Economista (Görlitz, Slesia, 1902 - Princeton, New Jersey, 1977), naturalizzato statunitense nel 1944. Appartenne alla scuola austriaca e fu prof. nell'univ. di Vienna (1929-38) e direttore dell'Istituto [...] austriaco di ricerche sui cicli economici (1935-38) e della Zeitschrift für Nationalökonomie (1929-38); emigrato nel 1938 negli USA ha da allora insegnato nell'univ. di Princeton (1939-70) e di New York ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Glogau, Slesia, 1616 - ivi 1664); per la poliedricità della sua produzione (fu infatti lirico, epigrammatico, innografo, soprattutto drammaturgo), è l'autore più significativo dell'epoca [...] determinata dalla guerra dei Trent'anni. Centrali nelle sue tragedie sono i temi dell'eroismo e del martirio (Leo Armenius, 1646; Katharina von Georgien, 1647). Nel corso di più generazioni la sua tragedia ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1266) di Enrico il Pio; essendo ancora in tenera età alla morte del padre (1241), in suo nome regnò, nella parte spettantegli dell'eredità paterna, il fratello Boleslao Łysy Rogatka. Nel 1248 E. ebbe Breslavia, che fece ricostruire, dopo la distruzione ad opera dei Mongoli, ingrandendola con la costruzione di una parte nuova; contribuì anche allo sviluppo economico della città concedendole ...
Leggi Tutto
Nipote (m. 1238) di Ladislao II di Cracovia e figlio di Boleslao il Lungo, durante il suo lungo regno (1201-38) fece della Slesia lo stato più potente nell'ambito della Polonia, grazie alle sue grandi [...] capacità amministrative, diplomatiche e militari. Annessa la Grande Polonia, alla morte dei signori di Sandomierz e dell'Alta Slesia ottenne (1229-30) il protettorato sui giovani principi di tali province. Estese il suo dominio anche a occidente ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1241) di Enrico il Barbuto, successe al padre nel 1238. Riuscì a mantenere la pace interna e la sicurezza esterna del suo dominio, difendendo Lubusz contro il Brandeburgo e l'arcivescovo di Magdeburgo. Cadde combattendo a Liegnitz contro i Mongoli ...
Leggi Tutto
Unico figlio (1253 circa 1290) di Enrico III, salì sul trono di Slesia-Breslavia nel 1266 sotto la tutela della madre Giuditta di Mazovia. Cresciuto alla corte di Ottocaro II re di Boemia, ne riconobbe [...] poi il protettorato. Liberatosi con la morte di questo (1278) da ogni legame con la Boemia, E. si applicò, più con la diplomazia che con la guerra, a estendere i suoi dominî ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico tedesco (Pitschen, Slesia, 1867 - Fürstenfeldbruck 1944). Dal 1907 prof. al politecnico di Monaco e dal 1912 al politecnico di Stoccarda. Gli si debbono fondamentali ricerche di aerodinamica. ...
Leggi Tutto
Apicoltore (Lowkowitz, presso Kreuzburg, Alta Slesia, 1811 - ivi 1906); pubblicò numerosi pregevoli lavori sulla biologia e l'allevamento dell'ape; formulò l'ipotesi, che fu in seguito dimostrata, che [...] i maschi (fuchi) dell'ape nascano da uova non fecondate, che si sviluppano partenogeneticamente ...
Leggi Tutto
Filosofo neokantiano tedesco (Gross-Nossen, Slesia, 1877 - Jena 1942); scolaro di H. Rickert e di W. Windelband, dal 1911 insegnò a Jena; editore della rivista Kant-Studien (1904-1917). Opere principali: [...] Immanuel Kant (1917; 3a ed. 1923); Wahrheit, Wert und Wirklichkeit (1923); Die Idee (1926); Philosophie des Lebens und Philosophie der Werte (1927); Grundzüge der Ethik (1935) ...
Leggi Tutto
Attore e commediografo (Schweidnitz, Bassa Slesia, 1676 - Vienna 1727). Dal 1706 ebbe una propria compagnia a Vienna, dove introdusse la commedia dell'arte, attingendo largamente al teatro italiano. Oltre [...] alla deliziosa Lustige Reyss-Beschreibung aus Salzburg in verschiedene Länder (1717), vivo documento del suo senso del teatro sono le 15 Haupt- und Staatsaktionen, intrighi di vicende a grande effetto, ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...