POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del 10 agosto 1920; il possesso della regione di Teśchen (in polacco Cieszyn), che faceva già parte della Slesiaaustriaca, diede luogo a conflitti sanguinosi tra Polacchi e Cecoslovacchi, a causa soprattutto della sua importanza economica: finché un ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] accorse a difenderla dall'Italia. I Mongoli, disanimati dalla resistenza disperata contro cui avevano urtato al confine austriaco e boemo, e poi nella Slesia, per quanto a Liegnitz (9 aprile 1241) avessero vinto quel duca Enrico, che cadde sul campo ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] ebbe grande importanza nell'industria mineraria della Boemia e della Slesia: nel 1527 i Fugger erano interessati in questo modo a francese, fu ora sacrificato alle necessità dell'economia austriaca. Anche nel Regno di Napoli furono promulgate, nel ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] in tal modo di incrementare le proprie amicizie alla corte austriaca. Nel gennaio 1443 Enea Silvio si trasferì a Wiener Neustadt per l'Austria, la Boemia, la Moravia e la Slesia, al fine di contribuire all'organizzazione della riscossa contro gli ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 1742) e l'11 giugno e 28 luglio 1742 con la pace di Breslavia, si annesse la Slesia. Ma dopo ch'egli ebbe cessata la lotta, le armi austriache riportarono molti successi in Baviera; e il 13 settembre 1743 il regno di Sardegna, contro cessione da ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] VI inducesse Federico II di Prussia ad invadere la Slesia e iniziare così una guerra, che avrebbe visto pp. 1076 e 1119.
152. Cf. S. Perini, Venezia e la guerra di successione austriaca, pp. 32 e 37.
153. Cf. F. Gandino, Ambasceria di M. Foscarini, ...
Leggi Tutto