• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Storia [32]
Biografie [30]
Geografia [12]
Europa [13]
Storia per continenti e paesi [7]
Arti visive [6]
Religioni [7]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [6]
Diritto [5]

Rački, Franjo

Enciclopedia on line

Sacerdote e storico croato (Fusine, Fiume, 1828 - Zagabria 1894). Direttore del collegio romano di S. Girolamo (1857), fondò con il vescovo J. J. Strossmayer l'Accademia iugoslava delle scienze e delle [...] illustrantia (1877). Deputato alla Dieta croata, si oppose al centralismo asburgico difendendo l'autonomia della Croazia-Slavonia dall'Ungheria e l'idea di una trasformazione federale dell'Impero. Sostenitore, come Strossmayer, dell'unificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COLLEGIO ROMANO – ZAGABRIA – BOGOMILI – UNGHERIA – CROATO

AUREOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei cosiddetti trenta tiranni sorti nell'Impero romano nel sec. III dopo Cristo. Della sua vita non ci restano che notizie frammentarie, non facili a ridurre sotto un ordine cronologico ben sicuro. [...] gli ordini dell'imperatore Gallieno: combatté contro l'usurpatore Ingenuo e contribui validamente alla vittoria di Mursa (Osijek in Slavonia; 258 d. C.). Poi nell'Illirio sconfisse i due Macriani, il padre e il figlio imperatore, il cui esercito ... Leggi Tutto
TAGS: TRENTA TIRANNI – IMPERO ROMANO – CAVALLERIA – DOMIZIANO – AURELIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUREOLO (1)
Mostra Tutti

CISLEITANIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, che significa "regione al di qua della Leitha" (fiume che costituiva in parte il confine), e col quale comunemente si designava, in contrapposto alla Transleitania o regno di Ungheria, l'Impero d'Austria [...] magyar korona országak) e comprendeva il regno di Ungheria (con la Transilvania e il Banato), il regno di Croazia (con la Slavonia) e il corpus separatum di Fiume. La Bosnia-Erzegovina non faceva parte né dell'una né dell'altra metà della Monarchia. ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'AUSTRIA – TRANSLEITANIA – VORARLBERG – SALISBURGO – BUCOVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISLEITANIA (2)
Mostra Tutti

CIERA, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIERA, Stefano Laura Giannasi Figlio di Bertacci e di una Agnesina "da Fan", della parrocchia di S. Moisè a Venezia, nacque non dopo la metà del 1323: nel luglio 1348, nel primo dei documenti da lui [...] dal 1334 a non oltre il '483 nominato nel 1342 notaio veneziano, al quale va certamente attribuita una missione diplomatica in Slavonia nel 1346 (agosto-ottobre). Nel 1348 il C. era notaio della Quarantia; nell'ordo curiae del 1349 figurava fra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAJ, Ljudevit

Enciclopedia Italiana (1932)

GAJ, Ljudevit (Lodovico) Arturo Cronia Letterato e politico croato, nato a Krapina l'8 luglio 1809, morto a Zagabria il 20 aprile 1872. Studiò filosofia e diritto in varie università (Graz, Budapest, [...] Ma la sua opera restò, ed è merito suo se sono scomparse le piccole letterature provinciali di Croazia, Slavonia, Bosnia, Dalmazia. Bibl.: Gj. Šurmin, Hrvatski preporod (Risorgimento croato), Zagabria 1903; V. Deželić, Dr. Ljudevit Gaj, Zagabria 1910 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAJ, Ljudevit (1)
Mostra Tutti

ODESCALCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

ODESCALCHI Armando LODOLINI Nobile e antica famiglia italiana; l'origine è incertissima: leggendaria quella da un Odo Scalcus, che figura fra i dodici paladini leggendarî discesi in Italia con Carlomagno; [...] Leopoldo I il titolo di principe dell'impero e l'investitura dei ducati di Sirmio in Ungheria e di Sava in Slavonia, cui andarono annessi i titoli di conte palatino e di altezza, trasmissibili agli eredi. Carlo II lo nominò grande di Spagna ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – CITTÀ DI CASTELLO – DECURIONATO – CARLOMAGNO – LADISPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODESCALCHI (1)
Mostra Tutti

CILLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Banato della Drava, nella Iugoslavia, situata alla confluenza della Savinja (Sann) con la Voglanja, a 241 m. s. m. Corrisponde all'antica Celeia. Giace al centro di una fertile conca, che sembra [...] merito suo acquistarono possessi in Croazia, Carinzia, Carniola. Ermanno II fu da Sigismondo nominato anche bano di Slavonia (l'odierna Croazia e Slavonia, escluse le parti occidentali). Nel 1405 Ermanno ha il titolo di bano della Dalmazia, Croazia e ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIO ROMANO – STAZIONE TERMALE – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CILLI (1)
Mostra Tutti

HUNYADI, Giovanni detto Corvino

Enciclopedia Italiana (1933)

HUNYADI, Giovanni (János) detto Corvino Alberto Berzeviczy Figlio naturale di Mattia I Corvino re d'Ungheria, nacque nel 1473. Mattia ne curò con premura l'educazione che affidò all'umanista Taddeo [...] che minacciavano anche il possesso dei beni che Giovanni aveva in Ungheria, lo costrinsero a rinunciare al principato di Slavonia. Nel 1495 Giovanni venne installato nella dignità di bano della Croazia. Si celebrò anche il suo matrimonio con la ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCA MARIA SFORZA – BEATRICE D'ARAGONA – MATTIA I CORVINO – OLIGARCHIA – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUNYADI, Giovanni detto Corvino (1)
Mostra Tutti

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] meridionali vennero conquistate da Bisanzio, il fiume Sava costituì la linea di frontiera del Paese, mentre a ovest la Slavonia veniva unita al regno di Ungheria. È meno chiara invece la delimitazione dell’Ungheria orientale, a est del Danubio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

TRANSDANUBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TRANSDANUBIO E. Marosi Regione storica appartenente attualmente per la maggior parte all'Ungheria, che comprendeva, fino al 1920, parti dei tre comitati occidentali di Sopron, Vas e Zala, ora nel Burgenland [...] del sec. 11° vennero annessi al T., a S, i territori fino al fiume Sava (la parte occidentale, la Slavonia, con autonomia parziale).Nel T. risultava abbondante la pietra atta a essere utilizzata come materiale da costruzione, in particolare calcare ... Leggi Tutto
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE CISTERCENSE – LUIGI I IL GRANDE – PROVINCIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSDANUBIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
slavóne
slavone slavóne s. m. [dal fr. slavon]. – In linguistica, termine con il quale vengono indicate le tradizioni locali dello slavo ecclesiastico a partire dal secolo 11°, che si caratterizzano per una coloritura linguistica regionale dell’originario...
schiavina
schiavina s. f. [der. di schiavo (nel sign. di «slavo»), perché caratteristica degli Slavi di Slavonia]. – Mantello, di origine orientale, maschile e femminile di panno grosso e rozzo e di colore scuro, con maniche e cappuccio, portato nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali