• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
283 risultati
Tutti i risultati [832]
Biografie [283]
Storia [159]
Arti visive [74]
Geografia [45]
Religioni [56]
Letteratura [60]
Europa [31]
Archeologia [29]
Storia per continenti e paesi [21]
Medicina [20]

Proske, Karl

Enciclopedia on line

Proske, Karl Musicologo (Gröbnig, Alta Slesia, 1794 - Ratisbona 1861). Fu sacerdote e maestro di cappella del duomo di Ratisbona. Indefesso e fortunato ricercatore ed editore di musiche polifoniche (specialmente chiesastiche) [...] dei secc. 16º-18º, raccolse una vasta biblioteca di tali musiche che legò al vescovato di Ratisbona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – RATISBONA

Bertram, Johannes Adolf

Enciclopedia on line

Bertram, Johannes Adolf Ecclesiastico (Hildesheim 1859 - Jauernig, Slesia, 1945); vescovo di Hildesheim (1906-1914) e poi di Breslavia, di cui nel 1929, conforme al concordato con la Prussia, divenne il primo arcivescovo. Creato [...] cardinale (1919), durante il regime hitleriano fu la guida spirituale della resistenza cattolica al nazionalsocialismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – ARCIVESCOVO – HILDESHEIM – CARDINALE – PRUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bertram, Johannes Adolf (2)
Mostra Tutti

Sedlnický z Choltic, Josef conte

Enciclopedia on line

Funzionario austriaco (Troplowitz, Slesia austriaca, 1778 - Baden, Vienna, 1855), fratello di Leopold; dapprima addetto al governo provinciale della Galizia, divenne (1815) vicepresidente, poi (1817-48) [...] presidente del supremo ufficio di polizia e censura di Vienna, ufficio che resse per 31 anni con estremo rigore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALIZIA – VIENNA – TED

Alder, Kurt

Enciclopedia on line

Alder, Kurt Chimico tedesco (Königshutte, Alta Slesia, 1902 - Colonia 1958). Il suo nome è legato alla sintesi dei dieni da lui ottenuta con O. Diels (v.) e per la quale ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1950. [...] Fu prof. all’univ. di Colonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – DIENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alder, Kurt (1)
Mostra Tutti

Alzog, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Alzog, Johann Baptist Storico (Ohlau, Slesia, 1808 - Friburgo in Br. 1878), sacerdote (1834), professore di storia ecclesiastica all'univ. di Friburgo (1853), membro della commissione preparatoria del concilio vaticano (1869); [...] noto per il Handbuch der allgemeinen Kirchengeschichte (1841; 10a ed. 1882, rielaborata da F. X. Kraus) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO – FRIBURGO – SLESIA

Frankenberg, Abraham von

Enciclopedia on line

Mistico tedesco (Ludwigsdorf, Slesia, 1593 - ivi 1652), seguace di J. Böhme. Solerte divulgatore delle idee del suo maestro, influenzò a sua volta Czepko e Scheffler. Fra gli scritti, di carattere mistico [...] e teologico, Schlussreden der Wahrheit, 1625; Vita veterum sapientium, 1637; Sendschreiben, 1641 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO

Schobert, Johann

Enciclopedia on line

Musicista (n. forse nella Slesia 1740 circa - m. Parigi 1767), prof. a Strasburgo, organista a Versailles, clavicembalista (dal 1760) presso il principe di Conti. Celebre virtuoso di clavicembalo, compose [...] per il suo strumento varî concerti, quartetti, ecc. È autore anche di un Singspiel, Le garde-chasse et le braconnier (1765). Allo stile "galante" di S. si ispirò il giovane Mozart quando conobbe il maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – STRASBURGO – VERSAILLES – SINGSPIEL – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schobert, Johann (1)
Mostra Tutti

Staub, Hermann

Enciclopedia on line

Giurista (Nikolai, Alta Slesia, 1856 - Berlino 1904), avvocato, consulente del ministero del Commercio per la riforma della legislazione di borsa. Autore di un ampio Kommentar zum allgemeinen deutschen [...] Handelsgesetzbuch (1891-93), e di altri commentarî a leggi speciali. Altre opere: Der Begriff der Börsentermingeschäfte in § 66 des Börsengesetzs: ein Rechtsgutachten (1899); Die positiven Vertragsverletzungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTA SLESIA – BERLINO

Penzig, Otto

Enciclopedia on line

Botanico (Samitz, Slesia orient., 1856 - Genova 1929), prof. di botanica nell'univ. di Genova (dal 1886); pubblicò importanti contributi alla micologia, redasse un'estesa monografia sugli agrumi, compilò [...] la Flora popolare italiana (2 voll., 1924) nella quale raccolse molti nomi volgari (dei diversi dialetti) delle piante italiane; l'opera sua più nota è la Pflanzenteratologie (1890-94; 2a ed. 1921-22), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICOLOGIA – BOTANICA – GENOVA – AGRUMI

Pringsheim, Alfred

Enciclopedia on line

Pringsheim, Alfred Matematico (Ohlau, Slesia, 1850 - Zurigo 1941), prof. nell'univ. di Monaco; ha lasciato importanti ricerche di analisi, in particolare sulla teoria delle funzioni di una variabile complessa; tra i varî [...] suoi risultati, ricordiamo il teorema di Vivanti-P., che afferma l'esistenza di punti singolari sulla circonferenza di convergenza di un elemento analitico. Tra le opere: Vorlesungen über Zahlen- und Funktionenlehre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZURIGO – SLESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pringsheim, Alfred (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Tschinke
Tschinke 〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silèṡia
silesia silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali