• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Geografia [82]
Storia [76]
Biografie [74]
Geografia umana ed economica [60]
Europa [46]
Scienze politiche [53]
Archeologia [51]
Arti visive [36]
Diritto [32]
Geopolitica [34]

Rhaeticus

Enciclopedia on line

Nome umanistico dell'astronomo e matematico Georg Joachim von Lauchen (Feldkirch, Vorarlberg, 1514 - Košice, Slovacchia, 1576). Dopo aver studiato a Zurigo, Tubinga, Norimberga, e avere insegnato in quest'ultima [...] città, Rh. si trasferì (1539) a Frauenburg, per apprendere da Copernico la nuova astronomia. Primo frutto del quotidiano contatto con Copernico è la Narratio prima de libris revolutionum (1540), che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – TUBINGA – ZURIGO

TRENČIANSKÉ TEPLICE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENČIANSKÉ TEPLICE (ted. Trentschin-Teplitz; ungherese Trencsénteplic) Guido Ruata Stazione termale della Cecoslovacchia, nella Slovacchia nord-orientale; giace alle falde dei Piccoli Carpazî, nella [...] terapeutiche: reumatismi, gotta, sciatica, lesioni osteo-articolari, affezioni ginecologiche, dermatosi. Varî stabilimenti, parecchi alberghi e molte ville. Le cure vi si possono fare tutto l'anno. Nel 1930 contava 2110 ab., in maggioranza Slovacchi. ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE TERMALE – CECOSLOVACCHIA – SLOVACCHIA – REUMATISMI – TED

TRNAVA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRNAVA (ted. Tyrnau; ungh. Nagy Szombat; A. T., 59-60) Elio Migliorini Città della Slovacchia sudoccidentale, posta sul fiume d'egual nome, non lontana dalla riva destra del Váh, 146 m. s. m., 45 km. [...] importanza militare e vi si trovano resti di fortificazioni. Trnava nel 1930 contava 23.970 ab., in grande maggioranza Slovacchi. Vi sono zuccherifici, fonderie ed è mercato agricolo d'una certa importanza, noto per l'esportazione di ottimo malto ... Leggi Tutto
TAGS: SLOVACCHIA – BRATISLAVA – UNGHERIA – BUDAPEST – DANUBIO

OSUSKÝ, Stefano

Enciclopedia Italiana (1935)

OSUSKÝ, Stefano Karel Stloukal Diplomatico cecoslovacco, nato il 31 marzo 1889 a Brezová in Slovacchia. Esule negli Stati Uniti a causa del suo nazionalismo slovacco, esercitò l'avvocatura a Chicago. [...] Scoppiata la guerra mondiale, organizzò la rivolta degli Slovacchi contro la monarchia austro-ungarica. Inviato nel 1916 dalla lega slovacca americana in Europa, aderì all'azione cecoslovacca all'estero, guidata da T. G. Masaryk. Al congresso delle ... Leggi Tutto

KOMÁROM, János

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KOMÁROM, János Eugen KOLTAY KASTNER Romanziere e pubblicista ungherese, nato nel 1890 a Málcza (Malčice, Slovacchia) e morto a Budapest il 7 ottobre 1937. Dopo avere studiato diritto a Budapest entrò [...] nel giornalismo, poi prese parte alla guerra mondiale e ne tornò invalido. I suoi romanzi Zúg a fenyves (La pineta mormora, 1924) e novelle di guerra (Hé Kozakok, 1924), Âszi harmat után, Dopo la rugiada ... Leggi Tutto

BROKOV, Jan

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato nel giugno del 1652 a Spišská Sobota in Slovacchia, morto il 28 dicembre 1718 a Praga, padre di Ferdinand Maximilian. Il primo lavoro di cui abbiamo notizia è la statua di San Giovanni Nepomuceno, [...] divenuta poi un archetipo iconografico, fatta sul modello del Rauchmüller, per il ponte Carlo a Praga. Fra i suoi primi lavori sono note alcune decorazioni plastiche (specialmente per giardini) in varî ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI NEPOMUCENO – PADRI DELLA CHIESA – CONTRORIFORMA – RAUCHMÜLLER – SLOVACCHIA

SAMBUCO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMBUCO, Giovanni (Zsámbok János; Johannes Sambuctus) Arturo Castiglioni Medico e letterato ungherese, nato a Trnava (Slovacchia) nel 1531, ivi morto nel 1584. Studiò dapprima a Wittenberg, Ingolstadt, [...] Strasburgo e Parigi, poi nel 1553 si recò a Padova dove iniziò gli studî di medicina e rimase fino al 1557 dopo aver ottenuto la licenza. Nel 1555 pubblicò a Padova un volume di poesie dedicate ai suoi ... Leggi Tutto

LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPTOVSKÝ SVÄTY MIKULÁŠ (ted. Liptau St. Nicolaus; ungh. Liptószentmiklós; A. T., 59-60) Elio Migliorini Cittadina della Slovacchia centrale, sul fiume Váh (affluente del Danubio), 576 m. s. m., al centro [...] conta 5530 ab. ed era fino al 1918 capoluogo del comitato ungherese di Liptó, trasformato ora in distretto della Slovacchia (2246 kmq. e 86.900 ab.; in maggioranza Cecoslovacchi; 2950 Tedeschi). Liptovský possiede una chiesa gotica della seconda metà ... Leggi Tutto

National Bank of Slovakia [Národná Banka Slovenska]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

National Bank of Slovakia [Narodna Banka Slovenska] National Bank of Slovakia (Národná Banka Slovenska) Banca Centrale della Slovacchia, con sede a Bratislava. È stata creata il 1° gennaio 1993 e dal [...] (BCE) le proprie competenze in materia di politica monetaria. L’organo di governo è formato dal governatore e da due vicegovernatori, che sono nominati e revocati dal presidente della Slovacchia, e da altri 8 membri, nominati e revocati dal governo ... Leggi Tutto

RIMAY, János

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMAY, János Giulio de Miskolczy Poeta e statista ungherese, nato nel 1573 ad AlsÓsztregova (Dolnia Strehová, Slovacchia) da una famiglia nobile. Divenne consigliere intimo del principe transilvano [...] Stefano Bocskay, poi rese ripetutamente servigi diplomatici all'imperatore e re Mattia d'Asburgo nonché a Gabriele Bethlen, principe di Transilvania. Morì nel dicembre 1031 a Divény (Divín). Il R. fu seguace ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali