Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ormai dispiegata tra Europa centrale ed orientale. Sua l'Ungheria, sua la Transilvania già in suo possesso, sue Croazia e Slavonia. L'Impero sapeva che sarebbe uscito così bene dalla guerra, che l'imperatore Leopoldo I, pur di mettervi presto ...
Leggi Tutto
(o serbo-croato) L’insieme dei dialetti parlati nella Serbia e nella Croazia, e in parte anche nell’Istria, nella Slovenia, nel Montenegro e nella Repubblica della Macedonia del Nord, appartenenti, con [...] : il francescano dalmata A. Kačić Miošić si indirizzò ai «poveri contadini», senza distinzione di stirpe o di fede; dalla Slavonia appena liberata, M.A. Relković esortava a innalzare il livello di vita morale e materiale delle campagne. La politica ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 1345). Essa tiene Venezia impegnata più a lungo. Partecipano alle operazioni mercenari padovani, lombardi, tedeschi, forze della Slavonia (10), ma il peso principale viene sostenuto anche in questo caso da truppe provenienti dai territori veneziani ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] mani di Luigi che, da parte sua, ratificò definitivamente il trattato, ordinando a Emeryk (Imre) Bebek, bano di Croazia, Slavonia e Dalmazia, e a ogni suo ufficiale, di restituire ai veneziani i beni sequestrati durante il conflitto.
Secondo Gian ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] , oggetto poi di discordie con Venezia; inoltre nel sec. 13° il vasto territorio noto con il nome di Slavonia divenne appannaggio del principe ereditario. Sepolto in un primo tempo a Somogyvár, fondazione dipendente dall'abbazia di Saint-Gilles ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Dragutin; nel 1299 il re di Ungheria lo istituì erede di ultimo grado tra i suoi figli, investendolo inoltre del ducato di Slavonia e della contea di Possega (Nardi, 1840; de’ Monaci, 1758, p. 231). Tuttavia la morte di Andrea (14 gennaio 1301) rese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le Capitolazioni sono lo strumento con il quale gli Ottomani cercano di procurarsi [...] restringe in modo significativo i confini dell’impero: l’Austria acquisisce l’Ungheria, la Transilvania, la Croazia e la Slavonia, Venezia si riprende la Morea e buona parte della Dalmazia, e la Polonia prende possesso della Podolia. Il nuovo assetto ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] infiltrazioni dal nord e dall'oriente caratterizzate rispettivamente dall'ascia di combattimento e da tombe colorate in rosso. Nella Slavonia si trova una ceramica "a intaglio" (tav. XCV, 12-16), imitante il lavoro in legno, ma influenzata da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trasferimenti forzati di popolazione rappresentano un’importante caratteristica della [...] Allorché possono, i nemici dei serbi adottano gli stessi metodi violenti e sanguinari: quando nel 1995 riconquistano la Slavonia, i Croati uccidono centinaia di civili serbi, spingendo gli altri a rifugiarsi entro i confini serbi. Analogamente, alla ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] di Mosca], in Vizantija, Iužnye Slavjne i Drevnjaja Rus', Zapadnaja Evropa. Sbornik statej v čest V.N. Lazareva [Bisanzio, Slavonia meridionale e antica Russia, Europa occidentale. Studi in onore di V.N. Lazarev], Moskva 1973, pp. 94-111; P. Mijović ...
Leggi Tutto
slavone
slavóne s. m. [dal fr. slavon]. – In linguistica, termine con il quale vengono indicate le tradizioni locali dello slavo ecclesiastico a partire dal secolo 11°, che si caratterizzano per una coloritura linguistica regionale dell’originario...
schiavina
s. f. [der. di schiavo (nel sign. di «slavo»), perché caratteristica degli Slavi di Slavonia]. – Mantello, di origine orientale, maschile e femminile di panno grosso e rozzo e di colore scuro, con maniche e cappuccio, portato nel...