Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] riemerse tra 1861 e 1870, in circostanze poco chiare, per lavori agricoli nel villaggio di Nyitra-Ivanka in Slovacchia e attualmente conservate nel Museo Nazionale di Budapest. Proprio le modalità di ritrovamento e i vistosi errori ortografici e ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] Islanda, Italia, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia, Ungheria.
La Nato e il nuovo ‘Concetto strategico’
Il ‘Concetto ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] nelle medesime proporzioni a un anno dall’entrata in vigore della decisione. Votano contro la Repubblica Ceca, la Romania, la Slovacchia, l’Ungheria, si astiene la Finlandia. A seconda della situazione sul campo o di eventuali emergenze, potrà essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] generale della NATO. Nel 2004 l’alleanza si allarga ulteriormente con l’adesione di Bulgaria, Estonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia, mentre nel 1995 ha inizio un dialogo Mediterraneo con sei Paesi – divenuti sette nel 2000 – dell ...
Leggi Tutto
Fermo per identificazione
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema del fermo per identificazione, censurando la violazione dell’art. 3 CEDU – nella misura in cui le modalità [...] c. Francia, cit.
15 C. eur. dir. uomo, 25.6.1996, Amuur c. Francia.
16 C. eur. dir. uomo, 4.11.2003, Novotka c. Slovacchia.
17 C. eur. dir. uomo, 22.5.2008, Iliya Stefanov c. Bulgaria.
18 Gialuz, M., sub art. 5 CEDU, in Commentario breve alla ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] Bulgaria, a Sofia troviamo presso la R. Università la facoltà di agronomia e quella di medicina veterinaria.
La Ceco-Slovacchia ha a Praga presso la Scuola superiore politecnica una facoltà di agricoltura e selvicoltura; a Brno in Moravia la Scuola ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 20° secolo è stato possibile lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello stesso periodo ha acquistato maggiore slancio l'a. aerea anche in altri Paesi europei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del 20° secolo è stato possibile lo sviluppo dell'a. aerea anche nella ex Germania orientale, nella Repubblica Ceca, in Slovacchia, in Polonia e in Ungheria. Nello stesso periodo ha acquistato maggiore slancio l'a. aerea anche in altri Paesi europei ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] ; nello stesso anno si è perfezionata l’interconnessione fra Europa nord-occidentale e sud-occidentale con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Romania. Nel 2015 è previsto l’avvio del market coupling sui confini italiani con Francia, Austria ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa [...] 2011, contro il 90% del 2001); tra le minoranze, le più consistenti restano quella morava (5%) e quella slovacca (1,4%), seguono più contenute comunità ucraine, polacche, vietnamite, tedesche, silesie e rom. La popolazione urbana costituisce circa ...
Leggi Tutto
slovacco
agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – Della Slovàcchia (o Slovacchìa), regione dell’Europa centr. posta a est della regione cèca (comprendente la Boemia e la Moravia), con la quale ha costituito, dal 1918 alla fine del 1992, un unico...
Gruppo di Visegrad
(gruppo di Visegrad, Gruppo di Visegrád) loc. s.le m. Insieme di Stati dell’Europa centro-orientale, appartenenti all'ex blocco sovietico (Polonia, Ungheria, Cecoslovacchia; quest'ultima poi scissasi in Repubblica Ceca e...