Bibliotecario tedesco (Neustadt, Alta Slesia, 1842 - Gottinga 1903); fu a Breslavia e Gottinga dove fondò una delle prime scuole tedesche di biblioteconomia. Ha dato fondamentale apporto ai problemi della [...] catalogazione e della gestione tecnica delle biblioteche in genere ...
Leggi Tutto
Miniatore (Jägerndorf, Slesia, 1799 - Vienna 1873). Studiò in patria e a Vienna, dove in seguito svolse la maggior parte della sua attività. Tra i migliori seguaci di M. M. Daffinger, fu ritrattista assai [...] ricercato dall'aristocrazia viennese ...
Leggi Tutto
Scultore (m. Pirna, Slesia, 1624), originario di Apolda (Turingia), attivo a Pirna. La sua opera principale è il monumento funebre della famiglia Bunau nella chiesa di Türmitz presso Ustr nad Labem (Boemia), [...] del 1611, grandioso complesso barocco ...
Leggi Tutto
Botanico (Zyrowa, Alta Slesia, 1863 - Eisenach 1938). Fu prof. di botanica all'accademia forestale di Eisenach. Si occupò di crittogame e di batterî, dei quali diede una classificazione (1897-1900) che [...] è ancora seguita in qualche trattato ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Baruth, Slesia, 1858 - Lipsia 1922); si occupò soprattutto di problemi sociali e di pedagogia. La sua opera principale, Die Elemente der Erziehungs- und Unterrichtslehre, ebbe dieci edizioni [...] (10a ed. 1923); fu prof. nell'univ. di Lipsia dal 1897 e diresse inoltre (1902-15) la rivista Vierteljahrschrift für wissenschaftliche Philosophie ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Königshutte, Alta Slesia, 1902 - Colonia 1958). Il suo nome è legato alla sintesi dei dieni da lui ottenuta con O. Diels (v.) e per la quale ebbe il premio Nobel per la chimica nel 1950. [...] Fu prof. all’univ. di Colonia ...
Leggi Tutto
Filologo ed etnografo (Reichenbach, Slesia, 1823 - Nauheim 1901); prof. nelle univ. di Breslavia (1876) e Berlino (1889), dal 1891 diresse la Zeitschrift des Vereins für Volkskunde. Tra le sue opere: Die [...] deutschen Trauen im Mittelalter (1851); Altnordisches Leben (1856); pregevole soprattutto una Mittelhochdeutsche Grammatik (1877), oltre a buone grammatiche di dialetti tedeschi ...
Leggi Tutto
Domenicano (Gross Stein, Slesia, 1185 - Cracovia 1257); canonico, ancor giovane, della cattedrale di Cracovia, completò poi i suoi studî forse a Bologna; quindi, tornato in patria, andò a svolgere la sua [...] opera d'evangelizzazione in Polonia e iniziò la missione domenicana in Rutenia. Fu canonizzato nel 1594; festa, 17 agosto ...
Leggi Tutto
Musicista (Löwenberg, Slesia, 1636 - Berlino 1679); studiò specialmente con liutisti francesi e fu liutista aulico alle corti di Liegnitz, Brieg e, dal 1674, Berlino. Fu insegnante di liuto all'università [...] di Lipsia. Compose musiche liutistiche (anche trascritte da pagine di genere sacro) che furono pubblicate in varie Suites (1667-76) ...
Leggi Tutto
Botanico (Wziesko, Slesia, 1824 - Berlino 1894), membro dell'Accademia delle scienze, prof. di botanica nell'univ. di Lipsia (1864-68); socio straniero dei Lincei (1893). Si occupò specialmente, in numerosi [...] lavori, di alghe e della famiglia di funghi Saprolegniacee. Fondò (1857) e diresse la rivista Jahrbücher für wissenschaftliche Botanik ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...