NICCOLO di Lorenzo
Piero Scapecchi
NICCOLÒ di Lorenzo. – Nacque nella prima metà del XV secolo nella «diocesis Vratislaviensis» (oggi Breslavia, Wroclaw, in Polonia), nella regione della Slesia.
Le [...] prime notizie sulla sua presenza a Firenze, nel popolo di S. Ambrogio, risalgono al 1464, quando entrò al servizio della Mercanzia, di cui fu uno dei sei donzelli fino al gennaio 1475. Mentre è difficile ...
Leggi Tutto
Figlio (1226-1279) di Leszko II il Bianco, il suo lungo regno fu funestato dall'invasione dei Mongoli (1241-42) e da continue lotte interne, seguite dalla separazione della Slesia dalla Polonia. ...
Leggi Tutto
Generale polacco (n. in Volinia 1771 - m. Cracovia 1854); dopo aver preso parte all'insurrezione di T. Kościuszko (1794), partecipò alla campagna d'Italia di Bonaparte, combatté quindi in Slesia, in Spagna [...] e infine nella campagna di Russia. Nominato generale di divisione da Alessandro I (1817), quando nel 1830 scoppiò l'insurrezione tenne un atteggiamento ambiguo, cercando le vie di un accordo fra il governo ...
Leggi Tutto
HINDENBURG (A. T., 51-52)
Elio Migliorini
Col nome del maresciallo Hindenburg è stata chiamata a partire dal 1915 la località di Zabrze (distretto di Oppeln nell'Alta Slesia), cresciuta rapidamente da [...] centro agricolo a centro industriale per la grande abbondanza di carbone. Essa contava appena 20 mila abitanti nel 1900, aumemati a 45 mila nel 1905 e poi a 73 mila nel 1925, per quanto sia stata danneggiata ...
Leggi Tutto
Predicatore francescano (Ratisbona prima del 1210 - ivi 1272), il maggiore del Medioevo in Germania. Già notissimo nel 1240, percorse tutta la Germania meridionale, la Boemia (prima del 1253), la Slesia [...] (1257-58), l'Ungheria (1262-63); nel 1263 fu da Urbano IV incaricato, con Alberto Magno, di predicare la crociata e fu a Parigi. Attrasse alla causa del papa il duca Ottone di Baviera (1253). Semplice ...
Leggi Tutto
SOSNOWIEC (A. T., 51-52)
Riccardo Riccardi
Città della Polonia di SO., nel voivodato di Kielce, situata sulla riva sinistra della Przemsza, affluente della Vistola, nel bacino carbonifero della Slesia. [...] Fino al 1880 fu soltanto un villaggio, ma lo sfruttamento del carbone e il sorgere di varie industrie importanti la fecero sviluppare rapidamente. I suoi abitanti erano 12.000 nel 1890, e salirono a 57.000 ...
Leggi Tutto
Generale (Ollières, Var, 1755 - Parigi 1820). Si segnalò nelle guerre dell'indipendenza d'America e della Rivoluzione francese; fu con Napoleone in Egitto, e (1806) in Prussia, dove poi divenne governatore [...] della Slesia. Aderì alla Restaurazione e divenne pari di Francia (1815). ...
Leggi Tutto
SALZBRUNN (o Bad Salzbrunn; anche Ober-Salzbrunn per distinguerlo dal vicino paese di Nieder-Salzbrunn, posto un poco più a N.; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Cittadina della Bassa Slesia con 10 mila ab., [...] posta ai piedi d'una collina (Hochwald, m. 850), 407 m. s. m., 17 km. da Landeshut e altrettanti dal confine cecoslovacco. Vi si lavorano oggetti di ferro e cemento, ma è soprattutto nota come stazione ...
Leggi Tutto
Generale (Cassel 1770 - ivi 1830). Entrato nell'esercito prima della rivoluzione, generale di brigata nel 1793, si distinse nella conquista del Belgio e dei Paesi Bassi; combatté ad Austerlitz e occupò [...] la Slesia. Sconfitto a Kulm (1813) e prigioniero dei Russi fino al 1814, rimase sempre fedele a Napoleone e si segnalò ancora a Ligny e a Waterloo. Proscritto nel 1816, rientrò in Francia nel 1819. ...
Leggi Tutto
Nome tedesco di due affluenti dell’Oder. Il Glatzer N. (pol. Nysa Kłodzka), così chiamato perché bagna la città di Glatz, nasce nella sezione orientale della catena sudetica e attraversa l’Alta Slesia; [...] è lungo 195 km. Il Lausitzer N. (o Görlitzer N.; pol. Nysa Łużycka), così chiamato perché attraversa la Lusazia, dal 1945 al 1990 ha segnato il confine politico meridionale tra la Repubblica Democratica ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...