ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] cosacchi, li quali senza verun ostacolo raggiunsero l'armata austriaca"; sennonché allo sguardo attento dell'E. non sfuggiva che concerto due armate alleate, le molte piazze fortificate nella Slesia, e la celerità ed attività del re di Prussia fanno ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] al gruppo tedesco Stinnes del pacchetto di maggioranza della società austriaca Alpinen Montangesellschaft (con importanti officine a Donawitz e miniere di ferro e carbone in Stiria, in Slesia e in Boemia), venuta in possesso della Fiat nel 1919 ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] maggio è testimoniata una collazione effettuata dall'H. a Vienna. La circostanza è significativa in quanto nella città austriaca erano in corso le trattative per la soluzione della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di Alberto ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 4 dic. 1708 dal marchese Andrea e da Livia Maria Centurione. Fu inviato a studiare a Roma nel collegio Clementino insieme col cugino Carlo Spinola. [...] aveva dato avvio alla guerra di successione invadendo la Slesia.
A maggio il cardinal Valenti Gonzaga iniziava a stato a un passo dall'essere sconfessato dal papa, la diplomazia austriaca si servì del progetto per accusare l'imperatore e Roma. Il ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] infatti che l'annessione della provincia cattolica della Slesia alla Prussia protestante non fosse avvenuta senza il consenso più che le sue arti diplomatiche, furono però la diplomazia austriaca e la corte di Vienna a rivolgere la situazione nel ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] della sua attività a regolare la situazione dei cattolici della Slesia, cercando di contemperare i contrastanti interessi di Federico II un trattato di commercio fra la S. Sede e la Lombardia austriaca; e fu ancora l'A., insieme con Benedetto XIV, a ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] in combattimento), assicurandosi in caso di vittoria francese la restituzione della Slesia; ma quando avvertì il fallimento del piano napoleonico offrì la mediazione austriaca ai belligeranti. Fallito il Congresso di Praga, svoltosi nel luglio 1813 ...
Leggi Tutto
Jutzi, Phil (propr. Philipp)
Giovanni Spagnoletti
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato ad Alt-Leiningen (Pfalz) il 22 luglio 1896 e morto a Neustadt an der Weinstrasse il [...] nel denunciare la miseria nel distretto minerario della Slesia, fa interagire il protagonista (Holmes Zimmermann, suocero solo dei cortometraggi e due film convenzionali di produzione austriaca, tra cui Der Kosak und die Nachtigall (1935), ...
Leggi Tutto
Kaunitz-Rietberg, Wenzel Anton, conte, poi principe di
Politico austriaco (Vienna 1711-ivi 1794). Rappresentò Maria Teresa al Congresso di Aquisgrana (1748-49) e fu artefice della sostituzione dell’alleanza [...] potenze marittime. Cancelliere di Stato (1753), diresse la politica estera austriaca per quasi quarant’anni. Mediante l’accordo con la Francia, K.-R. aveva sperato di poter togliere di nuovo la Slesia a Federico II, ma l’esito della guerra dei Sette ...
Leggi Tutto