• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Geografia [4]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [4]
Scienze politiche [4]
Diritto [3]
Geopolitica [3]
Europa [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [1]
Storia antica [1]

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] e, nel novembre dello stesso anno, gli allora presidenti bosniaco, croato e serbo, rispettivamente Alija Izetbegovic´, Franjo Tudjman e Slobodan Miloševic´, firmarono gli Accordi di Dayton, che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Serbia

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] li vede coinvolti e 48 di questi sono stati giudicati colpevoli. Tra i processi più importanti è da annoverare quello contro Slobodan Miloševic´: iniziato nel 2002, non è giunto a termine per la morte in cella dell’ex presidente serbo, a pochi mesi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO

Bosnia-Erzegovina

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] stesso anno, gli allora presidenti di Bosnia-Erzegovina, Croazia e Serbia, rispettivamente Alija Izetbegovic´, Franjo Tuðman e Slobodan Miloševic´, firmarono gli Accordi di Dayton che misero fine alle ostilità e posero le basi per l’attuale assetto ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Montenegro

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] ha rinforzato la stabilità politica interna di Đukanović. Il leader montenegrino era un alleato del presidente serbo Slobodan Milošević, ma si è andato progressivamente smarcando dalle sue politiche repressive sino a trasformarsi, nella seconda metà ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE DI IUGOSLAVIA – UNIONE DI SERBIA E MONTENEGRO – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO – COMMISSIONE EUROPEA

Kostunica, Vojislav

Lessico del XXI Secolo (2012)

Kostunica, Vojislav Kostunica, Vojislav. – Uomo politico serbo (n. Belgrado 1944). Conservatore vicino al nazionalismo populista, nei difficili anni seguiti alle guerre balcaniche ha ricoperto dal 2000 [...] la carica di ultimo presidente federale della Iugoslavia, succedendo a Slobodan Milošević. Durante il suo mandato si è opposto ripetutamente e senza successo all’estradizione di Milošević chiesta e ottenuta dal Tribunale internazionale dell’Aia. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: SERBIA E MONTENEGRO – SLOBODAN MILOŠEVIĆ – GUERRE BALCANICHE – ESTRADIZIONE – NAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kostunica, Vojislav (1)
Mostra Tutti

Tribunali internazionali

Libro dell'anno 2001

Tribunali internazionali Sovranità nazionale e giustizia sovranazionale Basi giuridiche e incidenza delle Corti penali internazionali di Giovanni Conso 28 giugno L'ex presidente iugoslavo Slobodan Milosevic, [...] processo all'Aia. Premesse definitorie Le concitate vicende, che hanno condotto dapprima all'arresto dell'ex premier iugoslavo Slobodan Milosevic nella sua residenza belgradese e poi, dopo il lento avvio di un processo in ambito giudiziario serbo, al ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL'UOMO – AGENZIA INTERNAZIONALE DELL'ENERGIA – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tribunali internazionali (1)
Mostra Tutti

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] chiaro. L’osservazione attenta da parte dei media dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti non ha limitato le azioni di Slobodan Milošević né in Bosnia né in Kosovo. La ‘pulizia etnica’ e l’assedio di Sarajevo e di altre città bosniache sono stati ... Leggi Tutto

Conflitti etnici e religiosi

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Conflitti etnici e religiosi Lucio Caracciolo di Lucio Caracciolo Conflitti etnici e religiosi sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] e Slovenia, nel 1991, e le rispettive guerre di indipendenza dalla Iugoslavia ormai in mano alla leadership serba di Slobodan Milošević (in effetti, quella tra Sloveni e Iugoslavi non fu una guerra, ma poco più di una scaramuccia, sapientemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA MODERNA

I BALCANI

XXI Secolo (2009)

I Balcani Stefano Bianchini La svolta di fine secolo Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] della Bosnia ed Erzegovina per ragioni di salute (morì poi nel 2003), mentre quasi contemporaneamente, a Belgrado, Slobodan Milošević perse le elezioni presidenziali iugoslave e fu costretto – suo malgrado – ad accettarne il verdetto, per venir poi ... Leggi Tutto

Tribunali penali internazionali

Diritto on line (2014)

Gabriele Della Morte Abstract Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] responsabilità penale né una circostanza di riduzione della pena (e infatti, al momento in cui è stato incriminato, Slobodan Milosevic ricopriva ancora la carica di Presidente). Una ratio in parte simile sottende la disposizione di cui all’art. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3
Vocabolario
nazicomunista
nazicomunista (nazi-comunista), s. m. e f. e agg. Chi aderisce o si ispira a regimi totalitari e repressivi come il nazismo e il comunismo; che richiama regimi nazisti e comunisti. ◆ Secondo [Marco] Pannella la richiesta del Vaticano si definisce...
antialbanese
antialbanese (antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali