realismo magico, per inscenare una storia di tre generazioni nella campagna slovacca, tra Ottocento e Novecento. Con Perinbabà (1985; Frau holle ‒ La signora della neve), tratto dai fratelli Grimm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UHER, Štefan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uher, Štefan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] che ‒ con Pytel blech, 1962, Un sacco di pulci, di Vĕra Chytilová ‒ inaugurò la Nová Vlna, contribuì al rinnovamento del cinema cecoslovacco, sperimentando nuovi modelli narrativi e un nuovo linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI MOSCA – VĔRA CHYTILOVÁ – OTAKAR VÁVRA – PERESTROJKA

Tatarka, Dominik

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tatarka, Dominik Franti¿ek Hru¿ka Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] racconto Panna zázračnica (1945, La vergine dei miracoli). La sopraffazione e la violenza della guerra nel piccolo Stato slovacco, guidato da monsignor Tiso, fanno da sfondo al suo romanzo Farska republika (1948, La repubblica parrocchiale). Nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kiska, Andrej

Enciclopedia on line

Kiska, Andrej Kiska, Andrej. -  Imprenditore, filantropo e uomo politico slovacco (n. Poprad 1963). Laureato in Microelettronica presso la Slovenská technická univerzita di Bratislava, nel 1996 ha fondato due società [...] di credito successivamente cedute a un ente bancario, e con i proventi ricavati ha creato la fondazione di beneficenza Dobry andel, impegnata nel fornire sostegno economico alle famiglie di bambini colpiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRATISLAVA – SLOVACCO

HANÁK, Dušan

Enciclopedia del Cinema (2003)

Hanák, Dušan Eusebio Ciccotti Regista, fotografo e poeta slovacco, nato a Bratislava il 27 aprile 1938. È il più noto e premiato regista slovacco insieme a Jurai Jakubisko e con il suo lungometraggio [...] d'accusa contro il ritorno del neosocialismo 'realista' che, in quei mesi, stava spazzando via quello dal 'volto umano' dello slovacco A. Dubček. Obrazy starého světa (1972, Immagini di un vecchio mondo) è un poetico e severo documentario in bianco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KADÁR, Ján

Enciclopedia del Cinema (2003)

KADAR, Jan Eusebio Ciccotti Kadár, Ján (propr. János) Regista cinematografico slovacco, d'origine ungherese, nato a Budapest il 1° aprile 1918 e morto a Los Angeles il 1° giugno 1979. Raggiunse la notorietà [...] a qualunque tipo di intolleranza e di fanatismo ideologico. È l'impatto nel 1942 delle leggi razziali in una piccola cittadina slovacca: il mite falegname Tonio, grazie al cognato gerarca fascista e a una gretta moglie assetata di denaro, si trova a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HIROSHIMA, MON AMOUR – CECOSLOVACCHIA – LEGGI RAZZIALI – ALAIN RESNAIS – LOS ANGELES

Husák, Gustav

Enciclopedia on line

Husák, Gustav Uomo politico cecoslovacco (Bratislava 1913 - ivi 1991). Membro del comitato centrale del partito comunista slovacco clandestino (dal luglio 1943), ebbe cariche governative (dal 1946) e svolse un ruolo [...] solo nel 1964. Vice primo ministro nel governo Černík (apr. 1968) e primo segretario del partito comunista slovacco, dopo l'invasione sovietica sostituì (apr. 1969) Dubček nella carica di primo segretario del partito comunista cecoslovacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA – PATTO DI VARSAVIA – CECOSLOVACCHIA – COLPO DI STATO – BRATISLAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Husák, Gustav (1)
Mostra Tutti

CHYTILOVÁ, Věra

Enciclopedia del Cinema (2003)

Chytilová, Věra Eusebio Ciccotti Regista ceca, nata a Ostrava il 2 febbraio 1929. È la più nota autrice del cinema ceco-slovacco a livello internazionale: il suo Pytel blech (1962, Un sacco di pulci), [...] insieme a Slnko v sieti (1962, Il sole nella rete) dello slovacco Štefan Uher, aprì la stagione della nuova ondata cecoslovacca, la Nová Vlna. Grazie a un forte carattere, al suo femminismo ante litteram e alla crescente popolarità, la C. è stata l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA DI PRAGA – INDUSTRIA TESSILE – JÍŘÍ MENZEL – ŠTEFAN UHER – FEMMINISMO

Dubček, Alexander

Enciclopedia on line

Dubček, Alexander Uomo politico cecoslovacco (Uhrovec, Slovacchia, 1921 - Praga 1992). Prese parte alla resistenza comunista, membro del Presidium e segretario del Partito comunista slovacco (1963-68). Esponente dell'ala [...] rinnovatrice del partito, D. successe, dopo un duro scontro politico nel Comitato centrale (genn. 1968), ad A. Novotný nella carica di primo segretario del partito. Sotto la direzione di D. venne avviato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PATTO DI VARSAVIA – SLOVACCHIA – TURCHIA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dubček, Alexander (2)
Mostra Tutti

Hodža, Milan

Enciclopedia on line

Hodža, Milan Uomo politico cecoslovacco (Sučany, Turčiansky Svätý Martin, 1878 - Clearwater, Florida, 1944); fu più volte deputato e ministro, e (1935-38) presidente del Consiglio; combatté l'autonomismo slovacco, [...] e cercò invano di giungere a un accordo con K. Henlein per uno statuto delle minoranze. Costretto a cedere alla Germania i distretti sudetici (1938), si dimise poco dopo e si ritirò in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN – GERMANIA – SLOVACCO – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hodža, Milan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
cecoslovacco
cecoslovacco agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali