Teologo cattolico (Schlegel, Slesia, 1879 - Göhrde, Lüneburg, 1949); sacerdote, dal 1911 professore di storia ecclesiastica a Breslavia, non ritenne di doversi sottomettere alla condanna dei suoi libri [...] (importanti soprattutto quelli su Damaso e sulla storia primitiva del papato) e di sottoscrivere al giuramento antimodernista; fu pertanto espulso dalla Chiesa e dall'insegnamento (1926); nel 1946, riconciliatosi ...
Leggi Tutto
Matematico (Hermsdorf, Slesia, 1843 - Berlino 1921), prof. nelle univ. di Halle (1867), Zurigo (1869), Gottinga (1875), Berlino (1892); dal 1891 socio straniero dei Lincei, dal 1904 membro dell'Accademia [...] di Prussia. Dotato di spirito costruttivo e di talento critico, S. ha lasciato importanti contributi fra i quali si ricordano la teoria delle superfici di area minima e delle trasformazioni conformi, gli ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Reinke, Slesia, 1665 - Ansbach 1729). Laureato in legge, esercitò per breve tempo l'avvocatura, ma dal 1691 preferì dedicarsi interamente alle lettere; nel 1703 fu nominato professore all'accademia [...] di cavalleria di Berlino. Dal 1718 alla morte fu precettore e consigliere del principe ereditario di Ansbach. Poeta minore, acquista tuttavia notevole rilevanza quale attivo testimone del passaggio dal ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Waldenburg, Slesia, 1798 - Stoccarda 1873). A Jena, ancora studente, fu tra i fondatori delle Burschenschaften patriottiche. Fra le opere storiche si ricordano: Geschichte der Deutschen [...] (3 voll., 1824-25), Geschichte Europas (dal 1789 al 1815, 2 voll., 1853), Geschichte der letzten 40 Jahre (2 voll., 1857), Die letzten 120 Jahre der Weltgeschichte 1740-1860 (6 voll., 1860), Allgemeine ...
Leggi Tutto
Matematico e teologo (Grünberg, Slesia, 1561 - Heidelberg 1613). Fu predicatore di corte dell'elettore Federico IV del Palatinato. Si dedicò a studî di matematica e in particolare alla trigonometria (il [...] termine stesso è stato forse usato da P. per primo nel suo opuscolo: Trigonometria, sive de solutione triangulorum tractatus brevis et perspicuus, 1595). A P. si deve la revisione del cosiddetto "grande ...
Leggi Tutto
Medico (Krappitz, Slesia, 1851 - Berlino 1907), primario (dal 1887) nell'Allerheiligenhospital di Breslavia. Dal 1896, a Berlino, svolse prevalentemente attività scientifica. Con i suoi lavori nei campi [...] più diversi (patologia sperimentale, neurologia, cardiologia, diagnostica funzionale, ecc.) e con le sue concezioni, talora in contrasto con quelle dominanti, contribuì validamente a combattere alcune ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Sandewalde, Slesia, 1824 - Heidelberg 1907), prof. a Jena e a Heidelberg; socio straniero dei Lincei dal 1883. Seguace dell'idealismo di Hegel, accolse nelle sue concezioni logiche e [...] metafisiche anche elementi aristotelici e kantiani. Tra le sue opere: System der Logik und Metaphysik (1852); Geschichte der neueren Philosophie (10 voll., 1852 -1904), che comprende il periodo da Bacone ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Haynau, Slesia, 1857 - Saarow 1936); insegnò, dal 1885 al 1889, diritto all'univ. di Tokyo e, ritornato in patria, ebbe diverse cariche nella magistratura e nell'amministrazione degli interni. [...] Sottosegretario di stato per le finanze nel ministero prussiano nel 1909, fu nominato durante la prima guerra mondiale, nel febbr. 1917, commissario di stato prussiano per gli approvvigionamenti. Su proposta ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Striegau, Slesia, 1695 - Jena 1723). Studiò medicina a Wittenberg (1715) e a Lipsia (1717), ma insofferente alla disciplina non riu scì a completare la sua formazione. In totale opposizione [...] rispetto al mondo contemporaneo, una sua poesia, che celebrava la pace di Passarowitz e il principe Eugenio (1718), sembrò per un momento dischiudergli la strada del poeta di corte, ma non gli riuscì di ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Metschkau, Slesia, 1827 - Hamm 1900). Avvocato, funzionario del ministero della Giustizia, deputato dal 1867. Chiamato da Bismarck a reggere il dicastero per i Culti (1872), dovette affrontare [...] lo spinoso regolamento dei rapporti fra lo Stato e la Chiesa cattolica, diventando uno dei protagonisti del Kulturkampf. Tutti i progetti per una nuova legislazione ecclesiastica dal 1873 in poi sono dovuti ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...