• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
473 risultati
Tutti i risultati [473]
Geografia [82]
Storia [76]
Biografie [74]
Geografia umana ed economica [60]
Europa [46]
Scienze politiche [53]
Archeologia [51]
Arti visive [36]
Diritto [32]
Geopolitica [34]

LEHÁR, Franz

Enciclopedia Italiana (1933)

LEHÁR, Franz Compositore ungherese, nato a Komárom (Komárno) in Slovacchia, il 30 aprile 1870. Studiò al conservatorio di Praga, e dopo la rappresentazione delle due opere Rodrigo (1893) e Tatjana (1896) [...] si dedicò esclusivamente all'operetta. In questo genere il L. ha avuto molti imitatori. Tra le molte operette, hanno avuto finora maggiore fortuna Die lustige Witwe (1905), Der Graf von Luxemburg (1909), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEHÁR, Franz (1)

Lehár, Ferenc

Enciclopedia on line

Musicista ungherese (Komárom 1870 - Bad Ischl 1948). Studiò al conservatorio di Praga. Dopo due opere, Rodrigo e Tatiana, scrisse molte operette e musica leggera. Tra le operette, che sviluppano la tradizione viennese degli Strauss, dei Millöcker, ecc., con una tendenza verso il patetico, hanno avuto ... ... Leggi Tutto

PREŠOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PREŠOV (in ungh. Eperjes; A. T., 59-60) Città della Slovacchia orièntale, capoluogo di distretto nella provincia di Košice, situata sulla riva sinistra della Torysa, subaffluente del Tibisco, a 257 m. [...] zona montagnosa e assai pittoresca. Aveva 17.580 ab. nel 1921, saliti a 21.870 nel 1930; accanto alla maggioranza slovacca vivono numerosi Ungheresi, Tedeschi ed Ebrei. Prešov è sede di un vescovo greco-cattolico e di un vescovo protestante; possiede ... Leggi Tutto

HODZA, Milan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HODZA, Milan Uomo politico, nato presso Turčiansky Svätý Martin in Slovacchia il 1° febbraio 1878. Fece gli studî a Budapest, dove cominciò ancora in età giovanile a pubblicare giornali in lingua slovacca. [...] avversa certe aspirazioni. Nel novembre del 1935 fu eletto presidente del consiglio. Slovacco di nascita, è tuttavia uno dei più decisi avversarî dell'autonomismo slovacco. Nella primavera del 1938, aggravatosi il problema dei Tedeschi sudetici, H ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN – AGRICOLTURA – SLOVACCHIA – LIBERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HODZA, Milan (1)
Mostra Tutti

TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN

Enciclopedia Italiana (1937)

TURČIANSKY SVÄTÝ MARTIN (A. T., 59-60) MARTIN Città della Slovacchia settentrionale, situata a 400 m. s. m., nella valle del Tureč, poco a monte della confluenza di questo fiume nel Váh. Nel 1930 contava [...] Slovenská Matica, centro oramai di una vasta attività culturale e scientifica avente riferimento a tutti i rami della vita slovacca. Degno di nota è il piccolo ma interessante Museo nazionale, specialmente per la sua parte folkloristica. Nel mese di ... Leggi Tutto

UHER, Štefan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uher, Štefan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] che ‒ con Pytel blech, 1962, Un sacco di pulci, di Vĕra Chytilová ‒ inaugurò la Nová Vlna, contribuì al rinnovamento del cinema cecoslovacco, sperimentando nuovi modelli narrativi e un nuovo linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI MOSCA – VĔRA CHYTILOVÁ – OTAKAR VÁVRA – PERESTROJKA

MARTINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTINO Giuseppe Castellani . Scrittore ascetico, nato a L'ubica (Leibitz, in Slovacchia) verso il 1400, morto a Vienna il 29 luglio 1470. Entrato fra i benedettini nel monastero di Subiaco (1425), [...] passò, indi a poco, in quello di Nostra Signora degli Scozzesi a Vienna, dove fu eletto abate (1446). Nel 1455 rinunziò alla carica, e si dedicò alla composizione di varie opere, quasi tutte ascetiche. ... Leggi Tutto

Tatarka, Dominik

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tatarka, Dominik Franti¿ek Hru¿ka Scrittore slovacco, nato a Plevnik-Drienove (Slovacchia Occidentale) il 14 marzo 1913, morto a Bratislava il 10 maggio 1989. Dopo aver frequentato il liceo a Nitra [...] racconto Panna zázračnica (1945, La vergine dei miracoli). La sopraffazione e la violenza della guerra nel piccolo Stato slovacco, guidato da monsignor Tiso, fanno da sfondo al suo romanzo Farska republika (1948, La repubblica parrocchiale). Nel 1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JURKOVIČ, Dusan Samo

Enciclopedia Italiana (1933)

JURKOVIČ, Dusan Samo Alzbeta Birnbaumová Architetto, nato nel 1868 a Tura Luka nella Slovacchia. Fece i suoi studî a Vienna nella Staatsgewerbeschule. La sua attività architettonica appare influenzata [...] Moravia. Ha fatto il piano regolatore dei bagni di Luhačovice. Suoi lavori sono a Olomouc (chiesa della guarnigione), in Slovacchia (monumento sepolcrale a Štefánik), ecc. Elevò villini e case di civile abitazione in tutta la Cecoslovacchia. Bibl.: F ... Leggi Tutto

MÉCS László

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MÉCS László Poeta lirico ungherese nato nel 1895 a Hernádszentistván (comitato Sáros, Šariš, in Slovacchia), dove suo padre fu maestro di scuola e dove nella piccola casa sotto la collina della vecchia [...] sofferenze degli oppressi, umili e poveri; la coscienza della missione di difendere l'antica cultura ungherese in Slovacchia. Per l'attualità vigorosa, la fede apostolica, il simbolismo trasparente, il linguaggio immaginoso, il ritmo tormentato delle ... Leggi Tutto

KEŽMAROK

Enciclopedia Italiana (1933)

KEŽMAROK (in tedesco Käsmark, in ungherese Késmárk; A. T., 59-60) Città della Cecoslovacchia, in Slovacchia, posta a 625 m. s. m., sul fiume Poprad. Nel 1921 contava 6466 ab. tra i quali numerosi i Tedeschi [...] e gli Ungheresi; l'attività più importante è data dall'industria tessile; è sulla ferrovia Poprad-Podolinec. Kežmarok è centro culturale dei Tedeschi in Slovacchia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
slovacco
slovacco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
Gruppo di Visegrad (gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali