Vescovo, umanista e uomo politico boemo (n. Hohenmauth, od. Vysoké Mýto, 1310 circa - m. 1380). Parroco a Neumarkt (Slesia) dal 1344, notaio dal 1347 e cancelliere imperiale dal 1353 alla corte di Carlo [...] IV di Lussemburgo, vescovo di Litomyšl dallo stesso anno. In corrispondenza con Petrarca e con Cola di Rienzo, contribuì a introdurre lo spirito del primo umanesimo nell'Europa centrale, adottando uno ...
Leggi Tutto
Poeta cèco, nato nel 1867. Nei Slezské písné (Canti di Slesia; 1ª ed. 1903, 2ª, completata, 1909) egli canta la tragica situazione dell'elemento cèco nel territorio di confine, premuto dagli elementi polacco, [...] In francese: H. Jelineke, La littérature tchèque contemporaine, in Mercure de France, 1912, con varie traduzioni dei Canti di Slesia. In italiano: M. Rutte, La poesia céca contemporanea, in Rivista di letterature slave, II (1927), fasc. 4°. Poesie di ...
Leggi Tutto
Generale tedesco, nato il 30 gennaio 1844 a Bellmannsdorf presso Lauban (Slesia), morto il 18 aprile 1917 a Bruxelles. Fu comandante del VII corpo d'armata a Münster dal 1901 al 1907. Nonostante la sua [...] età avanzata, fu destinato il 22 novembre 1914 a succedere al maresciallo von der Goltz nel governo del Belgio, e in tale qualità, nel 1915, fu promosso colonnello generale. L'opera del Bissing fu essenzialmente ...
Leggi Tutto
REUSSNER (o Reusner), Esajas
Karl August Rosenthal
Liutista e compositore, nato il 29 aprile 1636 a Löwenberg in Slesia, morto il i° maggio 1679 a Cölln sulla Sprea. Anche il padre, dello stesso nome, [...] fu liutista. Nel 1651 il R. si trovava alla corte del principe polacco Radziwill e vi veniva istruito da liutisti francesi; nel 1655 era liutista aulico alla corte ducale slesiana in Liegnitz e Brieg, ...
Leggi Tutto
HAUGWITZ, Christian August Heinrich Karl, conte di
Walter Platzhoff
Uomo di stato prussiano, nato a Peuke presso Öls (Slesia) l'11 giugno 1752, morto a Venezia il 9 febbraio 1832. Nei lunghi viaggi [...] da lui fatti, dopo terminati gli studî, conobbe nel 1778 nella Svizzera, oltre a Goethe, anche Lavater, per le mistiche aspirazioni del quale si entusiasmò. Raccomandato dal langravio Carlo d'Assia al ...
Leggi Tutto
WERNICKE, Karl
Vittorio Challiol
Neurologo e psichiatra, nato il 15 maggio 1848 a Tarnowitz (Tarnowskie Góry, in Alta Slesia), morto il 13 giugno 1905 a Erfurt, per un incidente di viaggio. Laureatosi [...] nel 1870, conseguì nel 1875 la docenza in psichiatria. Dal 1876 al 1878 fu assistente di K. F. Westphal all'ospedale della Charité a Berlino. Nel 1890 fu nominato professore di neurologia e psichiatria ...
Leggi Tutto
Glottologo e filologo, nato a Lubecca il 16 aprile 1820, morto a Hermsdorft (Slesia Prussiana) il 12 agosto 1885. Compì gli studî universitarî a Bonn e a Berlino; fu libero docente a Berlino (1846), professore [...] a Praga (1849-54) e poi a Kiel (1854-62) e a Lipsia (1862-85). Tranne un brevissimo intermezzo politico (1848), la sua vita fu consacrata interamente alla scienza e alla scuola. Già nei primi lavori, quali ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità nato il 21 gennaio 1854 a Nieder-Petscnkendorf (Lüben) nella Slesia Prussiana. Giovanissimo venne per ragioni di salute in Italia, dove si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] di Palermo e poi a quella di Roma. Si laureò in filologia nel 1875 a Heidelberg. Nel 1879 ebbe per concorso la cattedra di storia antica nell'università di Roma. Sospeso il suo insegnamento durante la ...
Leggi Tutto
HIRSCHBERG im Riesengebirge (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Antica città della Germania (nel distretto di Liegnitz della Bassa Slesia), posta presso il versante settentrionale dei Monti dei Giganti [...] in una bassura chiusa a nord dai Monti di Katzbach, 342 m. s. m., dove il fiume Bober, all'uscita dell'amena valle di Hirschberg (che costituisce uno dei più comodi accessi alla Schneekoppe, distante 18 ...
Leggi Tutto
HETTNER, Hermann
Vittorio Santoli
Storico della letteratura e delle arti figurative, nato il 12 marzo 1821 a Niederleysersdorf presso Goldberg (Slesia), morto a Dresda il 29 maggio 1882. Si addottorò [...] in Halle nel 1843, dimorò in Italia dal 1844 al 1847, conseguì la libera docenza a Heidelberg nel 1847, passò professore straordinario nel 1851 a Jena, donde si trasferì (1855) a Dresda, direttore della ...
Leggi Tutto
Tschinke
〈čìṅkë〉 s. f. (o Tesching 〈tèšiṅ〉 s. neutro), ted. [dal nome del luogo di fabbricazione, la città di Teschen nella Slesia] (pl. Tschinken 〈čìṅkën〉, o Teschinge 〈tèšiṅġë〉), usato in ital. al masch. – Archibugetto da caccia, a ruota...
silesia
silèṡia s. f. [da Silesia, forma latinizzata di Slesia, la regione dell’Europa centr. da cui originariamente si importava il tessuto]. – Tessuto di cotone della categoria dei foderami, detto in inglese twill: il tessuto greggio viene...