Uomo politico cecoslovacco (Sučany, Turčiansky Svätý Martin, 1878 - Clearwater, Florida, 1944); fu più volte deputato e ministro, e (1935-38) presidente del Consiglio; combatté l'autonomismo slovacco, [...] e cercò invano di giungere a un accordo con K. Henlein per uno statuto delle minoranze. Costretto a cedere alla Germania i distretti sudetici (1938), si dimise poco dopo e si ritirò in esilio ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bratislava 1902 - Praga 1971); fra i fondatori del Partito comunista cecoslovacco, dal 1941 al 1945 fu internato in un campo di concentramento tedesco; presidente del Partito comunista slovacco [...] (1945-54), ebbe parte importante nel colpo di stato del febbraio 1948. Ministro degli Esteri (1950-53), fu in seguito presidente del Consiglio (1953-63). Fra i responsabili della pesante atmosfera stalinista ...
Leggi Tutto
Negri, Pola
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Barbara Apollonia Chałupiec, attrice cinematografica polacca, nata a Janowa il 31 dicembre 1894 e morta a San Antonio (Texas) il 1° agosto 1987. Bellezza [...] molte biografie di altri autori. La N. raccontò anche di essere figlia di una nobildonna decaduta e di un immigrato slovacco, e che nel 1905, quando il padre, accusato di aver svolto attività rivoluzionaria, fu deportato in Siberia, si trasferì con ...
Leggi Tutto
Čaputová, Zuzana, nata Strapáková. – Donna politica slovacca (n. Bratislava 1973). Laureatasi in Diritto nel 1996 presso l’Università Comenio di Bratislava, ha maturato una solida esperienza nel settore [...] difesa dell’ambiente e dei diritti civili, è entrata in politica nel 2017 nelle fila del partito extraparlamentare Slovacchia Progressista, di cui è stata vicepresidente. Europeista e di tendenze liberali, la donna politica si è nettamente affermata ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Rotraud Becker
Nacque a Venezia il 14 ott. 1618 da Cecilia Nicolai de Castello e da Benedetto, del ramo veneziano della famiglia Giovanelli de' Noris, originaria di Gandino, [...] toccato dalla guerra, scoppiata con rinnovata violenza in quegli anni, durante la quale i Turchi avanzarono in profondità nella regione slovacca dei fiumi Váh, Nitra e Hron conquistando la città di Nitra e, nel settembre 1663, la fortezza di Nové ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] Pál Bornemisza. Quando questi fu scacciato dai Turchi, pare che l'I. l'abbia seguito a Nyitra (Neutra, in slovacco Nitra) nell'Ungheria settentrionale, dove Bornemisza nel 1560 assunse l'ufficio di amministratore della diocesi.
L'I. si creò accaniti ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Annibale
Rotraud Becker
Nacque nel 1602, figlio cadetto di Ferrante Gonzaga di Bozzolo (1550-1605) e di Isabella Gonzaga di Novellara.
Il padre, che nel 1565 aveva ricevuto il titolo di principe [...] la decisione di schierare dieci reggimenti al comando del G. a Kaschau (in slovacco Košice). Le truppe, mobilitate in maggio, furono però trattenute a Komorn (in slovacco Komárno), molto distante dalla zona della crisi, e ritirate prima dell'avvento ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
cecoslovacco
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ceco2 e slovacco] (pl. m. -chi). – Della Cecoslovacchia, relativo allo stato della Cecoslovacchia, esistente fino al 1992 e oggi diviso in due unità politiche indipendenti, la Repubblica Ceca e la...