Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] , con la quale giunse a un accordo (1335), rinunciando alla corona polacca, contro rinuncia da parte di Casimiro alla Slesia. Chiamato a difendere Brescia dalle pretese avanzate sulla città da Mastino della Scala (1330), estese poi la sua protezione ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del poeta polacco Walenty Brusiek (n. Roździeń, Katowice, 1560 circa - m. prima del 1622). Minatore, scrisse un originale poema didattico di circa 2100 versi sulla vita e il lavoro nelle miniere [...] di ferro della Slesia, Officina ferraria, stampato a Cracovia nel 1612. ...
Leggi Tutto
HEIGEL, Karl August
Scrittore tedesco, nato il 25 marzo 1835 a Monaco, morto a Riva il 6 settembre 1905. Dopo essere stato per qualche anno bibliotecario del principe Enrico di Carolath-Beuthen nella [...] Slesia Inferiore, si stabilì dal 1863 al 1875 a Berlino quale redattore della rivista Bazar. Da Berlino passò a Monaco, ove divenne amico intimo del re Lodovico II, per il quale scrisse alcuni drammi e che egli glorificò con una biografia (Ludwig II, ...
Leggi Tutto
PFORTA, (Schulpforta)
Walter Holtzmann
È il più antico monastero cisterciense della Sassonia, originariamente fondato (1127) in Schmölln, ma trasferito dal vescovo Udo di Naumburg nel 1136 a Pforta. [...] , Pforta ebbe nel sec. XII una certa importanza per gl'inizî della colonizzazione della Slesia; il nucleo principale dei suoi possedimenti si trovò tuttavia essere poi nei dintorni di Pforta e di Kösen. Nel 1543, dopo l'introduzione della Riforma ...
Leggi Tutto
COMETTA (Cometa), Giovanni Bartolomeo
Vera Nanková
Nato probabilmente nell'anno 1620 a Devoggio (frazione di Arogno) nel Canton Ticino, il C. svolse un'attività intensa di stuccatore decorativo e figurativo [...] in Sassonia, Lusazia, Slesia e Boemia. Tra i committenti ecclesiastici furono i gesuiti, gli irlandesi, i crociferi; mentre, tra i laici, sono documentati i conti Kolovrat, Slavata, Štemberk, Berka, Morzin. Per un breve periodo lavorò anche per il ...
Leggi Tutto
Minerale, di colore bruno o nero, con lucentezza sub-metallica, silicato di calcio e ferro ferroso e ferrico. Raro in cristalli, di solito in masse bacillari o compatte. Abbondante in Italia (Elba, Campiglia), [...] si trova anche in Slesia, nel Nassau ecc. ...
Leggi Tutto
FRANCK, Johann
Poeta tedesco, nato a Guben il 1° giugno 1618, morto il 18 giugno 1677. Fu borgomastro della città, poi presidente della dieta della regione. Nelle poesie profane è un seguace delle prima [...] scuola di Slesia (Irdisches Helikon, 1674). Migliori sono le poesie religiose (Geistliches Sion, 1672), nelle quali ebbe a modelli Simon Dach e Paul Gerhardt. Alcuni suoi Lieder - come Jesu, meine Freunde; Schmücke dich, o liebe Seele - sono compresi ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] nella Germania occidentale (Hannover), l’altro tra Federico II e la coalizione dei suoi avversari nella Germania orientale, in Slesia, alle frontiere della Boemia e della Polonia (con le battaglie risolutive di Rossbach, 5 novembre 1757; Leuthen, 25 ...
Leggi Tutto
Figlio (Berlino 1722 - Oranienburg 1758) di re Federico Guglielmo I di Prussia, fratello minore di re Federico II di Prussia, padre di re Federico Guglielmo II di Prussia. Maggiore generale della cavalleria [...] (1741), partecipò alle guerre di Slesia e alla guerra dei Sette anni. Dopo la battaglia di Kolín, venuto a contrasto con il fratello, al quale si era già opposto all'epoca del riavvicinamento della Prussia all'Inghilterra, si ritirò a vita privata. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato il 15 dicembre 1567 a Reichenberg (Boemia), morto il 20 aprile 1643 a Freiberg (Sassonia). Nel 1592 lo troviamo come insegnante al Paedagogium di San Lorenzo a Bautzen in Slesia, dal 1594 [...] al 1595 a Lipsia. Nel 1597 è nominato cantore a Zittau; il 15 aprile 1604 cantore e insegnante a Freiberg e tiene questa carica fino alla sua morte. Oltre a due guide teoriche per lo studio del canto, ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...