. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Palestina (Grecia-Inghilterra), sulla interpretazione del trattato di Neuilly (Grecia-Bulgaria), su certi interessi tedeschi nell'Alta Slesia (Germania-Polonia) e l'affare del Lotus (Francia-Inghilterra). Tra i pareri consultivi ricordiamo quelli sui ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] agli Ebrei giurisdizione civile propria. Questo statuto servì poi di modello per quelli in seguito emanati in Boemia, Moravia, Ungheria, Slesia, Polonia.
Il periodo d'interregno che seguì alla morte di Federico II (1250-1273) e quello del regno di ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...